Piccolo stelo o asticella, di legno o di altro materiale combustibile, terminante a un estremo con una capocchia formata di sostanze che determinano l’innesco della combustione, previo sfregamento su una [...] J.E. Lundström, onde il nome dei f. detti svedesi), costituì una data importante per l’ulteriore sviluppo dell’industria dei f., che si avviarono a sostituire definitivamente l’acciarino, fino allora lo strumento di accensione comunemente adoperato. ...
Leggi Tutto
petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi [...] dei paesi consumatori. In tal senso va interpretato l’allineamento su di una politica di prezzi crescenti, come strumento di pressione indiretta sullo Stato di Israele e come elemento di ritorsione nei riguardi dei paesi consumatori che appoggiavano ...
Leggi Tutto
Peso corporeo
Roberto Vettor
Giovanni Federspil
In condizioni fisiologiche, il peso corporeo può essere considerato come una costante biologica. Il mantenimento a lungo termine di un peso corporeo [...] dalla forza di gravità, mentre il peso (grandezza vettoriale) è legato a essa da un rapporto di proporzionalità diretta. Lo strumento con il quale il peso viene valutato è la bilancia analitica; questa, in realtà, confronta il peso che due corpi ...
Leggi Tutto
Lavoratore subordinato che esplica mansioni prevalentemente manuali, diverse a seconda delle varie specializzazioni e della preparazione tecnico-pratica, per il corrispettivo di una retribuzione detta [...] locale. Nel 1891 furono stabiliti come capisaldi del movimento l’azione legale e l’utilizzo dello sciopero come strumento della lotta di classe. Partito e sindacato divennero in tal modo organizzazioni di massa, abbandonando ogni tendenza cospirativa ...
Leggi Tutto
Nell'assetto dei sistemi economici contemporanei, l'i. f. riveste una centralità strategica, alla quale vanno associati gli effetti sociali di un settore che costituisce una delle frontiere più avanzate [...] valore di mercato dell'azienda, e non soltanto se la società è quotata in borsa. Il brevetto resta lo strumento principale con il quale l'impresa protegge gli investimenti in ricerca effettuati negli anni precedenti.
Un terzo fattore strategico per ...
Leggi Tutto
pasta
Giorgio Bertoni
L’alimento italiano per eccellenza
La pasta è un alimento ottenuto dalla macinazione del grano e costituisce un elemento essenziale dell’alimentazione italiana. La sua storia ha [...] tra le classi povere anche per il suo costo allora elevato. Solo nel 17° secolo, con la diffusione della gramola – uno strumento che rende morbida e omogenea la pasta – e l’invenzione del torchio meccanico, la produzione si fece abbondante, i prezzi ...
Leggi Tutto
cera
Andrea Carobene
A lezione dalle maestre api
Le cere sono materiali sintetici o naturali caratterizzati da un basso punto di fusione. Passano cioè dallo stato solido a quello liquido anche a temperature [...] vi sono la canapa, il cotone, il lino e anche la canna da zucchero. Le piante producono queste sostanze come strumento di difesa dagli insetti.
Le cere minerali sono estratte direttamente da depositi di idrocarburi, ossia dai depositi geologici che ...
Leggi Tutto
Qualità
Claudio Lanzi
(XXVIII, p. 588; App. V, iv, p. 363)
La focalizzazione dell'interesse da parte delle imprese sui problemi della q. è una delle caratteristiche più rilevanti dell'evoluzione della [...] di gestione della produzione e dell'organizzazione dell'azienda in cui si lavora. Il manuale vero e proprio sarà dunque uno strumento agile, con una serie di riferimenti precisi alle norme UNI/ISO o ad altre applicabili e riconosciute dal mercato cui ...
Leggi Tutto
Disciplina scientifica che, utilizzando le conoscenze e i dati forniti da vari campi del sapere, studia il sistema uomo-macchina-ambiente con l’obiettivo di trovare soluzioni ottimali, adatte alle capacità [...] del nuovo termine ergonomics. Nella teoria di Murrel, che rappresenta il fondamento della nuova scienza, la macchina intesa come strumento di lavoro e l’uomo che vi è addetto costituiscono il sistema uomo-macchina; questo è inserito in un determinato ...
Leggi Tutto
CAPETTI, Antonio
Mattia Ferraris
Nato a Fermo il 15 maggio 1895, da Vittorio e da Clementina Tegani, si laureò in ingegneria industriale meccanica presso il politecnico di Torino il 27 ag. 1918. Nel [...] un'indagine sperimentale atta a verificare le previsioni e le intuizioni teoriche sino a costituire un nuovo solido strumento di conoscenza o di applicazione ingegneristica.
Il C. si sentì subito attratto dai campi della tecnica che erano ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
strumentare
(letter. istrumentare) v. tr. [der. di strumento] (io struménto, ecc.). – 1. Distribuire tra i varî strumenti le parti di una composizione musicale (v. strumentazione): s. una sinfonia. 2. ant. o raro. Fare uno strumento notarile,...