CARLOTTA di Savoia, regina di Francia
Angela Dillon Bussi
Nacque nel 1441, probabilmente nel castello di Thonon sul lago Lemano, da Ludovico duca di Savoia e da Anna di Lusignano.
Nei documenti che [...] durata della sua permanenza, nonostante affermasse che avrebbe rimpianto a lungo lo splendore e la libertà di quella corte. Strumento passivo dei disegni di Luigi XI, lo seguì, quando la opportunità politica lo richiedeva, nei faticosi viaggi e nei ...
Leggi Tutto
MACOLA, Ferruccio
Fulvio Conti
Nacque il 17 maggio 1861 a Camposampiero, presso Padova, da Evaristo, di famiglia di origine epirota nobilitata dal Senato veneziano nel 1701, e da Maria Bettiolo. Fu [...] inevitabile della vertenza, che segnò profondamente il sopravvissuto sconvolgendone l'esistenza.
Accusato di essersi fatto strumento delle forze reazionarie che intendevano disfarsi di un odiato nemico, bollato addirittura come assassino e minacciato ...
Leggi Tutto
GALLO, Caio Domenico
Rosario Contarino
Nacque a Messina il 28 febbr. 1697. Allievo del giurista Francesco Castelli, non esercitò tuttavia la carriera forense, ma dovette accontentarsi dell'incarico [...] la ricostruzione della città, che avrebbe dovuto costituire il sesto libro del tomo.
Gli Annali sono sicuramente uno strumento essenziale di conoscenza della storia di Messina, una di quelle opere di indiscussa utilità, che, come dissero gli ...
Leggi Tutto
PESSAGNO, Emanuele
Enrico Basso
PESSAGNO, Emanuele. – Membro di una delle famiglie di ceppo vicecomitale che costituivano il nucleo più antico dell’aristocrazia mercantile genovese anche se è ignoto [...] quella che era stata fino a poco tempo prima una semplice forza di difesa della linea costiera del Regno, uno strumento che avrebbe aperto nuovi spazi operativi alla politica della corte di Lisbona e avrebbe trasformato il Portogallo in una potenza ...
Leggi Tutto
CABANIS (Cambanis), Vitale de
Salvatore Fodale
Non si hanno notizie sicure sulla sua origine, né si sa nulla sul luogo e sulla data di nascita. È comunemente ritenuto napoletano. Anche la dizione del [...] civilistica e canonistica, i criteri interpretativi per ciascuna di esse. Il trattato si offriva dunque ai giuristi come strumento pratico di consultazione in un campo assai vasto, ed ebbe infatti numerose e continue riedizioni. A distanza di ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] La nomina venne, il 12 marzo 1813, quando la carica era stata lasciata vacante dal conte di Chabrol, spietato strumento della politica napoleonica nei confronti del pontefice. Il B., che un rapporto della commissione imperiale della polizia di Genova ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Renzo
Emilio Gentile
Nacque l’8 aprile 1929 a Rieti, figlio unico di Vittorio e Giuseppina Bonelli. La madre era originaria di San Marino, il padre, un funzionario delle dogane, era stato [...] nella sua vita reale, economica e sociale»; l'antisemitismo, per il marxista De Felice, era solo uno strumento del grande capitale per «stornare il malcontento popolare e i sentimenti anticapitalistici delle masse, canalizzandoli contro il ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Achille Olivieri
- Nacque nel febbraio dell'anno 1500, a Venezia, da Sigismondo (la madre proveniva dal casato dei Foscolo).
In quella data la sua famiglia era ormai compiutamente inserita [...] penisola, di un resoconto tecnico, su determinati problemi politici ed economici; col C. la "relazione" diviene uno strumento della politica generale dello Stato.
Pertanto, scriveva nel 1543, "io credo che solo l'intender distinta e particolarmente ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Ascanio, detto Giulio
Giuseppe Gullino
Quarto dei figli maschi di Antonio del ramo a S. Stae e di Lucrezia Surian di Nicolò di Girolamo, nacque a Venezia il 28 sett. 1640, e fu detto Giulio [...] ; più spazio è invece lasciato alle forze militari, oggetto di particolari attenzioni da parte del sovrano quale fondamentale strumento della sua affermazione politica ("Non devo omettere che a consolazione dei soldati si è principiata a mio tempo e ...
Leggi Tutto
GENALA, Francesco
Mario Di Napoli
Nacque suddito asburgico a Soresina, nel Cremonese, il 6 genn. 1843, in una famiglia di piccoli proprietari, da Zeffirino e Diamante Previ. Rimasto orfano di entrambi [...] di un partito politico ridotto a "un mezzo di oppressione sull'individuo, una cagione di odio tra i cittadini, uno strumento di utilità pei suoi condottieri e di cattivo governo per il paese", mentre sarebbe dovuto essere "una difesa per l'individuo ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
strumentare
(letter. istrumentare) v. tr. [der. di strumento] (io struménto, ecc.). – 1. Distribuire tra i varî strumenti le parti di una composizione musicale (v. strumentazione): s. una sinfonia. 2. ant. o raro. Fare uno strumento notarile,...