VOLTAMETRO
Bruno Pontecorvo
Strumento che, per mezzo dell'elettrolisi, permette la determinazione della quantità dî elettricità trasportata da una corrente in un dato tempo. Esso viene perciò chiamato, [...] quantità di elettricità; ciò avrebbe anche il vantaggio di evitare ogni confusione con voltometro (v.), che indica uno strumento assai diverso.
Esistono varî tipi di voltametri (v. anche elettrochimica); tutti si fondano sulle leggi dell'elettrolisi ...
Leggi Tutto
Strumento atto a dare immagini ingrandite di oggetti molto piccoli.
Cenni storici
La storia del m. semplice, ossia della lente d’ingrandimento, coincide con la storia delle lenti ottiche in generale; [...] primo m. composto fu costruito da G. Galilei (1624), che lo chiamò occhialino e lo donò a F. Cesi. Lo strumento fu in seguito perfezionato in Italia (F. Fontana, G. Campani e altri) e altrove, soprattutto in Inghilterra. Miglioramenti decisivi furono ...
Leggi Tutto
Strumento per la misurazione del peso di un corpo o, più esattamente, della sua massa. Il termine è usato per indicare anche apparecchi destinati alla misurazione di altre grandezze.
Fisica
B. per misurazione [...] dei filati: si tratta di una b. su cui viene posto il provino fornito da un aspo contagiri.
B. di torsione Strumento per misurare forze di piccolissima intensità, nel quale la misurazione è ricondotta a quella di un momento di torsione. Tipiche sono ...
Leggi Tutto
Strumento che serve a misurare la direzione e l’intensità di un campo magnetico e in particolare del campo magnetico terrestre. La parte della fisica che si occupa delle misurazioni attinenti a campi magnetici [...] frequenza; dalla misura di questa frequenza (dell’ordine di 1800-2000 Hz), si deduce l’intensità F. Si tratta di strumenti che accoppiano a una grande precisione una relativa facilità d’uso, una notevole velocità (una misura dura qualche secondo) e ...
Leggi Tutto
Strumento ottico per l’osservazione di oggetti posti a grande distanza. Il termine è sinonimo di telescopio; nella pratica, si chiamano c. i telescopi rifrattori, cioè quelli nei quali l’obiettivo è costituito [...] visuale o una linea di mira (da qui l’altra denominazione di c. di mira) e quindi applicato ad armi da fuoco, strumenti di misurazione, fotocamere ecc. È dotato di un reticolo filare posto nel piano in cui si forma l’immagine data dall’obiettivo in ...
Leggi Tutto
Strumento per la misurazione dell’intensità di correnti elettriche che, generalmente ricondotta alla misurazione dell’angolo di rotazione di un ago o di un indice o di una bobina, viene eseguita per lo [...] più con metodi ottici con l’ausilio di uno specchietto solidale all’equipaggio mobile dello strumento. Il g. va connesso in serie al circuito in cui scorre la corrente di cui si vuole misurare l’intensità.
G. ad ago mobile G. in cui un aghetto ...
Leggi Tutto
Strumento atto a misurare la velocità dell’aria e di correnti gassose. In meteorologia, è estesamente usato per misurare la velocità del vento. Se ne hanno di portatili (o a mano) e fissi (o da stazione); [...] la misurazione del numero di giri compiuti dal mulinello in un dato intervallo di tempo effettuata con un contagiri di cui lo strumento è provvisto e che spesso è graduato direttamente in m (o piedi) oppure in km (o miglia). Gli a. a corrente indotta ...
Leggi Tutto
Strumento usato per misurare con grande precisione piccole lunghezze; assume forme diverse a seconda del particolare tipo di misurazione richiesta.
M. oculare Applicato all’oculare di un microscopio, serve [...] sono intervallate di 1/100 di mm. Se, in luogo di una scala graduata, si pone nell’oculare dello strumento ottico un reticolo filare spostabile a mezzo di una vite micrometrica, si possono eseguire misurazioni di più elevata precisione, collimando ...
Leggi Tutto
Strumento di misura, detto anche analizzatore (o misuratore) universale (o tester), per tensioni e correnti (anche alternate), resistenze e spesso altre grandezze quali capacità, frequenza, attenuazione, [...] è stato ottenuto basando il m. su un voltmetro elettronico. Si sono così raggiunti valori dell’impedenza di ingresso, negli strumenti di uso comune, di qualche MΩ/volt. Si sono poi diffusi m. con ingresso a FET basati su un voltmetro digitale ...
Leggi Tutto
Strumento atto alla misurazione dell’intensità di energia associata alla propagazione di onde elettromagnetiche o elastiche. Un particolare r. termico è il r. di Crookes, costituito da quattro laminette [...] di mica a, annerite su una faccia e montate sui bracci di un leggero mulinello b imperniato in modo da poter ruotare con attrito piccolissimo nell’interno di un recipiente di vetro c contenente aria a ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
strumentare
(letter. istrumentare) v. tr. [der. di strumento] (io struménto, ecc.). – 1. Distribuire tra i varî strumenti le parti di una composizione musicale (v. strumentazione): s. una sinfonia. 2. ant. o raro. Fare uno strumento notarile,...