Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in [...] alla predicazione del wahhabismo. Nell’opera di contrasto al fondamentalismo il governo marocchino non ha puntato solo sullo strumento della repressione, ma ha anche deciso di destinare investimenti nel sociale, con l’obiettivo di debellare tutte ...
Leggi Tutto
Basilicata
CCosimo Damiano Fonseca
Difficile da definire nella sua consistenza geografica per la fluidità dei suoi confini specialmente per quanto riguarda l'area occidentale dell'antica Lucania, la [...] 1994, pp. 371-394.
R. Licinio, Federico II e gli impianti castellani, in Federico II e l'Italia. Percorsi, luoghi, segni e strumenti, catalogo della mostra, a cura di C.D. Fonseca, Roma 1995.
P. Morpurgo, Federico II e la scienza, ibid., p. 157.
E ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] articolata in modo profondamente diverso da quella europea, che individua all’interno 24 suoni (derivati dai 24 tasti del principale strumento turco, un liuto chiamato tanbur) e distingue su questa base un centinaio di modi. La musica colta profana è ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] come jazzista e sassofonista in gruppi rock e jazz-rock per passare poi alla ricerca di sonorità e anche strumentazioni originali (i suoni delle botti percosse, quelli delle antiche corde, ecc.).
Sempre negli anni 1960 comincia a prendere forma ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] a discapito delle aree agricole superstiti e proponeva l’utilizzazione degli interstizi inedificati della periferia, anche attraverso lo strumento dei DUC (Disegno Urbano Concertato).
Gli anni 1990
Il 4 gennaio 1991 tre carabinieri in pattuglia nel ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] ), appena tornato da un soggiorno a Parigi, e lo scultore J.J. Sicre, allievo a Parigi di A. Bourdelle. Importante strumento di divulgazione è la rivista Avance (1927-30). Altra personalità di grande rilievo è la pittrice A. Peláez. La generazione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] assunto nel mese successivo, rimossa a sua volta nell'agosto del 2023 in favore di A. Hachani. Con lo strumento referendario, nel luglio 2022 è stata approvata a larga maggioranza, ma con una ridottissima affluenza alle urne, una nuova Costituzione ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] vertice di un traffico eminentemente turistico. Il mezzo aereo è infatti divenuto, in questa parte del mondo, lo strumento principale e indispensabile per la promozione soprattutto del turismo, ma anche del commercio. Le rotte collegano i porti del ...
Leggi Tutto
Probabilità che un certo fenomeno naturale, superata una determinata soglia, produca perdite in termini di vite umane, di proprietà, di capacità produttive. Viene espresso in funzione di tre fattori: pericolosità [...] (la gestione della calamità). La valutazione del rischio è di per sé probabilistica: consequenziale quindi che un suo strumento fondamentale sia il calcolo delle probabilità, i cui prodromi risalgono allo studio commissionato nel 1685 al matematico J ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] E. Shils, D. Bell) hanno ritenuto di individuare nello sviluppo dell’associazionismo, specie volontario, lo strumento fondamentale di preservazione dell’ordine sociale democratico, pluralisticamente strutturato in modo tale da soddisfare l’istanza di ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
strumentare
(letter. istrumentare) v. tr. [der. di strumento] (io struménto, ecc.). – 1. Distribuire tra i varî strumenti le parti di una composizione musicale (v. strumentazione): s. una sinfonia. 2. ant. o raro. Fare uno strumento notarile,...