Vissuto a Parigi durante un’epoca di grandi tumulti politici per la Francia del periodo post-napoleonico, Évariste Galois (1811-1832), nell’arco della sua breve vita, ha lasciato un’impronta indelebile [...] all’operazione · con elemento neutro 1.
Quello che abbiamo appena visto è infatti un campo, un’altra fondamentale strutturaalgebrica, intuitivamente si tratta di "un insieme in cui possiamo sommare, moltiplicare, sottrarre e dividere". Un po' più ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
algebra
àlgebra s. f. [dal lat. mediev. algebra, e questo dall’arabo al-giabr, propr. «restaurazione», e quindi «riduzione» (dapprima nel sign. medico-chirurgico, e poi in quello matematico), che compare la prima volta in un trattato arabo...
struttura algebrica
struttura algebrica struttura di cui è dotato un insieme non vuoto A, costituito da elementi di natura arbitraria, se su di esso sono definite una o più operazioni, interne o esterne. Al variare del numero e del tipo di...
In matematica, struttura algebrica costituita da un insieme di vettori, da un insieme di punti e da due applicazioni che a ogni vettore associano, rispettivamente, il punto di applicazione e l’estremo libero. I q. e la loro algebra hanno largo...