DEL MEDICO, Antonio
Chiara Garzya Romano
Nacque a Carrara il 2 apr. 1705 da Francesco e da Francesca Staffetti (cfr. albero genealogico in Carrara, Accademia di belle arti, Archivio Del Medico, Nobili [...] nota del 26 sett. 1757, in Arch. di Stato di Napoli, ... Ss. Severino e Sossio, vol. 1795). Nel 1759, con nuovo strumento stipulato presso lo stesso notaio il 5 luglio, il D. s'impegnò a far scolpire, "dalli migliori scultori di Carrara", due statue ...
Leggi Tutto
BORRONO (Borono), Pietro Paolo
Gianluigi Dardo
Nacque a Milano (o nei dintorni verso la fine del sec. XV o agli inizi di quello successivo.
La sua origine milanese è attestata frequentemente dall'aggiunta [...] per la prima volta - diverse sue composizioni per liuto solo (tutte le sue opere pervenuteci sono destinate a questo strumento, e raramente a due liuti) trovano ampia ospitalità nell'Intabolatura de leuto de diversi autori, pubblicata a Milano da ...
Leggi Tutto
MALAMINI, Baldassarre
Maurizio Tarrini
Nacque a Cento, nel Ferrarese, presumibilmente tra il 1535 e il 1540. Da un contratto stipulato nel 1581 risulta figlio di Francesco, allora già morto (Zaffagnini, [...] mentre di solito sono presenti tre flauti, che talvolta salgono a quattro, con l'aggiunta di quello unisono del principale nello strumento di S. Vitale (1581) a Ravenna. Il M. impiegò frequentemente i registri ad ancia, quali i tromboni e i "violini ...
Leggi Tutto
LOMBARDINI, Maddalena Laura
Carlida Steffan
Nata a Venezia il 9 dic. 1745, figlia di Pietro e di Gasparina Gambirasi, venne accettata come povera (21 sett. 1753) presso l'ospedale dei Mendicanti, una [...] coro". Affidata in educazione a Chiara Variati, la L. ebbe come insegnante di violino A. Martinelli, allora "maestro di strumenti" presso i Mendicanti. Venne incoraggiata dalla maestra del coro Antonia Cubli, già allieva di G. Tartini, a mettersi in ...
Leggi Tutto
FARINI, Pietro
Patrizia Salvetti
Nacque a Russi (Ravenna) il 23 giugno 1862, da Carlotta Buschini e da Leonida, mazziniano e garibaldino della famiglia di patrioti cui appartennero fra gli altri Domenico [...] provincia. Fondò inoltre con l'on. A. Tedeschi il settimanale Il Pantalone (pubblicato a Copparo, Ferrara, 1894-1895), strumento di propaganda diretto ai contadini e ai lavoratori delle paludi di Comacchio.
Dopo un breve soggiorno a Reggio Emilia ...
Leggi Tutto
CAMPIONI, Carlo Antonio
Renzo Bragantini
Nacque a Lunéville, in Lorena, da Jacques Campion, "chef de la Bouche" del duca di Lorena, e da Charlotte Bruget, il 16 nov. 1720. Nella città natale il C. rimase [...] Trattato teorico e pratico dell'accompagnamento del cimbalo con l'arte di trasportare in tutti i toni e sopra tutti gli Strumenti, ms. autogr. B. 2422). Un altro ms. autografo di un Concerto per oboe si trova nella Biblioteca H. Prunières di Parigi ...
Leggi Tutto
PANZIERA, Ugo
Isabella Gagliardi
(Ugo da Prato). – Nacque a Pomarance in Val di Cecina, nella Toscana occidentale, in data imprecisata ma verosimilmente tra 1260 e 1270.
Frate francescano laico, il [...] nomignolo attribuitogli forse in giovanissima età.
Altrimenti, Panziera è stato spiegato con l’abitudine di portare uno strumento di mortificazione sulla carne, ovvero una panciera di ferro. Tale tradizione dipende dalle notizie biografiche trasmesse ...
Leggi Tutto
CREMONESI, Cremona
Franco Cardini
Figlio di Neri, della nota famiglia di mercanti e banchieri pistoiesi, ricordato per la prima volta dalle fonti nel 1322 come affittuario moroso della Chiesa di Pistoia, [...] col titolo di capitano generale di Pistoia e del suo distretto (24 luglio), il C. fu ancora di nuovo lo strumento preciso ed accorto della sua politica. Inviato a Firenze sotto il pretesto di discutere l'invio di aiuti militari per fronteggiare ...
Leggi Tutto
DE MARINIS, Donato Antonio
Pier Luigi Rovito
Nato verso il 1599 a Giungano, piccolo borgo dei Principato Citra (ora prov. di Salerno), apparteneva a una famiglia men che modesta. Secondo una voce raccolta [...] del Sacro Consiglio gli retribuivano con tanta avarizia. Il successo dell'opera, subito adottata dai forensi come un indispensabile strumento professionale, gli procurò una buona clientela. Ma, a dire del cardinale G. De Luca, fu un processo del 1636 ...
Leggi Tutto
FRANCI, Sebastiano
Anna Paola Montanari
Nacque il 1° giugno 1715 da Francesco Antonio e Laura Tinella e fu battezzato il 4 giugno a Pallanza (ora frazione di Verbania), sulla sponda piemontese del Lago [...] culture capaci di fornire materie prime alle manifatture nazionali e, soprattutto, la diffusione di accademie agrarie, quale strumento più idoneo a promuovere e incentivare la nuova agronomia e a instaurare un nuovo rapporto di collaborazione tra ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
strumentare
(letter. istrumentare) v. tr. [der. di strumento] (io struménto, ecc.). – 1. Distribuire tra i varî strumenti le parti di una composizione musicale (v. strumentazione): s. una sinfonia. 2. ant. o raro. Fare uno strumento notarile,...