• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
645 risultati
Tutti i risultati [12387]
Musica [645]
Biografie [2513]
Diritto [1626]
Storia [1236]
Fisica [865]
Temi generali [708]
Economia [575]
Religioni [590]
Arti visive [563]
Medicina [489]

Navarra, André

Enciclopedia on line

Violoncellista francese (Biarritz 1911 - Siena 1988). Studiò privatamente il suo strumento, seguendo poi un corso generale di cultura musicale a Tolosa. Fu (1949) professore di violoncello al conservatorio [...] di Parigi e (dal 1967) a Detmold, e concertista di fama internazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIOLONCELLO – BIARRITZ – DETMOLD – PARIGI – TOLOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Navarra, André (1)
Mostra Tutti

Bašmet, Jurij

Enciclopedia on line

Bašmet, Jurij Violista russo (n. Rostov 1953), uno dei massimi interpreti dello strumento per sensibilità e magistrale dominio dell'arco. Molti autori contemporanei hanno scritto per lui nuove composizioni, incrementando [...] così il repertorio per viola. Parallelamente all'attività solistica, B. dirige l'orchestra dei Solisti di Mosca, da lui fondata nel 1986. Dal 2002 B. è direttore dell'Orchestra Sinfonica "Nuova Russia" ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RUSSIA – MOSCA

toccata

Enciclopedia on line

toccata Genere di composizione musicale in forma libera, spesso per strumento a tastiera (clavicembalo, organo, pianoforte ecc.). Alla fine del 16° sec. era un pezzo eseguito dall’organista per aiutare [...] i cantori nell’intonazione iniziale. In seguito si sviluppò come pezzo a sé stante, caratterizzato da elementi virtuosistici e sezioni dal forte sapore improvvisativo. Tra gli autori più noti di t. vi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CLAVICEMBALO – PIANOFORTE – TASTIERA – ORGANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su toccata (1)
Mostra Tutti

Diabaté, Toumani

Enciclopedia on line

Diabaté, Toumani Musicista maliano (Bamako 1965 - ivi 2024). Specializzatosi nell’uso della kora, strumento a corde della famiglia delle arpe, ha intrapreso una serie di collaborazioni di prestigio - tra gli altri con [...] Taj Mahal, Roswell Rudd, Alì Touré - che ne hanno consolidato la fama. Tra le sue opere si ricordano: Kaira (1987); New ancient string (in collab. con Ballaké Sissoko, 1999); Ali and Toumani (con A. Farka ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BAMAKO – ARPE

Afrànio degli Albonesi

Enciclopedia on line

Musicista (n. Albonese 1465 circa), canonico della cattedrale di Ferrara. Inventò uno strumento musicale da lui denominato phagotus, che, sulla base di alcune descrizioni pervenuteci, può essere considerato [...] un tipo perfezionato di zampogna, con qualche analogia con l'attuale fagotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ZAMPOGNA – FAGOTTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Afrànio degli Albonesi (1)
Mostra Tutti

loure

Enciclopedia on line

Termine originario del Poitou (forse il lat. lura «otre») che indica uno strumento del tipo della cornamusa, già diffuso in ambito popolare in Normandia. Danza popolare, idealizzata in musica nel 18° sec. [...] in composizione di movimento moderato, ritmo ternario. Fu spesso accolta nella suite e nell’ordre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA POPOLARE – STRUMENTI MUSICALI
TAGS: CORNAMUSA

Voce

Universo del Corpo (2000)

Voce Lorenzo Calvi La voce è un fenomeno sonoro prodotto da uno strumento a fiato e da una cassa di risonanza: lo strumento è rappresentato dalla laringe, tubo cartilagineo, che regola il passaggio [...] dell'aria dentro e fuori l'albero respiratorio; la cassa di risonanza è formata dalla faringe, dalle cavità nasali e paranasali, dalla bocca con le sue parti (velopendulo, arcate dentarie e lingua), dalla ... Leggi Tutto
TAGS: SCLEROSI MULTIPLA – ACCENTO TONICO – LINGUE ROMANZE – CASSA TORACICA – CAVITÀ NASALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Voce (5)
Mostra Tutti

La Barre, Michel de

Enciclopedia on line

La Barre, Michel de Musicista (Parigi 1675 - ivi 1743). Celebre flautista, scrisse molte composizioni per il suo strumento, solistiche o d'insieme, e inoltre un'opera-ballo (Le triomphe des arts, 1700) e una commedia-ballo [...] (La Vénitienne, 1705) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FLAUTISTA – PARIGI

Granata, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Musicista (17º secolo). Fu celebre chitarrista e autore di molte musiche per il suo strumento, pubblicate a Bologna fra il 1646 e il 1684. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOLOGNA

Laurènti, Bartolomeo

Enciclopedia on line

Musicista (Bologna 1644 - ivi 1726). Violinista a S. Petronio, compose musica per il suo strumento (a solo e con altri). A L. si attribuiscono anche alcuni oratorî. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 65
Vocabolario
struménto
strumento struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
strumentare
strumentare (letter. istrumentare) v. tr. [der. di strumento] (io struménto, ecc.). – 1. Distribuire tra i varî strumenti le parti di una composizione musicale (v. strumentazione): s. una sinfonia. 2. ant. o raro. Fare uno strumento notarile,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali