testa /'tɛsta/ s. f. [dal lat. tardo testa "cranio, testa", in origine "guscio, vaso"]. - 1. [parte del corpo animale e umano in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico: [...] confine, ecc., di una linea nemica] ≈ avamposto. □ testa d'uovo [denominazione iron. di chi fa uso della mente come strumento di lavoro] ≈ intellettuale, (spreg.) intellettualoide, uomo di cultura. □ testa dura (o di legno) 1. [persona ottusa] ≈ (fam ...
Leggi Tutto
salpinge s. f. [dal lat. tardo salpinx -ingis, gr. sálpinks -ingos "tromba"]. - 1. (mus.) [presso gli antichi Greci, strumento a fiato piuttosto lungo e diritto, in bronzo, ferro o argento, usato nelle [...] azioni militari o in processioni religiose] ≈ ⇑ tromba, tuba. 2. (anat.) [nome comune di condotti che, per la loro conformazione generale, ricordano la forma dell'oggetto precedente] ≈ tromba, tuba. ● ...
Leggi Tutto
endoscopio /endo'skɔpjo/ s. m. [comp. di endo- e -scopio]. - (med.) [strumento con cui si esegue un'endoscopia] ≈ ⇑ sonda. ⇓ cistoscopio, gastroscopio, rettoscopio, rinoscopio, toracoscopio. ...
Leggi Tutto
strumento Nome generico di qualunque arnese necessario per compiere determinate operazioni o per svolgere un’attività.
Fisica e tecnica
Nel linguaggio scientifico e tecnico, il termine, accompagnato spesso da opportune qualificazioni, indica...
strumento (instrumento)
Alessandro Niccoli
Ricorre solo in prosa, per indicare un mezzo di cui ci si può attivamente e abitualmente servire per conseguire uno scopo: Cv II I 3 lo savio uomo con lo strumento de la sua voce fa[r]ia mansuescere...