• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
590 risultati
Tutti i risultati [12407]
Religioni [590]
Biografie [2513]
Diritto [1626]
Storia [1236]
Fisica [865]
Temi generali [708]
Musica [645]
Economia [575]
Arti visive [564]
Medicina [489]

magia

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

magia Adriano Favole Un antico modo di controllare il mondo La magia è un fenomeno complesso che ritroviamo nei racconti di fantasia, nel cinema ma anche nella vita reale delle società umane. Gli antropologi [...] offerte dalla scienza. La magia può essere l’espressione della creatività dell’essere umano, ma può divenire, al tempo stesso, strumento di potere e di controllo sociale La magia protagonista di racconti e di film Magia è un termine all’apparenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su magia (9)
Mostra Tutti

Ermes

Enciclopedia on line

Ermes (gr. ῾Ερμῆς) Divinità greca cui corrisponde il latino Mercurio. Figlio di Zeus e di Maia, nacque in una grotta del Monte Cillene in Arcadia (da cui l’epiteto Cillenio). Nato al mattino, già a mezzogiorno [...] 50 giovenche. Apollo inseguì e raggiunse il ladro, ma sedotto dal suono della sua lira, gli lasciò le giovenche in cambio dello strumento. Così E. divenne pastore; inventò la zampogna che pure donò ad Apollo in cambio della verga magica d’oro a 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA
TAGS: PELOPONNESO – OLTRETOMBA – PSICOPOMPO – ZAMPOGNA – MERCURIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ermes (1)
Mostra Tutti

VATICANO II, Concilio ecumenico

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

Ventunesimo Concilio della Chiesa cattolica, indetto il 25 dicembre 1961 e inaugurato l'11 ottobre 1962 da Giovanni XXIII, che ne presiedette il primo "periodo". Dopo la sua morte (3 giugno 1963), Paolo [...] , nel quale possono raggiungere l'unione piena e totale con Dio. La Chiesa poi, quale pienezza di Cristo, diviene principio e strumento di unità di tutto il genere umano, anzi di tutta la creazione. In tal modo tutta la realtà viene ricapitolata in ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA SALVEZZA – CONCILIO VATICANO II – CITTÀ DEL VATICANO – ORDINE SACERDOTALE – CHIESA CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VATICANO II, Concilio ecumenico (3)
Mostra Tutti

TUTU, Desmond Mpilo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TUTU, Desmond Mpilo Ecclesiastico sudafricano, della Chiesa anglicana, nato a Klerksdorp (Transvaal) il 7 ottobre 1931. Ha posto al centro della sua attività pastorale e della sua predicazione in Sudafrica [...] fu scelto come segretario generale del Consiglio sudafricano delle Chiese, che sotto la sua guida divenne un importante strumento della protesta dei neri. Il suo impegno contro l'apartheid, che si manifestava anche nei frequenti viaggi all'estero ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICAN NATIONAL CONGRESS – CHIESA ANGLICANA – JOHANNESBURG – GRAND RAPIDS – APARTHEID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUTU, Desmond Mpilo (2)
Mostra Tutti

CAPRANICA, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRANICA, Girolamo Alfred A. Strnad Figlio di Giuliano "de regione Pineae" e di una Antonina di cui non conosciamo il cognome, dovette nascere a Roma poco prima dell'anno 1450. La sua famiglia era [...] la morte del padre, nel 1461, i suoi successi nella carriera ecclesiastica. Aveva studiato giurisprudenza, come risulta da uno strumento di vendita del 12 nov. 1466 nel quale compare, assieme con i fratelli Giovanni Battista e Paolo, come venditore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

giubileo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

giubileo Raffaele Savigni L'anno santo dei cattolici La Bibbia aveva fissato una ricorrenza speciale, ogni cinquant'anni, per ricordare che la Terra è di Dio e che gli uomini la possiedono solo in modo [...] termine giubileo deriva dall'ebraico yobel, che significa "capro" e richiama più precisamente il corno del capro, cioè lo strumento col quale veniva annunziato l'inizio dell'anno giubilare, che si celebrava ogni cinquant'anni, mentre ogni sette anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giubileo (6)
Mostra Tutti

Ecumenico, movimento

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. II, i, p. 815; III, i, p. 508; V, ii, p. 20; v. ecumenismo, App. IV, i, p. 623) Movimento ecumenico è l'espressione generalmente adottata per indicare i molteplici sforzi compiuti dalle Chiese cristiane [...] è possibile fare previsioni, i compiti futuri del m. e. dovrebbero essere i seguenti. Innanzitutto, la trasformazione del WCC, strumento storico del m. e., in una struttura nuova (forse in conformità con le tradizioni confessionali) che tenga conto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – DISCRIMINAZIONE RAZZIALE – CONCILIO DI CALCEDONIA – SANTIAGO DE COMPOSTELA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ecumenico, movimento (11)
Mostra Tutti

Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo

Cristiani d'Italia (2011)

Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo Riccardo Burigana Introduzione Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] nel mondo evangelico tanto più dopo la fondazione nel 1908 del periodico avventista, «L’Ultimo messaggio», che diventa uno strumento per la crescita della Chiesa Avventista in Italia, che tiene il suo primo congresso a Gravina di Puglia nel settembre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

IACOPO da Varazze

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IACOPO da Varazze Carla Casagrande La data di nascita di I. risale probabilmente al 1228 o al 1229. Il luogo, come testimonia il toponimico che gli viene attribuito nelle fonti, "Iacopus de Varagine", [...] talora segnate da intenti agiografici, non ha, a tutt'oggi, subito variazioni o aggiunte di rilievo restando dunque un prezioso strumento a disposizione degli studiosi di Iacopo da Varazze. La prima data certa della biografia di I., se si esclude il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIROLAMO ALBERTUCCI DE' BORSELLI – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – BERNARDO DI CHIARAVALLE – MEDIOEVO E RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IACOPO da Varazze (4)
Mostra Tutti

GUALANDI, Ranieri

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALANDI, Ranieri Dario Busolini Nacque a Napoli, nel 1514, dal nobile Alfonso e da Cornelia Delli Monti, parente del barone Pompeo Delli Monti, protagonista di un celebre caso di eresia nel 1566. Mosso [...] Gaetano Thiene e dal circolo eterodosso di Juan de Valdés. Entrambe le correnti avevano individuato nei Bianchi lo strumento migliore per espandersi a Napoli, iscrivendovi i loro aderenti. In particolare, proprio nel 1534, molto prima della condanna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59
Vocabolario
struménto
strumento struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
strumentare
strumentare (letter. istrumentare) v. tr. [der. di strumento] (io struménto, ecc.). – 1. Distribuire tra i varî strumenti le parti di una composizione musicale (v. strumentazione): s. una sinfonia. 2. ant. o raro. Fare uno strumento notarile,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali