Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] della realtà, i processi osservati in essa e il ruolo dell'uomo, P.E. Checkland (1981) ha suggerito uno strumento di carattere olistico, denominato systems thinking (pensare per sistemi) che ha sia valenza epistemologica che scientifica. Con questo ...
Leggi Tutto
(gr. Σπάρτη) Cittadina della Grecia, nel Peloponneso meridionale, capoluogo del nomo della Laconia, sulle rive del fiume Eurota.
Cenni storici
L’antica S. (in greco chiamata anche Λακεδαίμων) fu fondata [...] a instaurare una politica di alleanze, che portò nella seconda metà del 6° sec. alla costituzione della Lega peloponnesiaca. Strumento politico-militare che conglobava tutto il Peloponneso, eccetto Argo e l’Acaia, la lega ebbe nel 5° sec. importanza ...
Leggi Tutto
stereofotogrammetria In topografia, metodo di rilevamento planimetrico e altimetrico fondato sull’impiego di opportune coppie di fotogrammi relativi a una stessa zona del terreno da rilevare (stereofotogrammi [...] di riferimento poste negli oculari dello stereoscopio. Sul principio dello stereomicrometro si basa anche lo stereografometro, strumento per la restituzione fotogrammetrica speditiva: un pantografo spaziale, che permette una variazione di scala tra ...
Leggi Tutto
Mare
Alessandra Mignolli
(XXII, p. 264; App. II, ii, p. 263; App. IV, ii, p. 392)
Diritto internazionale
Il diritto del m. ha subito, a partire dalla fine degli anni Settanta e mentre erano ancora in [...] innovativo, è entrata in vigore solo il 16 novembre 1994: alla fine del 1993, infatti, con il deposito del sessantesimo strumento di ratifica, si era aperta la strada alla sua entrata in vigore. Tuttavia, la totale assenza, tra gli Stati che ...
Leggi Tutto
GEODESIA (XVI, p. 589)
Antonio Marussi
Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spazio tridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già [...] della moderna ricerca sperimentale, mediante l'invio di radiazioni artificiali che l'attraversano, e con il lancio in esso di strumenti quali sonde spaziali e satelliti.
Come già all'inizio dell'evo moderno la conquista di nuovi spazi a seguito delle ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] apodittico che la specie Uomo debba seguire le regole di altre specie, quando essa è (naturalmente) in grado di creare strumenti e condizioni di controllo e di sostegno delle nuove situazioni che non sono tipiche della specie in un ambiente che non ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] di piano e attende soluzioni dall'urbanistica.
Nei paesi a economia socialista la pianificazione territoriale è sempre stata uno strumento di governo, esercitato secondo una linea politica che rifiuta la teoria e la prassi borghese della lotta per la ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] aggressivi biologici/batteriologici appare viceversa più adatto come strumento terroristico, diretto contro popolazioni civili.
Qualche episodio (sarin).
Lo sviluppo e l’uso di strumenti aggressivi di questo tipo è ora proibito dalla Convenzione ...
Leggi Tutto
HUGUES, Luigi
Nadia Fusco
Maria Teresa Dellaborra
Nacque a Casale Monferrato il 28 0tt. 1836 da Matteo, originario di Abriès nel Delfinato, e da Marianna Lucca, nativa di Trino Vercellese. Laureatosi [...] e studi tra cui la Scuola di flauto, op. 51, per due flauti, testo ancora oggi valido nell'insegnamento di tale strumento.
In questo senso l'H. prosegue la tradizione che assegna al metodo il ruolo centrale nella didattica, ma lo rinnova pensando ...
Leggi Tutto
La nascita del Mercado Común del Sur, col Trattato di Asunción firmato il 26 marzo 1991 insieme a Brasile, Paraguay e Uruguay, ha comportato per l’Argentina la scelta strategica dell’integrazione regionale. [...] all’economia brasiliana, assai più dinamica e potente. Anche per questo, pur cogliendovi un utile e irreversibile strumento per fare evolvere in cooperazione la secolare competizione col potente vicino, i governi argentini premono più degli altri ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
strumentare
(letter. istrumentare) v. tr. [der. di strumento] (io struménto, ecc.). – 1. Distribuire tra i varî strumenti le parti di una composizione musicale (v. strumentazione): s. una sinfonia. 2. ant. o raro. Fare uno strumento notarile,...