• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1809 risultati
Tutti i risultati [2688]
Biografie [1809]
Storia [541]
Religioni [271]
Musica [250]
Letteratura [225]
Arti visive [138]
Diritto [136]
Economia [84]
Diritto civile [81]
Medicina [60]

PARADISI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARADISI, Agostino Alessandra Dattero – Nacque il 26 aprile 1736 a Vignola, nei pressi di Modena, da Gianmaria, governatore della città, originario di Città di Castello, e da Teresa Gastaldi. Fu battezzato [...] nell’edificazione dell’Università. Solo le scienze potevano assicurare la prosperità dello Stato. L’Università era simbolo e strumento del regno della filosofia, cioè della razionalità che ordina tutti i saperi conferendo loro la necessaria unità, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO ALBERGATI CAPACELLI – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – RAIMONDO MONTECUCCOLI – RIVOLUZIONE FRANCESE – NICCOLÒ MACHIAVELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARADISI, Agostino (3)
Mostra Tutti

GUIDI, Giovanni Gualberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Giovanni Gualberto Bianca Maria Antolini Nacque il 12 ott. 1817 a Firenze da Antonio e Arianna Sandrini. Studiò il contrabbasso con Carlo Campostrini e tra il 1839 e il 1855-56 suonò a Firenze [...] -romantico, sia attraverso la produzione di edizioni in formato tascabile, sia attraverso l'organizzazione di stagioni concertistiche. Lo strumento di questa diffusione fu la Società del quartetto, fondata dal G. e da Basevi nel 1861, che annualmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRAZZI, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZZI, Umberto Luca Micheletta Nacque a Firenze il 16 ott. 1896 da Vittorio, professore nella facoltà di medicina dell'Università di Pisa, e Teresa Barsanti. Partecipò alla prima guerra mondiale come [...] tra i due paesi, a sua volta base di una futura unione economica e monetaria. Convinto che il migliore strumento per la ricostruzione dell'Italia sconfitta fosse il suo inserimento in un sistema europeo e mondiale di progressiva liberalizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL'ACCIAIO – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CONFERENZA DI MESSINA – INTEGRAZIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAZZI, Umberto (2)
Mostra Tutti

GRASSI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI, Gaetano Fulvio Conti Nacque a Firenze nel novembre 1846 da Agostino e Giuseppa Gozzini, e fu avviato al mestiere di sarto. Dopo aver preso parte come volontario alle campagne garibaldine del [...] e del cui comitato provvisorio egli fu membro. Il Fascio proclamava il concetto della lotta di classe come strumento di emancipazione dei lavoratori e nel suo statuto prevedeva l'adesione di massima all'Associazione internazionale dei lavoratori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

APROINO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

APROINO, Paolo Mario Gliozzi Nato a Treviso nel 1586 (se ne ignora il mese e il giorno) da Girolamo, celebre medico, fu avviato dal padre agli studi umanistici e, intorno al 1605, fu iscritto alla facoltà [...] avvicinare il suono", che voleva offrire al granduca di Toscana, attraverso i buoni uffici chiesti e ottenuti da Galileo. Lo strumento, descritto m una lunga lettera a Galileo del 27 luglio 1613 (XI, pp. 540-544), costruito dopo molti esperimenti nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTALDI, Bellerofonte

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTALDI, Bellerofonte Claudio Mutini Cesare Orselli Nacque a Modena, o in una località del ducato, in data da ascriversi quasi sicuramente tra il 1580 e il 1581. Proveniva da famiglia di agiate condizioni [...] , della quale il Tiraboschi lo dice "eccellente suonatore": Nella medesima poesia diretta ai Musifili il C. afferma: "D'un nobile strumento ho appreso l'arte / con cui discaccio ogni malinconia / e ben ch'Apol mi sia ritroso e schivo / pur leggo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO, SPIRITO – CONTRORIFORMA – FULVIO TESTI – ARCHIBUGIATA – CHITARRONE

BUGATTI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUGATTI, Giovanni Battista (Mastro Titta) Livio Jannattoni Nato a Roma intorno al 1779, fu famosissimo carnefice, e a lungo attivo: eseguì ben cinquecentoquattordici "giustizie", nel periodo che va dal [...] per il taglio della testa", come la definì lo stesso B., che si dimostrò altrettanto esperto nel maneggio del nuovo strumento, spacciando cinquantasei teste in soli quattro anni, dal 1810 al 1813. Con la Restaurazione ritornò per breve tempo la forca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMO D'AZEGLIO – CITTÀ DI CASTELLO – CHARLES DICKENS – CHARLES DIDIER – BRUNO BARILLI

BREGLIA, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BREGLIA, Alberto PP. Sylos Labini Nacque a Napoliil 7 agosto del 1900, da Ernesto e da Olimpia Breglia. I suoi primi lavori vertono su argomenti di storia e di critica delle teorie economiche (L'opera [...] storico delle dottrine e della realtà economica, così che la teoria economica veniva ad essere intesa come uno strumento di comprensione storica. Questa concezione, che sottende l'intera opera del B., è particolarmente evidente nei saggi: Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – ACCADEMIA DEI LINCEI – ECONOMIA POLITICA – INGHILTERRA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BREGLIA, Alberto (2)
Mostra Tutti

INVERARDI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INVERARDI, Giovanni Ettore Calzolari Nato ad Alessandria il 4 febbr. 1854 da Giuseppe e da Beatrice Rivera, dopo aver completato nella città natale gli studi liceali si iscrisse al corso di laurea in [...] cenno particolare merita il modello di forcipe traente nell'asse, introdotto nel 1884 dall'I., progettato in modo da riunire nello stesso strumento i pregi dei forcipi di S. Tarnier e di J.Y. Simpson (Il forcipe traente nell'asse. Tesi per la libera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEDI, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DEDI, Pompeo Arnaldo Morelli Figlio di Michelangelo, nacque intorno all'anno 1585 a Mombaroccio (Pesaro). Almeno dal 1609 egli risiedette a Roma, dove svolse la sua attività di organaro nella parrocchia [...] da Giovan Battista Della Neve. L'organo del D. sopravvisse fino alla metà dell'Ottocento quando venne soppiantato da un nuovo strumento costruito tra il 1844 e il 1848 da Filippo e Girolamo Priori. Il D. tenne anche la manutenzione del suo organo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 181
Vocabolario
struménto
strumento struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
strumentare
strumentare (letter. istrumentare) v. tr. [der. di strumento] (io struménto, ecc.). – 1. Distribuire tra i varî strumenti le parti di una composizione musicale (v. strumentazione): s. una sinfonia. 2. ant. o raro. Fare uno strumento notarile,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali