• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
865 risultati
Tutti i risultati [12387]
Fisica [865]
Biografie [2513]
Diritto [1626]
Storia [1236]
Temi generali [708]
Musica [645]
Economia [575]
Religioni [590]
Arti visive [563]
Medicina [489]

spettrofluorimetro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

spettrofluorimetro spettrofluorìmetro (o spettrofluoròmetro) [Comp. di spettro- e fluorimetro (o fluorometro)] [OTT] Strumento per osservare lo spettro di fluorescenza di una sostanza in corrispondenza [...] alle varie lunghezze d'onda dello spettro ottico; è costituito (v. fig.) da un monocromatore per isolare da una sorgente luminosa una riga spettrale (cioè la luce corrispondente a uno stretto intervallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

prescaling

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

prescaling prescaling 〈priskéilin〉 [s.ingl. Comp. di pre- "pre-" e scaling "graduare uno strumento, fissarne la portata", usato in it. come s.m.] [MTR] Nei frequenzimetri elettronici, tecnica per aumentare [...] la portata verso frequenze maggiori di quelle misurabili dallo strumento in sé, consistente nel premettere a quest'ultimo un opportuno divisore di frequenza, che, riducendo la frequenza del segnale a esso applicato, la fa rientrare nel campo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA

tensiometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tensiometro tensiòmetro [Comp. di tensio- e -metro] [MTR] [FSD] Nella tecnologia dei materiali, strumento per misurare le tensioni che insorgono in un elemento sollecitato; si chiama tensiògrafo se è [...] anche registratore. Come t. possono essere usati dilatometri ed estensimetri; infatti, dall'entità della deformazione, misurata da questi strumenti, si risale al valore della tensione, noto che sia il modulo di elasticità del materiale in esame. ◆ [ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – METROLOGIA – ELETTRONICA

accuratezza

Enciclopedia on line

Si definisce a., o giustezza, la caratteristica di una misurazione o di uno strumento di essere affetto da piccoli errori sistematici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE

psicrometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

psicrometro psicròmetro [Comp. del gr. psychrós "freddo" e -metro] [MTR] [GFS] Nella meteorologia, strumento per misurare l'umidità relativa del-l'aria. Nella sua forma originale, realizzata da E.G. [...] conoscenza della pressione atmosferica ambiente si deduce, mediante tabelle psicrometriche (o tabelle di Jelinek) di cui ogni strumento è dotato (includono anche fattori puramente strumentali) la tensione di vapore e quindi l'umidità relativa dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su psicrometro (1)
Mostra Tutti

radiometeorografo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

radiometeorografo radiometeorògrafo [Comp. di radio- nel signif. c e meteorografo] [GFS] Nella meteorologia, strumento radioelettrico per sondaggi aerologici, lo stesso che radiosonda. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

telemetro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

telemetro telèmetro [Der. del fr. télémètre, comp. di télé- "tele-" e -mètre "-metro"] [MTR] Strumento per misurare la distanza di un oggetto rispetto all'osservatore. I t. ottici sono basati sulla misurazione [...] la distanza è dedotta dalla variazione di fase che subiscono onde radio o laser nel propagarsi dal punto in cui è lo strumento al punto in cui si trova l'oggetto (che deve essere riflettente, altrimenti si sovrappone a esso un riflettore), e di nuovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – OTTICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su telemetro (1)
Mostra Tutti

chimografo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

chimografo chimògrafo (o cimògrafo) [Comp. del gr. chy´ma "onda" e -grafo] [MTR] Strumento atto a fornire il diagramma di un'oscillazione, di un'onda, sinon., poco usato, di oscillografo; l'oscillogramma [...] è allora detto chimogramma (o cimogramma) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA

frigorimetro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

frigorimetro frigorìmetro [Comp. del lat. frigus "freddo" e -metro] [MTR] [GFS] Nella meteorologia, strumento per misurare il potere refrigerante dell'aria, di vari tipi ma tutti basati sulla misurazione [...] del tempo impiegato dalla temperatura di un corpo preventivamente riscaldato a una certa temperatura, esposto all'aria, per scendere a una data temperatura minore (per es., nel prototipo di C. Dorno e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METROLOGIA

gastroscopio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

gastroscopio gastroscòpio [Comp. di gastro- dal gr. gastèr gastrós "stomaco", e -scopio] [FME] Strumento endoscopico usato per l'esplorazione visiva dello stomaco, in cui viene introdotto attraverso [...] l'esofago; è costituito da una guida ottica flessibile, munita a un estremo di una sorgente luminosa e di una lente, e all'altro di un oculare per l'osservazione delle immagini interne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 87
Vocabolario
struménto
strumento struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
strumentare
strumentare (letter. istrumentare) v. tr. [der. di strumento] (io struménto, ecc.). – 1. Distribuire tra i varî strumenti le parti di una composizione musicale (v. strumentazione): s. una sinfonia. 2. ant. o raro. Fare uno strumento notarile,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali