• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Industria [7]
Alimenti [3]
Nutrizione e salute [3]
Diritto [2]
Diritto commerciale [2]
Biografie [2]
Culinaria e gastronomia [2]
Medicina [2]
Industria alimentare [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]

GRANULAZIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GRANULAZIONE G. Becatti Tecnica usata nell'oreficeria antica e consistente in una decorazione di minuscoli grani sferici aurei saldati fra loro e su una superficie di lamina d'oro, a formare sia un [...] (cap. iii): "volendo fare della granaglia, tu piglierai il tuo oro o argento e lo farai fondere e quando si mostra benissimo strutto, farai di gittarlo in un vasetto il quale sia pieno di carbone pesto: e così viene fatta la granaglia di ogni sorta ... Leggi Tutto

grasso

Dizionario di Medicina (2010)

grasso Sostanza di origine animale o vegetale, costituita per il 95% da acidi grassi esterificati con la glicerina (trigliceridi, fosfolipidi). I g. fanno parte della classe più generale dei lipidi (➔). [...] in essi presente; al calore sono abbastanza stabili fin verso i 200÷250 °C. Un grasso è solido o semisolido (burro, strutto, ecc.) se contiene elevate quantità di acidi grassi saturi, mentre quelli più ricchi in acidi grassi insaturi sono fluidi (oli ... Leggi Tutto

MARGARINA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MARGARINA Eugenio Mariani (XXIII, p. 284; App. III, II, p. 29) La m. non è più considerata un sostituto economico del burro, ma un prodotto grasso con caratteristiche proprie e propri campi di impiego. [...] stabilità all'ossidazione, lo è meno attualmente per ragioni di costo. Usati sono anche l'olio di palma e lo strutto, semiliquidi, ma in quantità limitata per la tendenza alla cristallizzazione. Parziale impiego ha anche il sevo di bue se privato ... Leggi Tutto
TAGS: PAESI BASSI – REGNO UNITO – OSSIDAZIONE – EMULSIONE – DANIMARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARGARINA (3)
Mostra Tutti

ALLORO

Enciclopedia Italiana (1929)

È un albero della famiglia delle Lauracee, elevato, che può giungere fino a 15 metri di altezza, con rami alquanto flessibili, e foglie numerose, alterne, persistenti, penninervie, senza stipole, coriacee, [...] : viene usato per frizioni stimolanti, ed entra nella composizione del balsamo del Fioravanti. In culinaria l'alloro serve per condire l'anguilla allo spiedo e i fegatelli. Se ne mette qualche foglia nello strutto, per preservarlo dall'irrancidire. ... Leggi Tutto
TAGS: GIOCHI PITICI – ISOLE CANARIE – ASIA MINORE – CARMINATIVO – COTILEDONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLORO (1)
Mostra Tutti

maiale

Enciclopedia on line

Forma domestica del cinghiale (Sus scrofa), Mammifero Artiodattilo Suide, detto anche porco. L’addomesticamento del m. può essere fatto risalire al 6500 a.C., come dimostrano i suoi più antichi resti fossili [...] la materia grassa che avvolge gli organi interni dell’animale, dalla quale dopo fusione, separazione per filtrazione delle parti carnose che vi si trovano e dopo solidificazione, si ottiene una massa molle e bianca che prende il nome di strutto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA – SISTEMATICA E ZOONIMI – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO – INDUSTRIA ALIMENTARE
TAGS: APPARATO DIGERENTE – ADDOMESTICAMENTO – ARTIODATTILO – ALLEVAMENTO – SUS SCROFA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su maiale (2)
Mostra Tutti

largo

Enciclopedia Dantesca (1970)

largo Bruno Basile Nel maggior numero di presenze l'aggettivo ha il senso di " ampio ", come in Vn XLI 10 1 Oltre la spera che più larga gira, con riferimento al cielo cristallino. Inoltre nell'Inferno [...] largo prometti a tutte de l'avere, / ma 'l pagamento il più che puo' lo tarda, e LXXXVI 7 ciascuna largo sì prometta, / che strutto ne sarà que' ch'è 'l più saggio (cfr. con identica accezione l'uso dell'aggettivo in Fiore CXCVIII 10, già citato). In ... Leggi Tutto

pane

Enciclopedia on line

Alimento ottenuto dalla cottura nel forno di una pasta lievitata preparata con farina di frumento (o di altri cereali), acqua, sale e lievito (gli ultimi due ingredienti in alcuni tipi possono mancare). [...] con o senza sale. Possono inoltre essere prodotti p. e grissini speciali con l’impiego di burro, olio di oliva, strutto, latte, polvere di latte, mosto d’uva, uva passa, fichi, olive, anice, origano, cumino, sesamo, malto, saccarosio e destrosio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTI – CULINARIA E GASTRONOMIA – INDUSTRIA ALIMENTARE
TAGS: ORGANIZZAZIONE FEUDALE – ANIDRIDE CARBONICA – GRAVINA DI PUGLIA – MINERVINO MURGE – FERMENTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pane (4)
Mostra Tutti

I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento

L'Italia e le sue Regioni (2015)

I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento Alberto De Bernardi Uno sguardo di lungo periodo L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] dalla fine degli anni Cinquanta registrarono una riduzione vistosissima, molto superiore a quella di ogni altro tipo di carne –, più strutto e meno olio d’oliva, più acqua e meno vino. Una ricerca condotta nel 1971 dall’Associazione nazionale tra i ... Leggi Tutto

CUCINA

Federiciana (2005)

Cucina Anna Martellotti Se la nuova civiltà alimentare dell'Europa tardomedievale, fiorita con la ripresa economica e commerciale dopo la crisi dell'anno Mille, nacque dalla sintesi delle due componenti [...] nel processo di adeguamento alle abitudini alimentari europee, nella semplificazione dei procedimenti di cottura, sostituzione del lardo e strutto di maiale al grasso di coda di montone, predilezione del vino nelle salse, ecc.: così i brodetti arabi ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GUGLIELMO II DI SICILIA – GIOVANNI DI SALISBURY – BRIGATA SPENDERECCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUCINA (3)
Mostra Tutti

Dieta povera e primi cibi esotici

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giulio Sodano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’elevata densità di popolazione, raggiunta già nel Cinquecento, impone un ritorno a un’alimentazione [...] si consuma soprattutto olio d’oliva. A nord si ricorre invece maggiormente ai grassi animali come il burro e lo strutto e, in generale, si consuma più carne. Questo crinale grossomodo coincide con quello, altrettanto importante, che separa l’uso del ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
strutto²
strutto2 strutto2 s. m. [uso sostantivato di strutto1]. – Grasso di maiale ricavato dai depositi adiposi interni (peri- e interviscerali) dell’animale macellato, previamente tagliati in piccoli pezzi, per estrazione a caldo seguita da filtrazione,...
struttivo
struttivo agg. [der. del lat. structus, part. pass. di struĕre «costruire»], non com. – Della struttura, che riguarda la struttura: funzionalità s. di un edificio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali