• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
865 risultati
Tutti i risultati [12387]
Fisica [865]
Biografie [2513]
Diritto [1626]
Storia [1236]
Temi generali [708]
Musica [645]
Economia [575]
Religioni [590]
Arti visive [563]
Medicina [489]

autoriduttóre

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

autoriduttore autoriduttóre [agg. (f. -trice) e s.m. Comp. di auto- e riduttore] [MTR] [GFS] Strumento topografico distanziometrico che, nella misurazione delle distanze, tiene automaticamente conto [...] dell'inclinazione della visuale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METROLOGIA

reiteratore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

reiteratore reiteratóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di reiterare (→ reiterazione)] [MTR] [GFS] Di strumento geodetico o topografico provvisto di un dispositivo per la reiterazione, detto esso stesso [...] reiteratore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METROLOGIA

pirgeometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pirgeometro pirgeòmetro (o pirogeometro) [Comp. di pir(o)-, geo- e -metro] [MTR] [GFS] Nella meteorologia, strumento per misurare l'intensità della radiazione termica, di grande lunghezza d'onda, del [...] suolo e dell'aria, realizzato da A.K. Ångström (1927); è costituito da un piranometro a compensazione il cui elemento sensibile è esposto direttamente, cioè senza schermi di vetro, e va usato di notte, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METROLOGIA

verniero

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

verniero vernièro [Der. del nome del matematico fr. P. Vernier (1580 - 1637) che inventò lo strumento] [MTR] Sinon. ormai ant. di nonio. ◆ [ELT] Condensatore variabile v.: piccolo condensatore in parallelo [...] a un altro principale per regolare minutamente la capacità del complesso dei due condensatori. ◆ [FSP] Razzo v.: piccolo razzo ausiliario di missili e astronavi per effettuare correzioni di rotta e manovre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – METROLOGIA – ELETTRONICA

autoregistratóre

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

autoregistratore autoregistratóre [agg. (f. -trice) e s.m. Comp. di auto- e registratore] [MTR] Di strumento di misurazione capace di registrare automaticamente, mediante un adatto dispositivo (grafico, [...] fotografico, ecc.), i valori della grandezza soggetta a misurazione secondo un programma prefissato oppure se la grandezza varia in un certo modo (per es., supera un certo valore) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA

campionamento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

campionamento campionaménto [Atto ed effetto del campionare, cioè del prelevare campioni o del tarare uno strumento] [FTC] Il formare campioni di materiali, per es. per analisi di laboratorio. ◆ [MTR] [...] Sinon. di taratura di un dispositivo di misurazione o, in generale, la definizione di una o più convenzioni attinenti al valore di grandezze. ◆ [PRB] (a) L'operazione di ricavare una serie numerica (valori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – METROLOGIA – OTTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su campionamento (2)
Mostra Tutti

risoluzione angolare

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

risoluzione angolare La più piccola distanza angolare tra due punti dell’oggetto osservato con uno strumento di osservazione (microscopio, telescopio ecc.), per la quale i due punti danno ancora luogo [...] a due immagini distinte. Negli strumenti ottici, a determinare la risoluzione angolare sono generalmente i fenomeni di diffrazione. Nel caso di un telescopio, l’immagine che di una sorgente puntiforme l’obiettivo forma sul piano focale di esso (dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
TAGS: MICROSCOPIO – DIFFRAZIONE – TELESCOPIO – ASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su risoluzione angolare (1)
Mostra Tutti

rotametro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rotametro rotàmetro [Comp. di rota(zione) e -metro] [MTR] [MCF] Altro nome del flussometro (←) a galleggiante, strumento per misurare la portata di una corrente liquida. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – METROLOGIA

puntale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

puntale puntale [Der. di punta] [LSF] Estremità, a punta, di vari dispositivi. ◆ [MTR] [EMG] P. di uno strumento di misurazione elettrico: gli elettrodi metallici a punta, protetti da un'opportuna guaina [...] isolante per poterli impugnare e collegati allo strumento da un cavetto flessibile isolato, con cui si toccano i vari punti d'interesse di un corpo di cui si voglia misurare la tensione, la resistenza, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – METROLOGIA – TEMI GENERALI

microfotometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

microfotometro microfotòmetro [Comp. di micro- e fotometro] [MTR] [OTT] (a) Generic., fotometro di grande sensibilità. (b) Strumento atto a misurare l'illuminamento o la luminanza di superfici di area [...] molto piccola, anche di pochi μm2; (c) lo stesso che microdensitometro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – OTTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 87
Vocabolario
struménto
strumento struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
strumentare
strumentare (letter. istrumentare) v. tr. [der. di strumento] (io struménto, ecc.). – 1. Distribuire tra i varî strumenti le parti di una composizione musicale (v. strumentazione): s. una sinfonia. 2. ant. o raro. Fare uno strumento notarile,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali