Scienza greco-romana. Astrologia
Tamsyn Barton
Astrologia
L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] geografia, la matematica, la meteorologia e perfino con l'armonia e con la medicina.
La teoria astrologica
Lo strumento caratteristico dell'astrologo è l''oroscopo'; questo termine deriva dal greco hōroskópos ('che osserva l'ora'), o 'ascendente ...
Leggi Tutto
Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] a quella media degli italiani.
Alfabetizzazione di massa (cioè la consapevolezza di poter disporre, come minoranza nel suo insieme, di uno strumento non comune per l’epoca) e biblicismo di massa (cioè il riconoscimento, che li univa fra loro e con il ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] tutte le città, sia per l’attenzione verso la propaganda, con la stampa di materiale di larga diffusione e di strumenti di collegamento; toccando insomma tutti i punti essenziali per chi sognava il partito85.
La crisi del sistema liberale poneva il ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] sociale, politico e culturale, attraverso l’idea che l’unità di materia e forma è la sostanza individuale – lo strumento con il quale fornire ai cattolici una risposta unitaria ed efficace per agire22. C’erano da contrastare gli effetti rivoluzionari ...
Leggi Tutto
Il clero curato: modelli e sviluppi
Maurilio Guasco
Tra liberalismo e intransigentismo
A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] non un fine, ma un mezzo per ottenere altri scopi. Erano pochi i preti che credevano davvero al partito come strumento fondamentale per la vita democratica di un paese: e il fascismo lo avrebbe capito bene, screditando e perseguitando, fino all ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] un obiettivo concepito da Pio V: l'invasione dell'isola, la deposizione di Elisabetta I e la restaurazione del cattolicesimo. Lo strumento per realizzare il progetto doveva essere il matrimonio tra il duca d'Angiò e l'infanta di Spagna, che secondo G ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] successivi interventi durante gli anni Sessanta e Settanta, si verifica una mobilitazione del mondo cattolico che utilizza vari strumenti e metodi per rivolgersi ai propri interlocutori con la proposta di un modello etico al quale riferirsi. Di qui ...
Leggi Tutto
L’islamismo oggi
Alberto Ventura
L’ultimo decennio del 20° sec. ha evidenziato i limiti e le crisi dell’islamismo militante, sia dal punto di vista ideologico sia sotto il profilo dell’azione politica. [...] (il cui nome in arabo significa «la base») vengono fatte risalire all’incirca al 1988, quando Bin Laden creò uno strumento informatico (qa‛ida al-ma’lumat, corrispondente all’inglese database) nel quale registrare i dati relativi ai vari militanti e ...
Leggi Tutto
MARCELLINO da Civezza (al secolo Pietro Vincenzo Ranise)
Annibale Zambarbieri
Nacque a Civezza, presso Porto Maurizio, il 29 maggio 1822, figlio primogenito di Vincenzo e di Maria Frontieri. Nel modesto [...] la storia delle missioni francescane.
M. si dedicò con passione a questo compito, interpretandolo anche come uno strumento per rinvigorire l'impegno apostolico tra i confratelli e diffondere, attraverso la rivisitazione delle passate gesta dell ...
Leggi Tutto
FROMOND, Giovanni Francesco
Calogero Farinella
Secondo o terzogenito di Claudio e Anna Maria Carluzzi, nacque a Cremona il 17 sett. 1739. Obbedendo a una strategia messa a punto da generazioni - che [...] fine del 1771 un viaggio, da tempo auspicato, che lo avrebbe portato a visitare i migliori laboratori europei di strumenti di precisione e dotatissime raccolte-musei di fisica e storia naturale.
Grazie all'appoggio del Firmian, il preventivato giro ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
strumentare
(letter. istrumentare) v. tr. [der. di strumento] (io struménto, ecc.). – 1. Distribuire tra i varî strumenti le parti di una composizione musicale (v. strumentazione): s. una sinfonia. 2. ant. o raro. Fare uno strumento notarile,...