Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] dedotte dallo studio dei raggi γ primari.
In linea di principio l'astronomia dei raggi γ può fornire uno strumento estremamente efficace e unico per lo studio dei raggi cosmici nell'Universo nelle condizioni astrofisiche più disparate. L'interazione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] consentivano ai tre uffici di collaudo di disporre di un reddito operativo e di fondi destinati all'acquisto di strumenti più grandi di quelli a disposizione delle università.
Le industrie che fabbricavano i prodotti da collaudare disponevano sin dal ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] andamento esplosivo, ed è ragionevole pensare di poter osservare tali eventi, con un telescopio a raggi gamma o con qualche altro strumento, ma sino a ora questo non è accaduto. L'osservazione di questi eventi, oltre a offrire la prova diretta dell ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] atomi
Ben presto la teoria cinetica di Clausius venne ripresa da Maxwell e trasformata in un importante strumento di ricerca matematica. Se Clausius aveva adoperato concetti probabilistici nella derivazione della formula del cammino libero medio ...
Leggi Tutto
Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...]
4. Applicazioni della luce laser in altre discipline
Grazie alla grande densità di potenza, il laser può essere usato come strumento per effettuare saldature. È possibile saldare una lamina di acciaio di 5 cm di spessore con un laser di potenza pari ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
strumentare
(letter. istrumentare) v. tr. [der. di strumento] (io struménto, ecc.). – 1. Distribuire tra i varî strumenti le parti di una composizione musicale (v. strumentazione): s. una sinfonia. 2. ant. o raro. Fare uno strumento notarile,...