LANZONI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Faenza il 10 luglio 1862 da Evangelista, di una famiglia di mugnai, e da Teodora Ferniani di Brisighella (al paese di origine egli dedicò [...] , avvenuta tre giorni dopo la sua morte.
In campo filosofico il L. riteneva la logica aristotelico-scolastica uno strumento incomparabile per scoprire il vero, e respinse tenacemente le accuse di modernismo che gli furono spesso rivolte (cfr ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Ascanio
Massimo Bray
Nacque a Benevento nel 1583 dai duchi della Torre. Era figlio di Claudio, fratello di Scipione, maestro di campo al servizio spagnolo, di Gennaro, religioso teatino [...] politica: virtù intellettuale capace di guidare le scelte umane nei confronti delle cose particolari, essa è uno strumento pratico, perfettamente funzionale alle circostanze e alle occorrenze in cui il favorito è chiamato ad agire. La consapevolezza ...
Leggi Tutto
PAOLO da Cesena
Stefania Nanni
PAOLO da Cesena (Girolamo Angelini). – Nacque a Cesena il 2 febbraio 1556 da Alessandro Angelini ‘gentil’huomo di cappa corta’ e valente giurista, e da Laura Lansetti [...] nomina a vescovo di Cagli offertagli da Urbano VIII (Bernardo da Bologna, 1747, p. 206), ma soprattutto diventa strumento di costruzione identitaria e di edificazione dell’Ordine; Ingegneri, 2006, pp 87-98). Costituiscono tema di continui richiami e ...
Leggi Tutto
PAOLO Veneto
Alessandro D. Conti
PAOLO Veneto (Paolo Nicoletti). – Paolo (Ordine degli eremitani di Sant’Agostino), figlio di Nicoletto Antonio da Venezia e di una donna Elena, di cui si ignora il casato, [...] per il quale pensiero e linguaggio si modellano sulla realtà stessa, che mirano a riprodurre. La chiave di volta e lo strumento indispensabile per l’edificazione del sistema è la nozione di distinzione formale (secundum formam, cfr. In Met., V, tr. 2 ...
Leggi Tutto
MANDELLI, Fortunato (al secolo Giovanni Antonio Baldissera)
Antonella Barzazi
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Angelo, il 15 dic. 1728 da Giovanni Battista, "dottor causidico", e da Maria Angeli, [...] asburgiche, il M. si fece promotore, dal 1785, della diffusione nell'area veneta del Giornale ecclesiastico di Roma, strumento di una ricomposizione dell'opinione cattolica intorno al Papato, tra i cui redattori figurava il confratello Clemente Biagi ...
Leggi Tutto
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico
Stefania Nanni
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico. – Nacque il 30 giugno 1671 a Fermo, primo dei sei figli di Giovanni Francesco, notaio e pubblico archivista, e di Maria [...] Controriforma, a cura di S. Nanni, Roma 2012, pp. 381-408; F. Galeffi - G. Tarsetti, T. P. e la musica come strumento di missione, ibid., pp. 409-430; ai due studiosi si deve una vasta raccolta documentaria anche inedita, accessibile o citata in http ...
Leggi Tutto
LONGO, Bartolo
Marilena Ferraris
Nacque il 10 febbr. 1841 a Latiano, presso Brindisi, da Bartolomeo e da Antonia Luparelli, sposata in seconde nozze.
All'età di sei anni la famiglia lo affidò al collegio [...] le caratteristiche fisiche, comportamentali, i progressi compiuti, gli ostacoli incontrati (cfr. Presciuttini, p. 106) e utilizzando, come strumento di documentazione, la fotografia. Il L. si servì dell'opera del fotografo E. Pesce che, a partire dal ...
Leggi Tutto
BONGHI, Roberto
**
Arcidiacono della cattedrale di Bergamo, il 21 marzo 1281 fu eletto dalla maggioranza del Capitolo a succedere al vescovo Guiscardo Suardi, morto nel febbraio precedente.
Appartenente [...] per l'elezione del suo successore: dunque il B. doveva esser morto prima di tale data; ma, d'altro canto, uno strumento rogato il 12 dicembre testimonia che egli era ancora vivo ed in piena attività: dunque la sua morte deve necessariamente porsi non ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Peccioli (da Peccori, de Pesulis, Pecciolus, Pecciolanus)
Silvana Vecchio
Al secolo Salvatore, nacque a Pisa da una antica e nobile famiglia, originaria dell'omonimo castello delle colline [...] la via per raggiungere il primo livello di tile perfezione, e cioè la vita virtuosa, ed individua un eccellente strumento per conseguire questo scopo nella dottrina morale sparsa nelle Epistole di Seneca. Nonostante dichiari di attribuire a tale ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Simone
Marina Caffiero
Nacque a Sezze (ora prov. di Latina), nella parte meridionale dello Stato della Chiesa (non a Serra, come a partire dal Villarosa scrivono tutti i biografi), il [...] e a molti della sua fazione, all'Accademia di religione cattolica, ideata fin dal 1799 da G. F. Zamboni come uno strumento di difesa della religione contro gli attacchi dei nemici del cattolicesimo e dagli intenti ideologici e progettuali tipicamente ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
strumentare
(letter. istrumentare) v. tr. [der. di strumento] (io struménto, ecc.). – 1. Distribuire tra i varî strumenti le parti di una composizione musicale (v. strumentazione): s. una sinfonia. 2. ant. o raro. Fare uno strumento notarile,...