La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile e dal carbone
Anthony S. Travis
Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile [...] 1897, mentre la collaborazione con Robert Koch (1843-1910) portò nel 1892 alla produzione della tubercolina, proposta quale utile strumento diagnostico piuttosto che come farmaco per la cura della tubercolosi, e quella con Emil von Behring (1854-1917 ...
Leggi Tutto
Cucina
Eva Barlösius e Anna Laura Palazzo
Il termine cucina, che deriva dal latino coquere, "cuocere", ha, come i suoi corrispettivi in molte lingue europee, un duplice significato: indica da un lato [...] un'alzata in legno, spesso sino al soffitto, fornita di piani disposti ad altezze diverse per riporvi vasellame e strumenti di lavoro di varie dimensioni. I cassetti compaiono per ultimi, quando la diffusione delle posate induce a realizzare uno ...
Leggi Tutto
Carne
Cecilia Pennacini e Anna Maria Paolucci
Il termine carne, che viene dal latino caro-carnis, a sua volta derivato dal greco χείρω, "taglio", ha diverse accezioni. Se in generale designa la parte [...] , e cioè l'assimilazione della donna alla natura, contrapposta all'uomo che controlla la sfera naturale attraverso gli strumenti culturali. In questa prospettiva, la carne viene spesso considerata un elemento che attraversa il confine tra natura e ...
Leggi Tutto
Modelli sperimentali nella ricerca biomedica
Silvio Garattini
La ricerca biomedica è multidisciplinare, e spesso utilizza approcci integrati che si servono di modelli sperimentali molto diversi e con [...] è una componente importante della mielina. L'EAE, con tutti i suoi limiti, costituisce a tutt'oggi l'unico strumento a disposizione per lo sviluppo di terapie in grado di contrastare la gravissima malattia neurodegenerativa.
L'avvento delle tecniche ...
Leggi Tutto
FALCK, Enrico
Mario Fumagalli
Unico figlio di Georges Henri e di Barbara Noblat, nacque nel dicembre (forse il 13) 1828 a Cernay, presso Mulhouse (Francia), accolto nella Chiesa riformata locale - cui [...] ferriere lombarde. Il moderno indirizzo di gestione dell'altoforno (era uno dei pochi in Italia a non essere semplicemente strumento in comproprietà fra numerosi titolari di miniere) non bastò a salvarlo: le "campagne" diventarono brevi e distanziate ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] delle sue attività istituzionali, è prevalente sull'elemento personale, costituito dalle persone fisiche. L'ente rappresenta inoltre uno strumento per l'esercizio del potere pubblico nel settore dell'e. e. ed è perciò destinato a inserirsi, sia ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] il tipo di lavoro che deve svolgere. Presso le dighe più esposte si trovano, a intervalli regolari, dei depositi degli strumenti necessari, dove si trova subito quello che può servire più efficacemente per limitare i danni. Se la diga comincia appena ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] sogni e dei desideri in naftalina delle donne russe e li ha tramutati in realtà, ancora una volta dimostrandosi lo strumento più facile di comunicazione nel grande vaso multiculturale in cui tutti siamo immersi. La moda è testimone del contemporaneo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] quantitativi. Come per la chimica teorica, anche alla Régie la bilancia idrostatica faceva trionfalmente il suo ingresso come strumento di standardizzazione delle procedure di analisi comuni; già a partire dal 1776, la Régie ordinava al costruttore ...
Leggi Tutto
Tecnologie della stampa
Stefano Marchesi
Il procedimento xilografico per la riproduzione di scritti e disegni è documentato in Cina fin dal IX sec. d.C. Matrici di legno intagliate a rilievo e cosparse [...] : (a) il gruppo di alimentazione del supporto; (b) gli organi di registro; (c) il gruppo di inchiostrazione e la strumentazione di controllo cromatico; (d) gli organi di pressione; (e) gli organi di uscita del supporto stampato.
La diversità dei ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
strumentare
(letter. istrumentare) v. tr. [der. di strumento] (io struménto, ecc.). – 1. Distribuire tra i varî strumenti le parti di una composizione musicale (v. strumentazione): s. una sinfonia. 2. ant. o raro. Fare uno strumento notarile,...