di Luca Maroni
Arduo produrre un vino di eccellente pregio analitico-sensoriale. Obiettivo per conseguire il quale è necessario soddisfare contemporaneamente due selettive condizioni: l’ottimizzazione [...] nella fase viticola dell’ottenimento del frutto, quanto in quella enologica della sua trasformazione di tutti gli strumenti chimici, meccanici, fisici posti oggi a disposizione dei produttori dalla tecnica e naturalmente consentiti dalla legge. In ...
Leggi Tutto
Botanica
Zona del fascio vascolare del fusto delle Gimnosperme e delle Dicotiledoni, le cui cellule meristematiche, per successive segmentazioni tangenziali, danno origine a legno internamente e a libro [...] ufficiale del c. (spesso con la sopravvalutazione della moneta nazionale). In altri casi, è stato usato come strumento invasivo di politica economica, con contingentamenti qualitativi e quantitativi o c. multipli, fissati in modo da incoraggiare ...
Leggi Tutto
Giovanni Ballarini
Gastronomia
Gli animali si cibano,
l'uomo mangia,
ma solo l'uomo spirituale
sa mangiare
(Anthelme Brillat-Savarin)
La cultura della buona cucina
di Giovanni Ballarini
29 aprile
Nella [...] maggiormente, il gusto italiano della tavola è l'indispensabile elemento d'unificazione della nostra cucina e anche un importante strumento di diffusione dell'immagine e della cultura italiana nel mondo.
Gusto moderno e postmoderno
Nei secoli 17° e ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] , non può più fare a meno di un Piano energetico nazionale equilibrato e lungimirante. La stesura di tale cruciale strumento programmatico richiede il coinvolgimento di un arco di forze politiche molto ampio, anche perché i tempi di realizzazione di ...
Leggi Tutto
Malnutrizione
Filippo Rossi Fanelli
Maurizio Muscaritoli
Per malnutrizione si intende ogni condizione morbosa, clinicamente manifesta oppure occulta, dovuta a prolungata insufficienza, o incongruenza [...] allo sviluppo di tecniche nutrizionali che utilizzano la via digestiva. La nutrizione enterale totale costituisce uno strumento prezioso che va ad affiancarsi alla nutrizione parenterale e in molti casi la sostituisce validamente. Rispetto ...
Leggi Tutto
PERONI
Daniela Brignone
– Famiglia di imprenditori originari del Novarese, ebbe come capostipite Francesco, nato a Galliate, presso Novara, nel 1818, da Giovanni Battista e da Giuseppa Bignoli.
A Galliate, [...] quota minoritaria nella proprietà Birra Peroni. Fu, quello, lo sforzo maggiore per internazionalizzare l’azienda e dotarsi così di strumenti atti a competere con le grandi multinazionali della birra operanti in Italia.
Nella divisione dei ruoli tra i ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. ha visto un mutamento di tendenza nell'evoluzione dei prezzi del petrolio e, più in generale, di tutte le altre fonti energetiche naturali. Dopo un periodo di sostanziale diminuzione [...] efficienza nella conversione dell'e. potenziale chimica dell'idrogeno in e. elettrica e rappresenta, senz'altro, uno strumento fondamentale per accelerare la transizione verso una possibile economia energetica fondata sull'idrogeno. L'uso delle celle ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] e ai parassiti sono da sempre gli obiettivi del miglioramento genetico delle piante coltivate. Le biotecnologie offrono strumenti nuovi e straordinari al miglioramento genetico. L'aspetto innovativo dell'approccio biotecnologico è la possibilità di ...
Leggi Tutto
Sicurezza, metodologie e applicazioni
Renato Rota
Il termine sicurezza, pur nella sua accezione generale di cautela contro evenienze spiacevoli, può assumere diversi significati in funzione del campo [...] più la base dei dati analizzata è considerevole. Questo significa che l’analisi storica per eventi AFBM è uno strumento molto potente in quanto il numero di lavoratori con mansioni analoghe in insediamenti industriali simili (e di conseguenza di ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
Nicola Squicciarino
Leopoldina Fortunati
Il termine abbigliamento, che in origine aveva il significato di "ornamento, decorazione, abbellimento (anche di cose)", indica oggi quasi esclusivamente [...] più presenti nel campo della moda. Il secondo passaggio all'artificialità è consistito appunto nell'avvento di mezzi e strumenti comunicativi. Il processo, cominciato con l'uso degli auricolari delle radio a transistor, è esploso con l'arrivo del ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
strumentare
(letter. istrumentare) v. tr. [der. di strumento] (io struménto, ecc.). – 1. Distribuire tra i varî strumenti le parti di una composizione musicale (v. strumentazione): s. una sinfonia. 2. ant. o raro. Fare uno strumento notarile,...