La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] teoria di riferimento per la descrizione della materia in tutte le sue forme: la teoria dei campi fornisce lo strumento per descrivere particelle che possono essere create o distrutte e si tratta di fenomeni che non sono caratteristica esclusiva dei ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] un ruolo chiave in questo lavoro; il confronto diretto tra i dati sperimentali e quelli simulati è diventato il principale strumento per verificare una teoria in questo campo (Vicsek 1989).
Ogni volta che questi aggregati frattali si uniscono in una ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] nel tempo. Lo studio delle proprietà delle orbite omocline e dell'angolo di separazione rimane a tutt'oggi lo strumento principale nella definizione e nella descrizione di sistemi 'caotici'.
I risultati di Birkhoff sono stati generalizzati da Arnold ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] la scienza cessi di essere – come oggi di fatto è, al di là delle intenzioni e della consapevolezza – strumento di discriminazione e amplificatore delle disuguaglianze, per divenire garante della pari opportunità fra esseri umani, è anche necessario ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Criogenia, superconduttivita e superfluidita
Theodore Arabatzis
Kostas Gavroglu
Criogenia, superconduttività e superfluidità
Criogenia
Molti fenomeni [...] ad allora. Il successo arrise finalmente a Dewar, il quale raggiunse il suo scopo grazie a un'ingegnosa combinazione di strumenti meccanici e di manipolazione. Sin dall'inizio egli si servì di una miscela di idrogeno e azoto fortemente compressa a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La matematizzazione del colore
Steven R. Turner
La matematizzazione del colore
I colori e il loro mescolamento da Newton a Helmholtz
Il moderno approccio allo studio della visione [...] studio del colore non svolse un ruolo fondamentale né in ottica fisica né in quella fisiologica. Vi erano pochi strumenti o apparati specificamente destinati allo studio del colore e non vi erano teorie esaurienti che unificassero questo settore di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra e i fisici
John L. Heilbron
La guerra e i fisici
Gli scienziati del fronte degli Alleati vittoriosi amavano ripetere, con una metafora [...] per trovare impiego nel corso della guerra. In seguito esso sarebbe divenuto la base di sviluppo per il sonar, uno strumento che è tornato utile in tempo di pace per individuare iceberg e depositi di petrolio.
Un commentatore dell'epoca sostenne che ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] Vi è poi il filone degli oggetti rituali, in primo luogo le maschere, e poi armi sacre, scettri, troni, vasellami, strumenti musicali e così via. Prima conseguenza di questa funzione rituale dell’opera d’arte è un intenso simbolismo, che a sua volta ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] procedimento, ossia effettuando le misure con regoli e orologi dello stesso tipo di quelli adottati in I, con l'unica differenza che questi strumenti di misura sono ora in quiete in I′. È chiaro allora che la velocità della luce in S′ è ancora pari a ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] e morali, alle quali oggi è legata la sua fama, subordinavano la Chiesa e il clero alla monarchia, intesa come strumento di controllo sociale. La sua filosofia materialista si distingueva da quelle dei suoi colleghi scolastici e meccanicisti per il ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
strumentare
(letter. istrumentare) v. tr. [der. di strumento] (io struménto, ecc.). – 1. Distribuire tra i varî strumenti le parti di una composizione musicale (v. strumentazione): s. una sinfonia. 2. ant. o raro. Fare uno strumento notarile,...