Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] in ω migliore di Ω. In entrambi i casi si può osservare la diffusione anelastica (Ω ≠ 0) che fornisce uno strumento per misurare la cinetica dell'ordine a breve distanza, rispettivamente su scala atomica o su una scala più macroscopica. Generalmente ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] dello spazio-tempo, ciò è probabilmente dovuto alla scarsa importanza attribuita fino a quel tempo alla teoria dei gruppi come strumento di indagine fisica.
Come è ben noto, la concezione dello spazio-tempo che discende dal gruppo Gc è radicalmente ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] non conteneva alcun tipo di dato numerico, né tabelle. Biot, al contrario, nonostante non potesse disporre di alcuno strumento paragonabile alla teoria unificante di Arago, nel suo lavoro sugli effetti cromatici presentò subito alcune formule e i ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] il tipo di lavoro che deve svolgere. Presso le dighe più esposte si trovano, a intervalli regolari, dei depositi degli strumenti necessari, dove si trova subito quello che può servire più efficacemente per limitare i danni. Se la diga comincia appena ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] estese la sua equazione a distribuzioni e sistemi di natura più generale.
L'equazione di Boltzmann è diventata uno strumento essenziale per trattare i fenomeni di trasporto nella fisica statistica. Ai tempi di Boltzmann, però, essa poteva essere ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] riferimento a quattro volumi delle sostanze nel loro stato gassoso. Le formule a quattro volumi si dimostrarono gli strumenti teorici più convenienti per la creazione di una nuova tassonomia di composti organici, in analogia alla già esistente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] , almeno parzialmente, da un flusso in entrata; il livello tecnologico dell’industria è arretrato e i materiali e la strumentazione dei laboratori di ricerca provengono, in larghissima misura, dall’estero: un simile Paese e la sua ricerca scientifica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] era presente uno stesso fossile-guida potevano essere correlate cronologicamente.
Tale scoperta costituiva il più importante strumento euristico messo a disposizione dei geologi dalla comparsa del Prodromus di Stenone. Il nuovo metodo fu canonizzato ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Michel Janssen
John Stachel
L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Il moto dell'etere
Il [...] dell'effetto dovuto alla deriva dell'etere: lo spostamento di fase previsto era di 0,4 ca. e, con questo nuovo strumento, Michelson e Morley erano convinti di poter misurare spostamenti di fase fino a 0,01; quando però iniziarono le misure, essi ...
Leggi Tutto
Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] change sia una delle sue conseguenze. Alla coscienza dell'importanza del global change si accompagna la ricerca di uno strumento di supporto alle decisioni politiche ed economiche, nazionali e internazionali, per un indirizzo dello sviluppo che sia ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
strumentare
(letter. istrumentare) v. tr. [der. di strumento] (io struménto, ecc.). – 1. Distribuire tra i varî strumenti le parti di una composizione musicale (v. strumentazione): s. una sinfonia. 2. ant. o raro. Fare uno strumento notarile,...