Matematica
In geometria, la parte rimanente (grigia in fig. 1) di un quadrato di lato assegnato, dal quale si toglie un quadrato di lato minore con uno dei vertici in comune.
Tecnica
Stilo o indice di [...] dell’ombra) serve a segnare le ore negli orologi a sole o meridiane (fig. 2). Si chiama g. anche lo strumento rudimentale, costituito da un’asta disposta verticalmente sul suolo, per misurare l’altezza del Sole sull’orizzonte e per determinare l ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] significato di alcune di queste unità di calcolo; è stato così stabilito che il sistema dei contrassegni era uno strumento di computo impiegato esclusivamente nella gestione di beni. Ogni forma di contrassegno e ogni segno inciso sulla sua superficie ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
Philippe Abgrall
Hélène Bellosta
Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
L'opera [...] forse a Pergamo, nel II sec. a.C. ca.) mediante la concoide, che il geometra greco aveva ideato assieme a uno strumento per tracciarla. Secondo una testimonianza di al-Ḫayyām, al-Ḫāzin è il primo ad applicare le sezioni coniche alla risoluzione di un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento
Mario Piazza
I fondamenti della geometria
Nella seconda metà dell’Ottocento, in tutta Europa il baricentro delle ricerche geometriche [...] l’inizio del suo progressivo defilarsi dalla ricerca logica, per la sua incapacità di mettere a frutto le potenzialità del suo strumento al di fuori del programma di riscrittura della matematica. Il bilancio comunque lo lasciamo a lui stesso, che in ...
Leggi Tutto
centesimale
centesimale [agg. Der. di centesimo] [LSF] Che costituisce la centesima parte o che è diviso in cento parti. ◆ [MTR] [ALG] Grado c.: unità di misura dell'ampiezza di angoli piani, pari alla [...] (per es., 100c, è l'ampiezza dell'angolo retto); ha i sottomultipli minuto c., centesima parte del precedente grado, e secondo c., centesima parte del precedente minuto. ◆ [MTR] Scala c.: scala graduata (di uno strumento, ecc.) divisa in cento parti. ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] si andò sviluppando l’indirizzo enciclopedico matematico, che ebbe il suo massimo sviluppo in Francia e impiegò come strumento di indagine la matematica e soprattutto il calcolo delle probabilità ed estese le applicazioni della tecnica statistica a ...
Leggi Tutto
Matematica
Manipolazione algebrica
Metodica, basata su algoritmi impiegati negli elaboratori elettronici, che permette il trattamento automatico di espressioni matematiche (per es., polinomi, funzioni [...] , con uso improprio, m. simbolica, calcolo formale, calcolo simbolico, algebra computazionale ecc. Tale metodica è divenuta uno strumento indispensabile in tutti i campi della ricerca scientifica e tecnologica moderna come, per es., in fisica delle ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] è connesso un quadrante parallelo al piano dell'equatore. Struttura di modello antico, fu trasformata da Jai Singh in uno strumento di grande precisione per la misura del tempo e delle coordinate di un corpo celeste. Spirito aperto, Jai Singh mandò ...
Leggi Tutto
Matematico, nato a Trieste il 13 agosto 1909, morto a Roma il 24 febbraio 1954. Laureatosi a Roma nel 1931, qui venne ad occuparvi la cattedra di Geometria analitica e descrittiva nel 1939, succedendo [...] alla scuola italiana di geometria algebrica, a quest'ultima portò i suoi contributi più notevoli, soprattutto valendosi dello strumento offerto dalla teoria delle funzioni abeliane, da lui ricostruita secondo una veduta originale, che la rende più ...
Leggi Tutto
errori di misura
Giovanni Vittorio Pallottino
Differenza fra il valore vero di una grandezza e quello misurato
Qualsiasi misurazione è soggetta a errore, cioè fornisce un risultato diverso dal valore [...] scala) non troppo grandi rispetto alla grandezza considerata. Per misurare la tensione di una pila da 1,5 volt, conviene usare uno strumento che misura tensioni fra 0 e 3 volt piuttosto che uno che le misura fra 0 e 10 volt. Questo perché l'errore ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
strumentare
(letter. istrumentare) v. tr. [der. di strumento] (io struménto, ecc.). – 1. Distribuire tra i varî strumenti le parti di una composizione musicale (v. strumentazione): s. una sinfonia. 2. ant. o raro. Fare uno strumento notarile,...