CARACCIOLO, Mario
Mario Barsali
Nato a Napoli il 26 febbr. 1880 da Francesco, professore di storia, e da Maria Corbo, uscì sottotenente d'artiglieria dall'Accademia militare di Torino nel 1899. Superati [...] si modificava, con le Norme per il combattimento della divisione (ediz. 1936), nel concetto che "la fanteria è lo strumento principale e decisivo della lotta" in quanto è il movimento. Si apriva il problema di ammodernare ed accrescere l'armamento ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Guglielmo
Gian Maria Varanini
Figlio illegittimo di Cangrande (II), signore di Verona e Vicenza - che non ebbe discendenti dalla moglie Elisabetta di Baviera -, nacque probabilmente verso [...] Veronese sarebbero andate al signore di Padova. In tutta questa vicenda il D. non fu probabilmente solo un semplice strumento nelle mani di Francesco Novello: secondo l'informato Gatari e l'Anonimo fiorentino (Minerbetti), egli aveva "certo tratado ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Pinamonte
Ingeborg Walter
Apparteneva a un'antica famiglia originaria del territorio mantovano, residente già nel 1164 in città, dove, grazie al cospicuo patrimonio fondiario e ai palazzi [...] dal marchese d'Este e dal conte di San Bonifacio e, dall'altro, ricordava il capitanato del popolo inteso come strumento di lotta del popolo contro i magnati.
Nel 1277 un gruppo di famiglie mantovane (gli Annales nominano espressamente gli Arloti ...
Leggi Tutto
BENCIVENNI PELLI, Giuseppe
Roberto Zapperi
Nacque a Firenze nel 1729 e studiò legge a Pisa. Entrò nell'amministrazione granducale toscana al tempo della Reggenza e vi fece carriera: prima semplice addetto [...] della tesi fisiocratica dell'imposta unica - inteso a concentrare il carico tributario sui soli proprietari con lo strumento di un'imposta unica foridiaria, affidata per la ripartizione e l'esazione alle comunità locali riorganizzate su una ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Venezia il 21 0 22 apr. 1765. Mancano notizie sulla famiglia, socialmente modesta; il Cicogna, nel rilevarne la totale estraneità a quella omonima appartenente [...] al progetto d'una enciclopedia delle matematiche applicate in sei volumi, dal titolo Descrizione,maneggio ed uso dei principali strumenti di matematica,applicabili alle scienze ed alle arti, che rimarrà però incompleta ed inedita per la morte dell ...
Leggi Tutto
DUFOUR, Jean
Paola Caroli
Nacque ad Annecy (Savoia) da antica famiglia. Non se ne conosce la data di nascita. Come tradizione, quale appartenente al ceto dei "grands seigneurs" della Savoia, svolse [...] insieme alla rinuncia a tutti i diritti sulle terre al di là della Morge di Saint Gingolph. Un quarto strumento complicava ulteriormente la situazione politica dello Stato sabaudo in quanto concedeva 60.000 ducati d'oro al marchese del Monferrato ...
Leggi Tutto
ARBIB, Edoardo
Giovanni Di Peio
Nato a Firenze il 27 luglio 1840, costretto a interrompere gli studi per la morte del padre, si impiegò come tipografo e poi come correttore di bozze presso la stamperia [...] delle banche di emissione, e con le rubriche dedicate all'andamento della Borsa e dei mercati fornì un utile strumento d'informazione agli uomini d'affari.
Molti atteggiamenti d'opinione pubblica, che l'A. insieme esprimeva e contribuiva a ...
Leggi Tutto
PIRONTI, Giordano
Maria Teresa Carciogna
PIRONTI, Giordano (Iordanus Pirontus). – Figlio di Pietro Pironti e di Anna (forse sorella del conte Giovanni da Ceccano), nacque a Terracina – come ricorda [...] le lettere di Tommaso di Capua e a organizzarle in dieci libri dedicati ad argomenti diversi, facendone un agile strumento per i funzionari della cancelleria pontificia. La Summa dictaminis Thome Capuani comprende in effetti, oltre alle lettere di ...
Leggi Tutto
DA COMO, Ugo
Lauro Rossi
Nacque a Brescia il 16 marzo 1869 da Giuseppe, professore di scienze esatte, e da Fanny Biseo. Suo padre, dotato di notevole cultura (era anche scrittore e poeta), politicamente [...] del Risorgimento, trascurando dei tutto l'analisi delle reali coordinate della situazione politica e sociale. Tuttavia l'opera rimane strumento indispensabile per chi si avvicini all'argomento.
Il D. morì nel suo castello di Lonato il 5 sett. 1941 ...
Leggi Tutto
CIANETTI, Tullio
Claudio Moffa
Nato ad Assisi il 20 luglio 1899 da Francesco e Matilde Falchetti, primogenito di quattro figli, rimase a soli sei anni orfano del padre, piccolo proprietario terriero [...] , in Arch. centr. dello Stato, Carte Cianetti, B.2);una politica estera di carattere oltranzista e bellicista, intesa come strumento di "emancipazione" della "grande proletaria e in questo quadro il C. sostenne l'impresa coloniale etiopica, da lui ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
strumentare
(letter. istrumentare) v. tr. [der. di strumento] (io struménto, ecc.). – 1. Distribuire tra i varî strumenti le parti di una composizione musicale (v. strumentazione): s. una sinfonia. 2. ant. o raro. Fare uno strumento notarile,...