egizia, religione
Le tribù in cui era diviso l’Egitto primitivo avevano ciascuna la propria divinità, dall’aspetto zoomorfo o fitomorfo o talvolta di semplice oggetto. Quando nel Delta e in Alto Egitto [...] la Grande Enneade. Questa concezione teologica si contrappone ad altre (per es., l’Ogdoade ermopolita), ma diventò lo strumento teologico più tipico della speculazione egizia per l’appoggio politico che a Eliopoli venne dalla monarchia menfita. Nello ...
Leggi Tutto
Castità
Alessandra Graziottin
Il termine, dal latino castus, "casto" - connesso probabilmente al verbo carere, "essere privo (di colpa)" - indica l'astensione dall'esercizio della sessualità. Generalmente [...] culture occidentali, il valore religioso della castità si è variamente intrecciato con il suo significato sociale di strumento di controllo della sessualità femminile, in un chiaro 'dimorfismo' nella valutazione laica della castità, il rispetto della ...
Leggi Tutto
Cardinale e storico (Sora 1538 - Roma 1607); autore di una monumentale storia della Chiesa, comparsa come Historia ecclesiastica controversa e comunemente nota con il nome di Annales ecclesiatici, scritta [...] cioè come ogni pur minima cosa fosse nella Chiesa cattolica rimasta immutata da Cristo in poi. Perciò l'opera, pure strumento universalmente ammirato, va usata con cautela. Durante il conflitto con Venezia, il B. esortò Paolo V ad assumere una ...
Leggi Tutto
Antropologia e linguistica
Modo di rappresentare visivamente, attraverso tracce grafiche, i segni linguistici o le loro sequenze.
Nei segni linguistici si distinguono un significante e un significato; [...] , negli oggetti o immagini cultuali; ma è naturale che, una volta inventata o conosciuta la s., questa diventi uno strumento favorito di quel bisogno, per il potere particolare di fissare i più vari generi di contenuti religiosi. Talora, tuttavia ...
Leggi Tutto
In concomitanza col Concilio Ecumenico Vaticano ii, la Chiesa cattolica ha conosciuto un'effervescenza di nuove forme di vita religiosa che ha fatto pensare all'analogo fenomeno verificatosi con il Concilio [...] hanno avuto origine dalle Congregazioni mariane. Da sempre legate alla Compagnia di Gesù, le congregazioni sono state lo strumento attraverso cui i gesuiti hanno promosso per secoli la formazione del laicato cattolico e in particolare degli studenti ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] scienza, al contrario, è sentita come talmente a ridosso dei Veda da farla considerare più una loro appendice che uno strumento sussidiario (Nyayamañjarī, p. 8). L'area della scienza sacrificale è sì rappresentata tra i Vedāṅga, ma dal Kalpa, con cui ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] di queste condizioni gli permette di compiere la sua funzione e di manipolare senza danno il nyama di cui sono carichi gli strumenti e gli oggetti rituali.
È così, per esempio, che un Maestro di coltello non deve mai mentire, quale ne possa essere il ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] in debito conto il fatto che, proprio al principio degli anni Sessanta, la contrattazione aziendale era entrata fra gli strumenti di una politica salariale più in linea con l’esigenza di far partecipare i lavoratori dipendenti ai risultati economici ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] V, profeta della vittoria di Lepanto, oppure i grandi maestri dell’errore come Berengario, Wyclif o Lutero.
Costantino è strumento della provvidenza, ma non mai mediatore della grazia: questa favorisce le sue imprese ma non le guida direttamente, ed ...
Leggi Tutto
INIZIALE
S. Maddalo
Elemento grafico, evidenziato attraverso una particolare definizione figurativa - sia essa il modulo, un colore contrastante rispetto alla linea di scrittura, un arricchimento esornativo [...] testo e scrittura/immagine (Testo e immagine, 1994); la variazione di statuto della scrittura, non più soltanto strumento di comunicazione, ma sistema iconico, addensato di valenze simboliche per l'acquisito carattere autoritativo del testo scritto e ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
strumentare
(letter. istrumentare) v. tr. [der. di strumento] (io struménto, ecc.). – 1. Distribuire tra i varî strumenti le parti di una composizione musicale (v. strumentazione): s. una sinfonia. 2. ant. o raro. Fare uno strumento notarile,...