• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
865 risultati
Tutti i risultati [12387]
Fisica [865]
Biografie [2513]
Diritto [1626]
Storia [1236]
Temi generali [708]
Musica [645]
Economia [575]
Religioni [590]
Arti visive [563]
Medicina [489]

precisione

Enciclopedia on line

Scienza militare Si parla di p. di un’arma da fuoco (per es., di un fucile o di un’artiglieria) per indicare la proprietà dell’arma di dare una rosa di tiro centrata intorno al punto mirato. Essa dipende [...] p. il rapporto, in percentuale, fra l’errore risultante da tutti gli errori casuali possibili e la portata massima dello strumento: dinamometro di classe 1, galvanometro di classe 0,5, quelli che forniscono rispettivamente errori dell’1% e dello 0,5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – TEMI GENERALI – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: GALVANOMETRO – DINAMOMETRO – ARTIGLIERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su precisione (2)
Mostra Tutti

Beckmann Ernst

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Beckmann Ernst Beckmann 〈bèkman〉 Ernst [STF] (Solingen 1853 - Berlino 1923) Prof. di chimica nell'univ. di Berlino (1912). ◆ [MTR] [CHF] Apparecchio, o crioscopio, di B.: strumento per misurare il peso [...] molecolare di una sostanza, basato sull'abbassamento del punto di congelamento o sull'innalzamento del punto di ebollizione delle soluzioni della sostanza rispetto a quello del solvente puro. È costituito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

apodizzazione

Enciclopedia on line

In ottica, metodo per ottenere una migliore concentrazione di energia al centro delle immagini, riducendo le perdite dovute alla diffrazione. Si realizza collocando come diaframma di uno strumento ottico [...] un filtro il cui assorbimento varia radialmente con continuità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
TAGS: DIFFRAZIONE – DIAFRAMMA

fede

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fede féde [Der. del lat. fides, nel signif. di "attestazione"] [MTR] Linea di f.: linea segnata sulla parte fissa o su una parte mobile di uno strumento, con lo scopo di indicare una direzione o di consentire [...] letture su una graduazione (è una linea di f., per es., quella segnata sulla parte fissa della bussola navale per indicare la direzione della prua della nave) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fede (1)
Mostra Tutti

diafanometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

diafanometro diafanòmetro [Comp. di diafano e -metro] (a) [MTR] [GFS] Sinon. di diafanimetro. (b) [MTR] [OTT] Nome dato dal suo ideatore, V. Ronchi (1933), a uno strumento per determinare l'efficienza [...] fotometrica di un sistema ottico come rapporto tra il flusso luminoso di una sorgente raccolto dal sistema in esame e quello raccolto da un cannocchiale campione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METROLOGIA – OTTICA

psofometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

psofometro psofòmetro [Comp. del gr. psóphos "rumore" e -metro] [MTR] [ACS] Fonometro destinato specific. a misurare l'intensità di rumori. ◆ [MTR] [ELT] Nella tecnica delle telecomunicazioni, strumento [...] per misurare la tensione di rumore presente in una via di trasmissione, spec. in una linea telefonica; è costituito da un voltmetro elettrico provvisto di un filtro la cui funzione di trasmissione (stabilita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – METROLOGIA – ELETTRONICA

etalon

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

etalon étalon 〈etalòn〉 [s.m. fr. "campione" usato in it. come s.m.] [OTT] Termine, di uso internazionale, per indicare generic. ogni tipo di interferometro, inteso come strumento capace di definire campioni [...] di lunghezza in termini della lunghezza d'onda di opportune radiazioni, e, specific., per designare l'interferometro di Fabry e Pérot (e. di Fabry e Pérot): v. interferenza della luce: III 273 b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

tribometria

Enciclopedia on line

tribometria In fisica, la parte della meccanica che si occupa dei fenomeni d’attrito, e in particolare della misurazione delle forze d’attrito e dei coefficienti di attrito. Il tribometro è uno strumento [...] per misurare forze d’attrito o coefficienti d’attrito. In particolare è lo strumento usato nelle prove tecnologiche di usura per attrito radente relative a rocce. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: ATTRITO RADENTE

-metrico

Dizionario delle Scienze Fisiche (2012)

-metrico -mètrico [(pl.m. -ci) Der. di metrico] [LSF] Secondo o ultimo elemento di parole composte, nelle quali indica riferimento a una misurazione (per es., distanziometrico) o uno strumento di misurazione [...] (per es., amperometrico) o un'unità di misura (per es., kilometrico) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

elettrometria

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elettrometria elettrometrìa [Der. di elettrometro] [MTR] [EMG] Parte della metrologia elettrica concernente i metodi di misurazione di grandezze elettriche relative a un campo elettrostatico, per i quali [...] lo strumento fondamentale è l'elettrometro: v. misurazioni elettrostatiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – METROLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 87
Vocabolario
struménto
strumento struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
strumentare
strumentare (letter. istrumentare) v. tr. [der. di strumento] (io struménto, ecc.). – 1. Distribuire tra i varî strumenti le parti di una composizione musicale (v. strumentazione): s. una sinfonia. 2. ant. o raro. Fare uno strumento notarile,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali