Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] , seu In opus creationis libri septem, I, pp. 186-236). Nei concetti di genere e specie gli autori siri trovarono uno strumento per classificare gli animali, se non l'intera conoscenza. Barhadbeshabba di Halwan (VI-VII sec., v. cap. I) spiega infatti ...
Leggi Tutto
Gioco
Elisabetta Visalberghi
Matilde Panier Bagat
Paola de Sanctis Ricciardone
Il termine gioco definisce qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini [...] , di abbandonare volontariamente la padronanza del proprio corpo, di sprofondare nel panico voluttuoso, attraverso pratiche fisiche o strumenti extrasomatici, è presente in numerose specie di Mammiferi e di Uccelli.
2. La distinzione tra play e ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI, Ulisse
Giuseppe Montalenti
Nacque a Bologna l'11 sett. 1522 da Teseo, notaro e segretario del Senato bolognese, e da Veronica d'Antonio Marescalchi. Manifestò precocemente spirito avventuroso [...] schemi correnti della cultura e ai metodi della ricerca storica e letteraria allora in uso, ma insoddisfatta di questi strumenti di studio e desiderosa di acquisire una conoscenza diretta dei fenomeni naturali. Non ebbe il vigore, l'indipendenza, l ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] da una casta di professionisti che, in mancanza di una notazione, si tramandavano oralmente il repertorio. Tra gli strumenti musicali assai diffusi erano il teponaztli, tamburo cilindrico di legno cavo, lo huehuetl, tamburo sacro dal suono cupo ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] a essere di origine romanistica. Parallelamente, l’assolutismo determinò l’istituzione o il rafforzamento delle Corti supreme, strumento essenziale della giurisdizione centralizzata, e l’autorità di queste Corti si accrebbe, in quanto le sentenze ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] plasma il comportamento.
Esaminiamo infine l'approccio ‛predittivo'. Il principio basilare della sociobiologia offre un valido strumento concettuale per l'analisi del comportamento; esso ci consente inoltre di predire il comportamento degli esseri ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] ha adottato per quest'ultimo problema la stessa soluzione generale dello sviluppo evolutivo. In entrambi i casi sono utilizzati strumenti che hanno la funzione di amplificare e dare forma agli impulsi, in modo che il messaggio si propaghi senza ...
Leggi Tutto
Sistemi riproduttivi
John D. Reynolds
(School of Biological Sciences, University of East Anglia Norwich, Gran Bretagna)
I sistemi riproduttivi sono caratterizzati dai comportamenti riguardanti le relazioni [...] fa da complemento alle osservazioni dirette e agli esperimenti riguardanti i singoli gruppi tassonomici, fornendo lo strumento principale per trarre conclusioni sulla coevoluzione e sulle sequenze evolutive degli eventi. Per esempio, B. Sillén ...
Leggi Tutto
Il mondo degli animali
Giorgio Celli
Animali in città
Non è facile, soprattutto per chi vive in città, vedere e conoscere gli animali. Ma in realtà è sufficiente imparare a guardarsi intorno per scoprire [...] letto che i colombi fanno qualcosa di molto simile a ciò che facevano anticamente i marinai. Quando ancora non c'erano gli strumenti per navigare, i marinai si orientavano con il Sole e con le stelle. Anche i colombi e molti altri uccelli sono capaci ...
Leggi Tutto
Frontiere dell’etologia
Enrico Alleva
Michela Santochirico
All’inizio del 21° sec., destini e scopi scientifici dell’etologia classica si sono intersecati con altri indirizzi disciplinari. Se l’etologia [...] terapeutico, produsse nel 1952 il Diagnostic and statistical manual of mental disorders dell’American psychiatric association, strumento diagnostico tra i più utilizzati nel settore medico.
Così, le tesi elaborate negli Stati Uniti dallo psicologo ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
strumentare
(letter. istrumentare) v. tr. [der. di strumento] (io struménto, ecc.). – 1. Distribuire tra i varî strumenti le parti di una composizione musicale (v. strumentazione): s. una sinfonia. 2. ant. o raro. Fare uno strumento notarile,...