• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
43 risultati
Tutti i risultati [12407]
Biografie [2513]
Diritto [1626]
Storia [1236]
Fisica [865]
Temi generali [708]
Musica [645]
Economia [575]
Religioni [590]
Arti visive [564]
Medicina [489]

pistone

Enciclopedia on line

Congegno che si applica ad alcuni strumenti a fiato in ottone (per es., la tromba) per consentire l’intonazione di tutti i suoni della scala cromatica. Introdotti all’inizio dell’Ottocento, i p., nel numero [...] tre a cinque, sono piccoli cilindri che, opportunamente alzati o abbassati, modificano la lunghezza del tubo dello strumento, variandone conseguentemente l’intonazione. Nelle macchine alternative (motori, pompe ecc.), altro nome, meno proprio, ma più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI – MILITARIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ARCHIBUGIO – TROMBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pistone (1)
Mostra Tutti

arco

Enciclopedia on line

Antropologia Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere [...] ’uomo, fatto probabilmente di due pezzi attaccati; nel Neolitico era molto più piccolo e semplice. Nel mondo greco l’a. come strumento bellico fu usato nell’età arcaica; in periodo classico, così come in epoca romana, il suo uso è riservato alle sole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STRUMENTI MUSICALI – FENOMENI – STORIA DELL ASTRONOMIA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA – MANUFATTI – STRUTTURE ARCHITETTONICHE – MILITARIA – MEDICINA DELLO SPORT – SPORT NELLA STORIA – TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI
TAGS: ALFONSO V IL MAGNANIMO – PALEOLITICO SUPERIORE – ASCISSA CURVILINEA – STRUMENTO MUSICALE – DEPOSITO MORENICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su arco (3)
Mostra Tutti

Forze Armate

Il Libro dell'Anno 2005

Antonio Martino Forze Armate Il mestiere delle armi Professionisti per le Forze Armate di Antonio Martino 9 dicembre 2004 Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] Ufficiale l'11 giugno 2001 come d. legisl. 8 maggio 2001, nr. 215 "Disposizioni per disciplinare la trasformazione progressiva dello strumento militare in professionale, a norma dell'art. 3, comma 1, della l. 14 novembre 2000, nr. 331". Il governo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – ALBRECHT VON WALLENSTEIN – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – TRATTATO DI MAASTRICHT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Forze Armate (2)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe Pamela O. Long Arsenali, miniere e botteghe Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] larghe al centro e a doppia rastremazione verso la culatta e la bocca. Nel 1540, il matematico e fabbricante di strumenti di Norimberga Georg Hartmann inventò una scala di calibri; essa era costituita da un righello metallico che mostrava il diametro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – METALLURGIA E SIDERURGIA

testuggine

Enciclopedia on line

testuggine zoologia Nome dato ai Cheloni (tartarughe) terrestri e d’acqua dolce; nell’uso comune anche alle tartarughe marine. Il genere Testudo comprende 3 specie terrestri presenti in Italia: la t. [...] la t. marginata (Testudo marginata) sono invece state introdotte in Italia. Per la t. palustre europea ➔ Emys. musica Antico strumento musicale a corda, con una parte concava attraverso cui erano tese le corde: se ne attribuiva l’invenzione a Ermete ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – MILITARIA
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – CHELONI – HABITAT – ITALIA – SPECIE

strategia

Enciclopedia on line

strategia La tecnica di individuare gli obiettivi generali di un’attività, nonché i modi e i mezzi più opportuni per raggiungerli Ecologia S. r e K Il complesso delle caratteristiche del ciclo biologico [...] specifici indicatori, risultati esterni riferiti al mercato in cui opera l’azienda o risultati di carattere sociale. Gli strumenti di supporto al management per mettere a punto s. efficaci hanno subito una notevole evoluzione. Questo grazie a diversi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – STORIA ECONOMICA – MILITARIA
TAGS: MISSILI BALISTICI INTERCONTINENTALI – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – INVASIONI BARBARICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su strategia (2)
Mostra Tutti

cercamine

Enciclopedia on line

Apparecchio (noto anche con il nome inglese mine-detector) impiegato nella bonifica delle zone minate per localizzare le mine. I c. a variazione d’induttanza sono costituiti da due oscillatori ad alta [...] un battimento a bassa frequenza che, opportunamente amplificato, dà un segnale acustico, udibile in una cuffia telefonica di cui lo strumento è munito. I c. a variazione di mutua induttanza sono fondati sullo squilibrio che si genera in un ponte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: FREQUENZA ACUSTICA – OSCILLATORE – INDUTTANZA – MICROONDE

guerra

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

guerra Antonio Menniti Ippolito Uomini contro uomini La guerra è una presenza costante e drammatica nelle vicende dell’umanità e ha condizionato in ogni tempo le strutture sociali, l’economia, la cultura. [...] due ruote. Gli Assiri fortificarono le loro città con cinte poderose di mura e fu ai loro tempi che comparve l’ariete, strumento capace di abbattere le fortificazioni. Il loro dominio alla fine del 7° secolo si estendeva dall’Anatolia al Caucaso, all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – MILITARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su guerra (12)
Mostra Tutti

carro

Enciclopedia on line

Veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e da ruote che ne permettono la trazione con sforzo minimo in confronto a quello che sarebbe necessario per trascinare lo stesso [...] avvenuta sul finire dell’era preistorica. Nel mondo antico, orientale e greco, il c. appare usato principalmente come strumento di guerra, ma la sua evoluzione e diffusione procedette di pari passo con l’intensificarsi delle attività umane che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – STORIA DELL ASTRONOMIA – MILITARIA
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – LEONARDO DA VINCI – ERA PREISTORICA – ETÀ ELLENISTICA – ORSA MAGGIORE

fionda

Enciclopedia on line

Storia Arma da lancio o da getto ancora usata nel 16° sec. dai Francesi per lanciare granate a mano (per l’uso nel mondo antico ➔ fromboliere). Nella sua forma più comune era costituita da due bracci di [...] ruotare la f. sulla testa e lasciando poi il secondo dei due bracci, così che il proiettile sfugge a grande velocità. Strumento usato per il lancio di piccoli proiettili, formato da due elastici (fig. 1B) fissati alle due estremità di un pezzo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA – MILITARIA
TAGS: MECCANICA CELESTE – ENERGIA CINETICA – EQUAZIONE POLARE – QUANTITÀ DI MOTO – ARMA DA LANCIO
1 2 3 4 5
Vocabolario
struménto
strumento struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
strumentare
strumentare (letter. istrumentare) v. tr. [der. di strumento] (io struménto, ecc.). – 1. Distribuire tra i varî strumenti le parti di una composizione musicale (v. strumentazione): s. una sinfonia. 2. ant. o raro. Fare uno strumento notarile,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali