Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] del degrado ambientale sulle decisioni economiche. A tal fine sono stati fatti molti tentativi, mediante l'uso di tutti gli strumenti che la teoria è stata capace di concepire, per far percepire a livello economico gli effetti dei danni ambientali ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] totalmente proibiti; occorrono incentivi efficaci e a lungo termine, che portino a una loro continua riduzione mediante strumenti innovativi basati sul rendimento delle spese. In questo tipo di situazioni sono preferibili gli incentivi economici.
I ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] regolamento dell’Unione Europea del 20 ottobre 2010 ha esteso questo criterio anche al settore del gas. Un altro strumento per garantire la continuità delle forniture è il possesso di stoccaggi in grado di sostituire gli eventuali deficit di offerta ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] alla stessa stregua di quello verbale, lo svolgono in maniera meno scoperta. Questa caratteristica rende la cartografia uno strumento di comunicazione molto potente e persuasivo e, anche al di là delle eventuali intenzioni dell’autore, in grado ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] a valori teorici di mercato ma a rendite accertate delle proprietà espropriate, e trasforma il piano regolatore da strumento eccezionale a provvedimento amministrativo di uso corrente, estendendone l’applicazione a tutti i comuni dove «le condizioni ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] a punto e utilizzati nelle replicate esperienze che egli aveva compiuto nell'accademia fiorentina. Proprio il sifone era lo strumento mediante il quale veniva falsificata l'ipotesi (anche kircheriana) dell'esistenza di depositi stabili di fuoco al di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] si muoveva al variare della temperatura e della pressione e disegnava una curva su una lastra di vetro affumicato. Tale strumento, molto apprezzato dai comandanti dei sottomarini, fornì decine di migliaia di lastre che, raccolte e analizzate dopo la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] (o demotico), è stata usata, come lingua ufficiale dello Stato, dell’erudizione e della scienza, ma anche come strumento di espressione letteraria, una lingua pura, che pretendeva di conservare, non senza vistose incoerenze, le forme e i costrutti ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] come la regione amministrativa assuma, nel panorama mondiale, connotazioni estremamente differenziate: la consultazione di qualsiasi strumento manualistico permette di verificare come, tra gli Stati di ogni continente, la denominazione (regioni ...
Leggi Tutto
Repubblica presidenziale, indipendente dal 1960, associata al Commonwealth, C. ha visto succedersi periodi di relativa tranquillità con ondate di guerriglia e di violenza, che non hanno mancato di avere [...] di vista; né la costituzione, che aveva stabilito una specie di apartheid tra le due collettività, si rivelò uno strumento adatto a trarle fuori dalla loro visione particolaristica, dalle reciproche secolari diffidenze, e a far loro identificare il ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
strumentare
(letter. istrumentare) v. tr. [der. di strumento] (io struménto, ecc.). – 1. Distribuire tra i varî strumenti le parti di una composizione musicale (v. strumentazione): s. una sinfonia. 2. ant. o raro. Fare uno strumento notarile,...