Violoncellista italiano (Milano 1897 - Monaco di Baviera 1976). Studiò a Milano e Berlino. Celebre concertista e insegnante di violoncello, ha composto anche musica per il suo strumento. Dal 1933 fu prof. [...] al conservatorio di S. Cecilia a Roma; dal 1952 diresse complessi da camera ...
Leggi Tutto
Musicista svizzero (Basilea 1905 - ivi 1996). Studiò a Basilea e a Colonia. Svolse attività di violoncellista, ma fu soprattutto noto come virtuoso di viola da gamba, strumento per il quale pubblicò metodi [...] didattici (Gambenübung, 2 voll., 1935-38; Gambenfibel, in collab. con M. Majer, 1943). Diresse la Cappella Coloniensis (1954-58) e l'Opera di Hannover (1958-66) ...
Leggi Tutto
BERTACCHINI, Pietro
**
Nacque a Carpi il 26 nov. 1641 da GiovanniBattista e da Camilla Blesi. A nove anni iniziò lo studio dell'arciliuto con suo padre, esperto suonatore di questo strumento, della [...] Due giorni dopo un'audizione di tiorba presso il nobiluomo Francesco Rebuffo gli procurò l'incarico di accompagnare con il suo strumento, al Teatro Falcone, L'Argia, opera di A. Cesti. Il B. ottenne un grande successo. A Genova diede anche lezioni di ...
Leggi Tutto
Uomo politico romeno (Călineşti 1893 - Bucarest 1939). Passando dal partito nazional-contadino ai gruppi di destra, tentò di aprirsi la strada a una dittatura personale, divenendo strumento di Carol II. [...] Ministro degli Interni nel gabinetto Goga (dic. 1937-febbr. 1938) e quindi dell'Educazione e della Difesa nei tre ministeri Cristea (febbr. 1938-marzo 1939), il 7 marzo 1939 divenne capo del governo; avversò ...
Leggi Tutto
Cantante britannica (n. Londra 1981). Figlia di R. Shankar, dal padre ha appreso l’arte del sitar e con gli anni è diventata una virtuosa dello strumento. A soli diciassette anni ha esordito con il disco [...] Anoushka (1998), per poi realizzare Anourag (2000), Live at Carnegie Hall (2001) e Rise (2005), sempre divisa tra Inghilterra, Stati Uniti e India. Nel 2007 ha inciso Breathing under water insieme a K. ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dell'attore e autore teatrale Valentin Ludwig Fey (Monaco di Baviera 1882 - ivi 1948). Dopo il debutto (1906) come clown suonatore dell'orchestrion, strumento musicale di sua invenzione, cominciò [...] a scrivere (1908) monologhi comici e sketches in dialetto bavarese, che interpretava affiancato (dal 1911) dalla soubrette Lisl Karlstadt. Con Tingeltangel (1915) si affermò sia presso il pubblico degli ...
Leggi Tutto
ciclismo
Sergio Neri
Audacia, sudore e grande passione
In origine fu una scommessa: poi, a poco a poco, quell'oggetto semplice e portentoso che è la bicicletta divenne lo strumento di una grande passione [...] paio di centimetri di larghezza, il telaio dai colori accesi e luminosi sono gli elementi che fanno della bicicletta uno strumento che in tanti vorrebbero avere e sul quale vorrebbero viaggiare. La forza d'attrazione di questa macchina semplice, che ...
Leggi Tutto
Musicista (Bisceglie 1781 - Napoli 1829). Fu celebre virtuoso di chitarra, ricercato in Italia e all'estero come concertista e insegnante. Compose musica di stile classico per il suo strumento e lasciò [...] un Metodo rimasto fondamentale ...
Leggi Tutto
Compositore spagnolo (Madrid 1891 - ivi 1982). Ha lasciato numerose zarzuele (Luisa Fernanda, del 1932, la più celebre) e pezzi per chitarra in cui ha aggiornato il linguaggio dello strumento tra impressionismo [...] e spirito popolare ...
Leggi Tutto
Califfo abbaside, figlio di al-Mutawakkil. Salì al trono in seguito alla morte violenta del padre (861), cui pare egli stesso non fosse estraneo, ma restò un mero strumento nelle mani dei pretoriani turchi. [...] Morì dopo appena sei mesi (862) ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
strumentare
(letter. istrumentare) v. tr. [der. di strumento] (io struménto, ecc.). – 1. Distribuire tra i varî strumenti le parti di una composizione musicale (v. strumentazione): s. una sinfonia. 2. ant. o raro. Fare uno strumento notarile,...