(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] research needs, in La chimica e l'industria, 1994, 76, pp. 701-07.
M. Protopapa, Acqua, si cambia registro, in Ambiente. Analisi e strumenti per il governo del territorio, 1994, 49, pp. 42-45.
V. Tandoi, T.D. Di Stefano, P.A. Bowser et al., Reductive ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo un censimento del gennaio 1939 era di 16.000.303 ab. (dens. 54), fra cui 117.000 Cinesi e 29.000 Giapponesi. Al 31 luglio 1946 era stimata in 18.846.000 (dens. 63).
Statistiche economiche. [...] della collaborazione con Tōkyō, che il 15 ottobre riconobbe un governo repubblicano presieduto da José P. Laurel, strumento della politica giapponese, mentre d'altra parte continuava l'azione partigiana, con una propria organizzazione politica.
Nell ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; App. II, 11, p. 927)
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - L'area dell'Unione è di 1.223.618 km2, oltre [...] Corporation. A differenza degli altri paesi afroasiatici, il Sudafrica adopera frequentemente la manovra del tasso di sconto quale strumento di politica monetaria.
Nel gennaio 1958 è stato creato un nuovo istituto di mercato finanziario, la Discount ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI, Giovanni
Paolo Morawski
Nacque il 23 agosto del 1863 a Pollone in provincia di Vercelli, da Lorenzo e da Caterma Antoniotti, in una famiglia di commercianti di tessuti. Uno dei fratelli, [...] in Italia - di un ricchissimo indice dei nomi; il popolarissimo Calendario atlante De Agostini (ibid. 1904): utile strumento di divulgazione geografica, conteneva inizialmente 12 cartine geografiche e 27 pagine di varie notizie. Inoltre, una gamma ...
Leggi Tutto
Bari
GGiosuè Musca
All'inizio del sec. XIII la città di Bari, ancora largamente ruralizzata per la presenza di orti e giardini nel tessuto urbano, è caratterizzata da una struttura sociale articolata [...] non mutò sostanzialmente sotto il governo di Federico, tanto interessato ai rapporti con l'Oriente islamico: esso rimase lo strumento della vita mercantile di Bari, ma i suoi traffici non appaiono superiori a quelli di Barletta, Trani e Brindisi ...
Leggi Tutto
Vedi Colombia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Affacciata su entrambi gli oceani che bagnano l’America Latina e situata a ridosso del Canale di Panamá, la Colombia occupa una posizione strategica [...] una estesa impunità; le formazioni guerrigliere, distintesi per il ricorso cronico al rapimento di cittadini e autorità come strumento di pressione politica e per il crescente intreccio con i trafficanti di droga; infine, le stesse forze di sicurezza ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] cruenti scontri fra gli appartenenti al Movimento dos trabalhadores rurais Sem Terra (MST), sorto nel 1985, che come strumento di lotta politica impiegava l’occupazione delle grandi fazendas e dei terreni incolti, e le milizie private dei proprietari ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] da una casta di professionisti che, in mancanza di una notazione, si tramandavano oralmente il repertorio. Tra gli strumenti musicali assai diffusi erano il teponaztli, tamburo cilindrico di legno cavo, lo huehuetl, tamburo sacro dal suono cupo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] barocca di agiografie, leggende, canti religiosi e poesie liriche. Nel Settecento la lingua ceca andò decadendo sino a diventare strumento solo delle genti rurali e delle classi oppresse. La rinascita è segnata alla fine del secolo dall’opera di J ...
Leggi Tutto
Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia [...] dai siti di Osanni e Sopohang, con evidenze di capanne e produzione fittile (vasi ad anse con decorazioni impresse) associata a strumenti litici (6500-4000 a.C.). Tipico di questo periodo è il vasellame a motivi geometrici impressi e incisi (a onda ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
strumentare
(letter. istrumentare) v. tr. [der. di strumento] (io struménto, ecc.). – 1. Distribuire tra i varî strumenti le parti di una composizione musicale (v. strumentazione): s. una sinfonia. 2. ant. o raro. Fare uno strumento notarile,...