Vedi Mozambico dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Pochi paesi in Africa esemplificano come il Mozambico la traiettoria del continente, dalle speranze della decolonizzazione all’integrazione [...] fatto che, agli annunci di un aumento dei prezzi dei beni primari, i giovani di Maputo abbiano ritenuto che l’unico strumento di opposizione potesse essere una rivolta violenta è il segno di quanto la democrazia mozambicana sia fragile e di quanto la ...
Leggi Tutto
Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] sua filosofia politica è ispirata al communitarianism del teologo scozzese John Macmurray. Vuole trasformare il Partito laburista in uno strumento che non solo esprima le aspirazioni della classe media, ma permetta anche a chi si trova in condizioni ...
Leggi Tutto
Movimenti alternativi
Silvia Moretti
Dalla parte dell’ambiente e dei più deboli
Dalla fine degli anni Sessanta del 20° secolo si sono diffusi nella società civile – in particolare nel mondo giovanile [...] i corridoi del centro commerciale globale».
Per non dimenticare Iqbal
«Nessun bambino dovrebbe impugnare mai uno strumento di lavoro. Gli unici strumenti di lavoro che un bambino dovrebbe tenere in mano sono penne e matite». Così parlava Iqbal Masih ...
Leggi Tutto
GAROLLO, Gottardo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Levico, nel Trentino, il 20 genn. 1850 da Antonio, armaiolo, e da Teresa Perina.
Svolti i primi corsi elementari nel paese natale, passò [...] i personaggi italiani minori, cui il G. si applicò da solo per dieci anni, dal 1897, facendone un insostituibile strumento di consultazione.
Hoepli aveva pensato a un dizionario biografico-storico, ma il G., per serietà scientifica, volle limitare il ...
Leggi Tutto
(indonesiano Jawa) Isola dell’Indonesia (129.307 km2 con 130.401.500 ab. nel 2007). Ha forma rettangolare molto allungata, con lunghezza massima, nel senso dei paralleli, di circa 1000 km e con larghezza [...] di M. Nursyahid. Di grande rilievo l’opera narrativa di P.A. Toer, perseguitato politico, che ha inteso la letteratura come strumento di emancipazione sociale e civile della sua terra.
Archeologia
G. possiede il repertorio più ricco di resti di Homo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, confinante a N con la Guinea Equatoriale e il Camerun, a E e a S con la Repubblica del Congo; a O si affaccia sull’Oceano Atlantico.
Il territorio del G. è centrato su due [...] l'uomo politico, sostituito nel mese successivo dal leader della giunta B.C. Oligui Nguema. Attraverso lo strumento referendario, nel novembre dell'anno successivo è stata approvata a grandissima maggioranza la nuova Costituzione proposta dal governo ...
Leggi Tutto
La Repubblica del C. si estende su un vastissimo territorio interno, che s'abbassa nella zona più depressa (Bodele) fino a 255 m. È visibile un solco che mostra l'antico collegamento col lago Ciad, che [...] di stato del 1975 la vita politica ed economica del C. fu dominata dal presidente François Tombalbaye, del cui potere era strumento il Partito progressista del C. (PPT), divenuto partito unico nel gennaio 1962 dopo la dissoluzione di tutte le altre ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] 1923) o a quelli imposti dalla l. 1497/39. Secondo l'art. 3 della l. 56 del 31 maggio 1980, gli strumenti della pianificazione territoriale sono il Piano Urbanistico Territoriale regionale (PUT) con le sue articolazioni e il Piano Regolatore Generale ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] combattere la rassegnazione e l'accettazione di condizioni disumane di vita. In questa prospettiva, l'istruzione diventa strumento essenziale di rivincita della dignità umana contro il fatalismo che, dagli albori della storia, ci accompagna nel ...
Leggi Tutto
VELLETRI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Antichissima città del Lazio meridionale, situata a 350 m. s. m. su uno sperone che scende dal [...] di Marittima. Velletri partecipò ai moti liberali del 1848 e creò un Circolo Democratico Volsco, che fu valido strumento di propaganda. Le guerre della Repubblica Romana ebbero in Velletri notevoli episodî. L'esercito napoletano, già respinto da ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
strumentare
(letter. istrumentare) v. tr. [der. di strumento] (io struménto, ecc.). – 1. Distribuire tra i varî strumenti le parti di una composizione musicale (v. strumentazione): s. una sinfonia. 2. ant. o raro. Fare uno strumento notarile,...