In aeronautica, strumento di navigazione di velivoli, indicante la velocità angolare intorno alla verticale (velocità di virata), detto anche indicatore di virata. L’insieme di v. e indicatore di sbandamento [...] momento dovuto alla molla b. La rotazione della sospensione intorno all’asse x è trasmessa all’indice c del quadrante d; lo strumento è tarato per virate standard (360° in 2 o 4 minuti), alla cui velocità corrisponde un riferimento sul quadrante. Le ...
Leggi Tutto
In aeronautica, strumento atto a misurare la velocità di un aeromobile rispetto al suolo.
Il cinemoderivometro è provvisto anche del dispositivo per la misurazione dell’angolo di deriva. ...
Leggi Tutto
Strumento con cui si cavano da bottiglie i tappi di sughero applicati a macchina (v. fig.). Consta generalmente di una spirale a elica terminante in punta da un lato e con un’impugnatura dall’altro: la [...] spirale si avvita a forza nel sughero, che poi viene estratto, o semplicemente tirando l’impugnatura, o con l’ausilio di leve opportunamente disposte.
Fisica
Regola del c. Consente di fissare il verso ...
Leggi Tutto
Strumento capace di rilevare il numero di giri compiuti in un dato tempo da un corpo rotante. Il più semplice è il c. decimale: su un quadrante diviso in 10 parti uguali, distinte con le cifre da 0 a [...] 9, ruota un indice collegato con un meccanismo di demoltiplica all’albero rotante, in modo che per ogni 10 giri di questo si ha un solo giro dell’indice; l’albero dell’indice comanda un analogo dispositivo ...
Leggi Tutto
Nome generico di ogni strumento usato per la frantumazione; anche il luogo dove si fa tale operazione. I f. per minerali sono detti anche frantumatori, mentre alcuni tipi usati per la lavorazione delle [...] olive sono detti frangitori.
Nel ciclo di arricchimento dei minerali estratti dai cantieri di coltivazione di cave o miniere, la frantumazione è una delle prime operazioni cui viene sottoposto il materiale ...
Leggi Tutto
Strumento per radere la barba, i capelli e altri peli. Il r., nella forma originale, è costituito (fig. A) da una lama rettangolare con punta arrotondata, un bordo non tagliente molto robusto (dorso) e [...] l’altro affilatissimo; la lama termina con un peduncolo che è incernierato nel manico (generalmente d’osso o di plastica). Nei r. più recenti a lama intercambiabile la lama classica è sostituita da un ...
Leggi Tutto
Strumento, detto anche mostimetro, o pesamosto, per determinare, in modo approssimato, la percentuale di zuccheri contenuta nel mosto di uva. È un aerometro a peso costante, generalmente con un termometro [...] incorporato, il cui bulbo serve da zavorra. La graduazione tiene conto, nella determinazione del contenuto percentuale di zucchero, dell’influenza delle altre sostanze contenute nel mosto ...
Leggi Tutto
elica
Leopoldo Benacchio
Uno strumento per volare, navigare e produrre energia
Col termine elica si indica prima di tutto una curva geometrica, ma anche uno strumento meccanico, che ha appunto la forma [...] , e ha molte applicazioni: per la propulsione di aerei e navi, per produrre energia elettrica e in molti altri meccanismi e strumenti. L'elica può assumere diverse forme ed è generalmente costituita da un mozzo centrale e da due o più pale, che ...
Leggi Tutto
CAMPANA
P.F. Pistilli
Strumento di metallo, generalmente in bronzo ma anche in lamina di ferro battuto, a forma di tazza rovesciata, che emette suono in seguito alla percussione mediante un batacchio [...] potevano dunque essere itineranti e di frequente operavano all'interno del cantiere, dove allestivano la propria officina. Gli strumenti adoperati per la forgiatura erano pressoché gli stessi usati dai fonditori di porte, come mostrano con dovizia di ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
strumentare
(letter. istrumentare) v. tr. [der. di strumento] (io struménto, ecc.). – 1. Distribuire tra i varî strumenti le parti di una composizione musicale (v. strumentazione): s. una sinfonia. 2. ant. o raro. Fare uno strumento notarile,...