Termometro registratore. In meteorologia sono prevalentemente usati t. a lamina bimetallica con registratore a tamburo rotante. Nelle applicazioni industriali sono invece preferiti t. a lamina bimetallica, [...] si effettua la misurazione e connessi, tramite opportuna catena di misurazione, a un registratore digitale. Batitermografo Strumento principale della batimetria, che combina un registratore di pressione, uno di profondità e uno di temperatura, e ...
Leggi Tutto
Strumento ottico costituito da due cannocchiali terrestri (➔ cannocchiale) accoppiati, per la visione binoculare di oggetti dei quali si voglia avere un’immagine ingrandita, diritta. I due cannocchiali [...] a vite, con bottone di comando).
B. prismatici B. a prismi nei quali l’aumento del cammino ottico nello strumento è ottenuto per due successive riflessioni totali su prismi (v. fig.). Con essi è possibile ottenere campi più estesi, ingrandimenti ...
Leggi Tutto
Strumento registratore per misurare con notevole precisione intervalli di tempo, in genere brevi; il termine è anche usato, impropriamente, per cronometri atti alla misurazione di brevi intervalli di tempo.
Elevate [...] precisioni possono essere raggiunte da c. fotografici, particolarmente utilizzati per scopi sportivi e scientifici. L’apparecchio è costituito dall’insieme di una macchina da ripresa, di un contatore ...
Leggi Tutto
Strumento di segnalazione luminosa, costituito da un proiettore a fascio rotante o intermittente, situato nei punti più visibili della costa (estremità dei moli, promontori, scogli), che serve ai naviganti [...] come segnalazione notturna e punto di riferimento.
Il più antico f. dell’antichità fu quello di Alessandria d’Egitto, opera di Sostrato di Cnido, costruito sull’isola di Faro (da cui il nome), inaugurato ...
Leggi Tutto
Strumento ideato da S.P. Langley (1881) per misurare l’intensità energetica di radiazioni elettromagnetiche, schematicamente costituito da una laminetta metallica annerita che, assorbendo le radiazioni, [...] si riscalda: la variazione di temperatura da cui, per taratura, si risale all’intensità delle radiazioni, viene valutata misurando la variazione della resistenza elettrica della lamina. Sensibilità molto ...
Leggi Tutto
Strumento, indicatore o registratore, di elevata sensibilità, usato per misurare gli spostamenti di una struttura sottoposta a flessione al variare dei carichi applicati. Ve ne sono di vari tipi, meccanici [...] ed elettrici; fra quelli meccanici, un tipo molto usato è quello a quadrante. Un f. elettrico può essere costituito da una lamina incastrata alla cui estremità libera sia solidale un’asta collegata al ...
Leggi Tutto
Strumento per la misurazione della permeabilità magnetica e per il rilievo delle curve di magnetizzazione e in particolare del ciclo d’isteresi magnetica dei materiali magnetici. La misurazione viene effettuata [...] su un provino del materiale in esame, opportunamente foggiato e dimensionato. Esistono numerosi tipi di p., alimentati in corrente continua o in corrente alternata (p. magnetometrici, a bilancia magnetica, ...
Leggi Tutto
Strumento meteorologico, ideato da C. Dorno e F. Linke, per determinare le variazioni del potere refrigerante dell’aria. È costituito da una sfera metallica cava del diametro di 7,5 cm, la cui superficie [...] esterna è annerita; internamente alla sfera sono disposti riscaldatori elettrici e un interruttore a termometro ...
Leggi Tutto
Strumento ottico, ideato da J. Ramsden, per determinare l’ingrandimento prodotto da un oculare quando è applicato a un cannocchiale. La misura si ricava dal rapporto fra il diametro dell’obiettivo e quello [...] della sua immagine come appare nell’oculare ...
Leggi Tutto
Strumento astrofisico, ideato dallo statunitense H.W. Babcock (1957), per registrare l’intensità del campo magnetico solare. Basato sull’effetto Zeeman (➔ Zeeman, Pieter), lo strumento fornisce diagrammi [...] (magnetoeliogrammi) indicanti la distribuzione dell’intensità del campo magnetico sulla superficie solare ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
strumentare
(letter. istrumentare) v. tr. [der. di strumento] (io struménto, ecc.). – 1. Distribuire tra i varî strumenti le parti di una composizione musicale (v. strumentazione): s. una sinfonia. 2. ant. o raro. Fare uno strumento notarile,...