COLOMBO, Cesare detto Joe
Dario Scodeller
Nacque a Milano il 30 luglio del 1930 da Giuseppe ed Ernesta (Tina) Benevolo. Il padre, imprenditore, aveva fondato una piccola industria specializzata nella [...] internamente con cuscini tubolari rimovibili rivestiti in pelle. La poltrona diviene così, più che un oggetto, un strumento di benessere psico-fisico, che coniuga la privacy garantita dall’alto schienale e dalla conformazione protettiva della ...
Leggi Tutto
CEFALY, Andrea
Maria Pia Di Dario
Nacque a Cortale (Catanzaro) il 27 ag. 1827 da Domenico e da Carolina Pigonati-Ducos.
Il nonno, Antonio Cefaly, nel 1799 era stato "il primo nelle Calabrie" ad innalzare [...] fondazione di una scuola d'arte dedicandosi, fra l'altro, allo studio della musica e all'invenzione di un nuovo strumento, il "pessalo" (simile al violoncello), per il quale P. Serrao compose una "serenata rusticana" (Ibid.; Frangipane, 1965, n. 2 ...
Leggi Tutto
FIAMMERI (Fiamiero, Flamerius), Giovan Battista (Battista di Benedetto, Battista di Benedetto dell'Ammannato)
Enrico Parlato
Nacque a Firenze all'inizio del quinto decennio del sec. XVI, data che si [...] nella Compagnia: i suoi beni consistono in pochi capi di abbigliamento. Non è ricordato né un libro né uno strumento di lavoro. A partire da questa data i registri gesuitici consentono di seguirne le vicende biografiche in modo piuttosto dettagliato ...
Leggi Tutto
PANE, Roberto
Rosa Monaco
PANE, Roberto. – Nacque a Taranto il 21 novembre 1897 da Francesco, operaio navale, e da Teresa Cantalamessa.
Nel 1912 si trasferì con la famiglia a Napoli, dove conseguì nel [...] napoletano, Pane strutturò il volume Napoli imprevista (Torino 1949), per cui inaugurò l’uso della fotografia, come strumento di documentazione, «lettura tecnica dell’architettura» e «ricerca di un’immagine cólta» (Picone Petrusa, 1991, p. 427 ...
Leggi Tutto
FASOLO, Vincenzo
Antonino Terranova
Nacque a Spalato, allora sotto dominio austriaco, il 5 luglio 1885, da Michelangelo e Andreina Allujevich. Il padre insegnò chimica in varie città italiane; quando [...] come sottolinea G. De Angelis d'Ossat nella breve prefazione.
Interessato allo studio dell'architettura antica, strumento imprescindibile per "nuove creazioni", come asserisce nella pagina introduttiva alla Guida metodica per lo studio della storia ...
Leggi Tutto
PIETRO di Martino da Milano
Renata Novak Klemencic
PIETRO di Martino da Milano (Pietro da Sormano, Petar Martinov, Pierre de Milan). – Non si conosce la data di nascita di questo scultore, medaglista [...] 1463 (p. 62).
Nel 1464 tornò nel Regno napoletano, e nel dicembre di quell’anno, nella trascrizione di uno strumento dotale, è menzionato come «vir nobilis magister Petrus marmorarius de Milano habitator Fundorum» (Strazzullo, 1963, p. 339). Come ...
Leggi Tutto
PETRELLI, Nello Valentino
Roberto Del Grande
(detto Tino). – Nacque a Fontanafredda, in provincia di Pordenone, il 6 agosto 1922 da Valentino e da Margherita Nadin.
La famiglia, di origini contadine, [...] Tuttavia, il Petrelli che ha segnato la storia della fotografia è quello che ha saputo usare l'immagine come strumento di narrazione degli eventi senza intenti interpretativi e idealistici. Il fotografo milanese di adozione, definito dal suo compagno ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Carlo
Sergio Samek Ludovici
Figlio di Antonio Maria e di Isabella Nelli, nacque a Bologna il 20 apr. 1732, minor fratello, ma non minore di ingegno, del più noto poligrafo medico e archeologo [...] generale e con prefazioni parziali ai singoli monumenti, analizzati con attualità di metodo critico: prezioso e insostituibile strumento di lavoro per chiunque si accinga allo studio della Milano tardocinquecentesca e barocca; la sua pubblicazione, a ...
Leggi Tutto
EPIFANIO, Luigi
Gaetano Bongiovanni
Nacque il 2 luglio 1898 a Monreale (Palermo) da Giuseppe, possidente, e Maria Mirto. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale nel corpo del genio, frequentò [...] dell'architettura sacra palermitana del Seicento e del Settecento, ibid. 1950 (studio delle tipologie esaminate attraverso lo strumento d'analisi del disegno architettonico realizzato ad hoc dall'E.); Contributo del IACP allo sviluppo edilizio di ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ignazio
Filippo Spaini
Nacque a Roma il 15 marzo 1904 da Baldassarre e Lucia De Sanctis. Dopo aver frequentato la facoltà di ingegneria, il 4 nov. 1929 conseguì la laurea a Roma presso la facoltà [...] in parte completamente abusiva.
Il G. uscì dall'esperienza fortemente provato nel fisico e sfiduciato per l'impotenza dello strumento tecnico di fronte alle forti pressioni politiche e agli interessi che ruotavano intorno alle scelte per lo sviluppo ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
strumentare
(letter. istrumentare) v. tr. [der. di strumento] (io struménto, ecc.). – 1. Distribuire tra i varî strumenti le parti di una composizione musicale (v. strumentazione): s. una sinfonia. 2. ant. o raro. Fare uno strumento notarile,...