Farmacologia
Pietro Di Mattei
di Pietro Di Mattei
Farmacologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Posizione concettuale della farmacologia nel Novecento. 3. I temi della farmacologia nel Novecento. 4. I [...] quali la farmacologia riceverà leggi e luce. Non interessa che il farmaco figuri come veleno, come rimedio o come strumento rivelatore di funzioni e processi fisiologici e neanche di substrati anatomici: esso è soltanto una sostanza chimica capace di ...
Leggi Tutto
Paleonutrizione
Gabriella Spedini
Il tipo di alimentazione degli antenati dell'uomo attuale ha subito continue variazioni, che hanno comportato notevoli modificazioni dell'apparato masticatorio e sono [...] e i 20.000 anni fa.
Nel Paleolitico superiore si sviluppa la prima vera industria litica, mentre l'uso di strumenti di osso, corno e avorio (materiali molto più versatili della pietra) diventa sistematico. Oltre a coltelli e raschiatoi, si fabbricano ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Il nucleare è sepolto a Fukushima?
Prima di Fukushima nel mondo dell’energia nucleare si respirava aria di ‘rinascimento’. Il Medioevo nucleare era stato provocato principalmente dall’incidente [...] novità si possono intravedere? Prima della catastrofe giapponese il governo aveva puntato decisamente sul nucleare, visto come strumento per ridurre la dipendenza energetica e riequilibrare il mix produttivo troppo sbilanciato verso l’uso del gas ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione industriale
Patrizio Bianchi
La Rivoluzione industriale nelle sue radici inglesi è stata l’esito di una straordinaria convergenza di forze sociali, che ha determinato una discontinuità [...] «terza Rivoluzione industriale» per individuare il passaggio dalla meccanica all’informatica, scambiando ancora una volta lo strumento – la tecnologia produttiva – per il soggetto motore del cambiamento, che in questa lettura restano le dinamiche ...
Leggi Tutto
colore
Andrea Frova
Una sensazione provocata dalla luce
È diffusa l'idea che il colore sia una proprietà degli oggetti, invece è la sensazione psichica che proviamo allorché il nostro occhio è colpito [...] dell'occhio, come già detto.
Colorimetro
Il tristimolo associato a un colore si determina con il colorimetro, uno strumento di grande importanza nell'industria delle vernici perché garantisce la definizione e la riproducibilità di una tinta. Allo ...
Leggi Tutto
La sostanza di cui sono fatti gli oggetti sensibili, concepita come esistente in sé, provvista di peso e di inerzia, estesa nello spazio e capace di assumere una forma.
La m. si presenta sotto specie [...] , raggi X, raggi gamma ecc.), o che ne emetta con intensità inferiore alle soglie minime di rivelazione degli strumenti. Possiamo indurre indirettamente la presenza di m. oscura nelle galassie e negli ammassi di galassie unicamente da considerazioni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'industria farmaceutica
Arthur Daemmrich
L'industria farmaceutica
La nascita di un nuovo settore industriale
L'industria farmaceutica [...] medicine promulgato durante la guerra (Stopverordnung) fu mantenuto in vigore per tutti gli anni Cinquanta come strumento di regolazione dell'industria farmaceutica da parte del ministero della Salute. In Gran Bretagna, il Therapeutic Substances ...
Leggi Tutto
BARSANTI, Eugenio (Niccolò)
Gino Arrighi
Nacque a Pietrasanta (Lucca) il 12 ott. 1821, da Giovanni e Angela Francesconi. Studiò presso gli scolopi nel paese natale e sin dai primi anni rivelò subito [...] gl'iinpulsi successivi, facendoli cospirare, ossia trasformando questi impulsi in un moto continuo circolare, suscettibile di essere versato in qualunque strumento produttore". Alle prove, il motore B. M. dava un consumo di mc 0,497 di gas per HP ora ...
Leggi Tutto
DE TULLIO, Antonio
Cinzia Cassani
Nacque a Bari il 22 marzo del 1854 in una famiglia di piccoli commercianti, da Domenico e da Angela Corvo.
Giovanissimo, alla morte del padre divenne commerciante egli [...] -23 giugno 1917).
Nel dopoguerra il D. riprese con grande forza tale opera di mediazione, proponendola come strumento atto a superare gli ambiti regionalistici e meridionalistici, cardine di un riequilibrio complessivo tra agricoltura e industria. Ma ...
Leggi Tutto
L’insieme delle operazioni, semplici o complesse, attraverso le quali si produce un bene trasformando altri beni. Costo di p. Le spese sopportate per produrre, cioè il complesso dei beni e servizi che [...] e della gestione di tutti i punti di verifica tipici delle reti di processi. La diffusione capillare degli strumenti informatici dagli anni 1990 ha provocato un rapido incremento qualitativo e quantitativo dell’informatizzazione e dell’automazione di ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
strumentare
(letter. istrumentare) v. tr. [der. di strumento] (io struménto, ecc.). – 1. Distribuire tra i varî strumenti le parti di una composizione musicale (v. strumentazione): s. una sinfonia. 2. ant. o raro. Fare uno strumento notarile,...