Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] nostro peso specifico relativo), e il parallelismo nella struttura logico-matematica di questi concetti si ritrova anche una teoria sulla forza impressa (virtus impressa o impetus) dissipativa, teoria che è applicata alla discussione sul moto dei ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali ordinarie
Jean Mawhin
Equazioni differenziali ordinarie
Accanto a sostanziali progressi nella teoria delle equazioni [...] y′=f(y) strutturalmente stabili: la struttura topologica delle orbite di questi sistemi resta invariata applicato all'operatore di Poincaré corrispondente. L'anno dopo Levinson definisce dissipativo o di classe D il sistema piano T-periodico in t
...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
barriere soffolte
loc. s.le f. pl. Strutture modulari in cemento armato, posate e accostate sul fondale marino, lungo una linea continua, parallela al litorale e a distanza di almeno cento metri da esso, allo scopo di dissipare l’energia del...