• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
645 risultati
Tutti i risultati [12387]
Musica [645]
Biografie [2513]
Diritto [1626]
Storia [1236]
Fisica [865]
Temi generali [708]
Economia [575]
Religioni [590]
Arti visive [563]
Medicina [489]

xilofono

Enciclopedia on line

xilofono Strumento musicale (idiofono a percussione) diffuso dall’Oceania all’Africa, e ritenuto originario dell’Asia sud-orientale; è costituito da una rozza tastiera di tavolette di legno o di bambù [...] sono fissate su supporti di legno (Africa, Asia sud-orientale) o legate a due cordicelle (Indonesia). Una versione moderna dello strumento è usata anche nelle orchestre: è costituita da una serie di piastrine o di cilindri di legno infilati nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI
TAGS: STRUMENTO MUSICALE – PIANOFORTE – IDIOFONO – TASTIERA – OCEANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su xilofono (2)
Mostra Tutti

tiorba

Enciclopedia on line

tiorba Strumento musicale a corde pizzicate, della famiglia dei liuti (detto anche chitarrone): introdotto verso la fine del 16° sec., si mantenne in uso per tutto il secolo seguente. Si distingueva per [...] un altro con alcune corde da toccarsi a vuoto; le corde erano quindi in tutto 14 o 16, parte di lamina, parte di budello. Lo strumento era soprattutto usato per accompagnare il canto e, nelle prime orchestre, per eseguire la parte del basso continuo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI
TAGS: CHITARRONE – LIUTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tiorba (1)
Mostra Tutti

vibrafono

Enciclopedia on line

Strumento idiofono a percussione, costituito da una serie di lamine d’acciaio accordate cromaticamente, che si suonano mediante due bacchette (fig.). Sotto ogni lamina si trova un tubo metallico, nel quale [...] è applicata una piccola elica azionata elettricamente. Lo strumento si può usare anche senza muovere le eliche, nel qual caso il suo timbro somiglia a quello di un sistro. Si possono tenere due e anche tre bacchette con ogni mano, in modo da eseguire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI
TAGS: IDIOFONO – ACCIAIO – SISTRO – OTTAVE – ELICA

lira

Enciclopedia on line

Antico strumento musicale a corde pizzicate in uso nel Medio Oriente e presso i Greci (fig.), che ne facevano risalire l’invenzione a Ermete: egli avrebbe messo insieme la l. con lo scudo dorsale d’una [...] corde variabile (3 in origine, salite poi fino a 12) e si suonava con il plettro. Nel Medioevo, il termine identificò uno strumento ad arco di varie dimensioni munito di corde di bordone, derivato dal fidel. Se ne distinguevano due varietà: la l. da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI
TAGS: MEDIO ORIENTE – MEDIOEVO – ARIETE – APOLLO – CETRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lira (1)
Mostra Tutti

fisarmonica

Enciclopedia on line

Strumento musicale del tipo armonium, ma portatile, inventato nel 1829 dal viennese C. Damian. È costituita da una o due serie di ance libere poste in vibrazione – mediante valvole a tasto – dall’aria [...] formati. F. perfezionate sono munite di vari registri, al fine di ottenere effetti diversi (clarinetto, violino ecc.). Strumento eminentemente popolare, la f. ha avuto larga diffusione nella musica leggera; è stata invece raramente usata nella musica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI
TAGS: STRUMENTO MUSICALE – PIANOFORTE – ARMONIUM – TASTIERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fisarmonica (1)
Mostra Tutti

siringa

Enciclopedia on line

siringa Strumento a fiato (s. di Pan o anche flauto di Pan) in uso specialmente presso le popolazioni pastorali dell’antica Grecia; era costituita (v. fig.) da una canna, con uno o più fori (per cui è [...] ), amata da Pan, che fu da questi inseguita finché si mutò in canna, sulle rive del fiume Ladone. Strumento, inventato da C.-G. Pravaz, impiegato diffusamente per iniettare medicamenti, eseguire prelievi di sangue e altri liquidi organici, detergere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: ANTICA GRECIA – FLAUTO DI PAN – BIOPSIE – ARCADIA – PRAVAZ

timpano

Enciclopedia on line

Musica Strumento a percussione costituito da una cassa di risonanza, solitamente in rame, chiusa da una membrana che viene percossa da mazzuoli a testa sferica in feltro, cuoio, sughero o altro materiale. [...] ) ed è una camera di risonanza derivata dagli anelli posteriori tracheali modificati. Anatomia umana Per la sua somiglianza con lo strumento musicale si chiamano t. l’orecchio medio nel suo complesso o la sola membrana che ne costituisce la parete ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STRUMENTI MUSICALI – ANATOMIA
TAGS: TIMPANOPLASTICA – ORGANO DI SENSO – RINASCIMENTO – TRABEAZIONE – SAUROPSIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su timpano (1)
Mostra Tutti

barbito

Enciclopedia on line

Nell’antica Grecia strumento musicale a più corde, probabilmente di origine frigia, identificabile con una lira grande e di forma slanciata, munita di bracci sottili e corde lunghe. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI
TAGS: ANTICA GRECIA – FRIGIA

Glockenspiel

Enciclopedia on line

Strumento orchestrale formato in origine da un gruppo di piccole campane azionate da una tastiera, sostituite in seguito da sbarrette metalliche (v. fig.); è detto anche carillon o, con parola italiana, [...] campanelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI
TAGS: TASTIERA

trautonium

Enciclopedia on line

trautonium Strumento musicale elettronico (inventato nel 1930 da Friedrich Trautwein a Berlino), i cui timbri si possono regolare con l’uso di circuiti addizionali comandati da una serie di pulsanti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65
Vocabolario
struménto
strumento struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
strumentare
strumentare (letter. istrumentare) v. tr. [der. di strumento] (io struménto, ecc.). – 1. Distribuire tra i varî strumenti le parti di una composizione musicale (v. strumentazione): s. una sinfonia. 2. ant. o raro. Fare uno strumento notarile,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali