Il problema dell'Adriatico, dal 1938 ai nostri giorni, oscillò tra due fasi, che furono il riflesso dei mutamenti nell'equilibrio continentale e marittimo europeo. Si passò da una sistemazione "orizzontale", [...] interessati, bensì delle prospettive di un mondo più ampio, di cui viene ad essere quasi riflesso e strumento. La sistemazione territoriale adriatica con la salvaguardia degli interessi italiani e greci identificantisi con gli interessi anglo ...
Leggi Tutto
Popolazione. - La popolazione avoriana ammonta a 4,6 milioni di abitanti, che si distribuiscono in modo ineguale sui 322.463 km2 del territorio (densità media: 14 ab. per km2), e ha un ritmo di accrescimento [...] , leader del Partito democratico della C. d'A. (PDCI), partito unico che svolge funzioni organizzative e promozionali quale strumento di un governo sostanzialmente paternalistico; la C. d'A. ha realizzato un notevole sviluppo, pur se nel quadro di ...
Leggi Tutto
URBINO (XXXIV, p. 776)
Luigi Servolini
Urbino ha visto condotte a termine, in breve volgere di anni, notevoli opere del regime. Segnaliamo: il nuovo acquedotto, che ha eliminato uno dei più importanti [...] corsi di laurea in materie letterarie, laurea in pedagogia, diploma di abilitazione alla vigilanza nelle scuole elementari.
Efficace strumento di cultura per l'università e la città è la pubblica biblioteca universitaria, ricca di oltre 70.000 volumi ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] l'agire per il nostro più grande piacere" e ne deplora la decadenza (I, 2, 3). Apprezza la musica, ne descrive gli strumenti e le forme, ricorda i giochi pitici e la melodia composta per l'occasione da Timostene, l'ammiraglio della flotta di Tolomeo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica. Introduzione. Le scienze nell'Islam classico e la periodizzazione della storia della scienza
Roshdi Rashed
Introduzione. Le scienze nell'Islam classico e la periodizzazione della [...] : Ingegneria e Geografia matematica e cartografia.
Avrei, infine, desiderato che altri capitoli trovassero posto, come la storia degli strumenti astronomici, per esempio, redatti non sotto forma di cataloghi di vendita o di musei, ma dalla penna di ...
Leggi Tutto
Struttura architettonica fissa, parte integrante dei fabbricati a vari piani, costituita da una serie di gradini (nei quali l’altezza è detta alzata e la profondità pedata) disposti secondo un piano inclinato, [...] in centimetri o in millimetri con a fianco le indicazioni delle corrispondenti lunghezze reali.
Lo scalimetro è lo strumento da disegno, costituito da un righello (a sezione rettangolare o, più spesso, triangolare equilatera) che porta su ciascun ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] urbano. La città diventa così, anche a rischio di un processo involutivo di regionalizzazione, materiale di ''trattamento estetico'', strumento di indagine e di comprensione della realtà storica, al punto che la critica latinoamericana ha in qualche ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
La crisi
Nei primi anni del 21° sec. si è manifestata nell'Unione Europea (UE) una forte crisi politica, alla cui base debbono essere posti anzitutto i quattro storici [...] il dissenso di un buon numero di Stati della UE. Si osserva in secondo luogo che all'Europa occorre individuare gli strumenti attraverso cui utilizzare più efficacemente il suo soft power, l'arma civile e morale che possiede in misura maggiore degli ...
Leggi Tutto
Geomarketing
Piergiorgio Landini
Neologismo di matrice anglosassone, in uso, a partire dai primi anni Novanta del secolo scorso, in luogo del corrispondente italiano marketing territoriale o marketing [...] riceve opportunità di aumento dell'occupazione e del prodotto lordo, ma soprattutto di conoscenze tecnologiche e capacità manageriali.
Strumento sempre più diffuso per la promozione del g., in tutte le sue forme, è la cosiddetta agenzia di sviluppo ...
Leggi Tutto
PARIGI (XXVI, p. 331; App. II, 11, p. 506; III, 11, p. 365)
Giorgio Piccinato
Architettura e urbanistica. - Nel 1972 risiedevano, nella Région de Paris, 9.800.000 persone, poco meno di un quinto dell'intera [...] e internazionale contro la demolizione delle Halles. Viene discussa l'intera politica di rénovation, accusata di essere uno strumento per l'espulsione dal centro dei cittadini a basso reddito a favore di operazioni meramente speculative e di ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
strumentare
(letter. istrumentare) v. tr. [der. di strumento] (io struménto, ecc.). – 1. Distribuire tra i varî strumenti le parti di una composizione musicale (v. strumentazione): s. una sinfonia. 2. ant. o raro. Fare uno strumento notarile,...