PEPERARA, Laura
Elio Durante
Anna Martellotti
PEPERARA (Peverara), Laura. – Nacque a Mantova nell’estate del 1563 da Vincenzo Peveraro (1531-1622), letterato al servizio della famiglia Gonzaga, e da [...] la poetessa Orsina Cavalletta (Bertolai) nel madrigale De l’odorate spoglie, invitandola a togliersi i guanti profumati, a prendere lo strumento e a cantare la celebre composizione di Wert Cara la vita mia. La novità del raro e inconsueto stile ...
Leggi Tutto
KRAKAMP, Emanuele
Mariateresa Dellaborra
Nacque a Palermo da Francesco e da Nunzia Patti il 3 febbraio (così il necrologio in Gazzetta musicale di Milano, 1883) o il 13 febbraio (Sconzo; Schmidl) 1813.
Intraprese [...] , e si fece sostenitore del nuovo metodo per flauto alla Böhm, subito apprezzato e adottato nei conservatori di musica. Tale strumento, messo a punto nel 1832 da Th. Böhm, in un primo tempo fu osteggiato dagli esecutori (Giulio Briccialdi in primis ...
Leggi Tutto
CIMA, Gian Paolo (Giovanni Paolo)
Alberto Iesuè
Nacque a Milano verso il 1570. Fu organista e maestro di cappella in S. Maria presso S. Celso a Milano (1606-1610). Nelle sue composizioni, come in quelle [...] l'indussero a tentare la via di nuove atmosfere tonali; allo stesso tempo seppe sfruttare le risorse timbriche dello strumento ad arco cui vennero affidate melodie adatte alla cantabilità violinistica. Della fama raggiunta dal C. testimoniano sia C ...
Leggi Tutto
Carlos, Wendy (già Walter)
Paolo Patrizi
Musicista statunitense, nato a Pawtucket (Rhode Island) il 14 novembre 1939. A trentadue anni C. ha cambiato sesso, modificando il suo nome da Walter in Wendy. [...] da questo costruito (che prese proprio il nome di Moog). A struttura modulare e basato sul principio del voltage control, lo strumento ebbe il suo lancio due anni più tardi grazie a C., che ne sfruttò tutte le potenzialità nel 33 giri Switched-on ...
Leggi Tutto
Astronomia
Astronomia di p. Parte dell’astronomia (detta anche astronomia posizionale o astrometria) che ha per oggetto la determinazione delle p. e dei movimenti dei corpi celesti. P. astronomica di un [...] a corda, il termine p. indica le diverse maniere in cui le dita della mano sinistra vanno applicate sulla tastiera dello strumento per ottenere l’esecuzione precisa di tutte le note, dalle più gravi alle più acute. Nel violino, per es., la prima ...
Leggi Tutto
. Organismo architettonico destinato alla esecuzione e all'audizione di musica, o ambiente per la radioproduzione di musica o di prosa. In America col termine auditorium s'indica un particolare e caratteristico [...] e i coristi sono distribuiti nei varî ripiani del podio per la visibilità e tenendo conto della natura dello strumento o della voce. Le singole posizioni vengono tenute ben presenti nella soluzione dei problemi acustici, considerando l'orchestra non ...
Leggi Tutto
Marley, Bob (propr. Robert Nesta)
Marta Tedeschini Lalli
Cantante, chitarrista e compositore giamaicano, nato a Rhoden Hall (distretto di Saint Ann) il 6 febbraio 1945 e morto a Miami l'11 maggio 1981. [...] parti del mondo: veicolo di generiche istanze libertarie per molto del pubblico giovanile, profezia di riscatto e strumento di affermazione in Africa e per altre minoranze discriminate come quella degli aborigeni australiani. La diffusione del reggae ...
Leggi Tutto
La querelle sui generi musicali che ha caratterizzato il ventennio a cavallo tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec. può essere ricondotta a una serie di ragioni che investono livelli diversi del [...] del cinese Tan Dun (n. 1957), il quale passa da opere liriche come Tea – A mirror of soul, con un organico di strumenti di ceramica, pietra, carta e orchestra sinfonica, a colonne sonore come quella del film di Ang Lee Wo hu cang long, noto con ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La musica
Christian Meyer
La musica
Tarda Antichità
Secondo una divisione del sapere ereditata dalla Tarda Antichità, la musica [...] .
Anche se, indipendentemente da queste difficoltà, gli aspetti della quarta, della quinta e dell'ottava rimasero uno strumento indispensabile nell'analisi del sistema acustico, i teorici altomedievali elaborarono, nel corso dei primi decenni dell'XI ...
Leggi Tutto
LANZA
Francesco Esposito
Famiglia di musicisti italiani. Probabilmente comincia con F.-J. Fétis la lunga serie di errori e inesattezze, tramandate dai diversi lessici, riguardo ai vari componenti di [...] delle giovani dilettanti della buona società, che insieme con i due concerti per pianoforte e orchestra rappresentano gli strumenti grazie ai quali Francesco riuscì a ritagliarsi una posizione di tutto rispetto in un contesto quale quello napoletano ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
strumentare
(letter. istrumentare) v. tr. [der. di strumento] (io struménto, ecc.). – 1. Distribuire tra i varî strumenti le parti di una composizione musicale (v. strumentazione): s. una sinfonia. 2. ant. o raro. Fare uno strumento notarile,...