• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
865 risultati
Tutti i risultati [12387]
Fisica [865]
Biografie [2513]
Diritto [1626]
Storia [1236]
Temi generali [708]
Musica [645]
Economia [575]
Religioni [590]
Arti visive [563]
Medicina [489]

apertòmetro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

apertometro apertòmetro [Comp. di apert(ura) e del suff. -metro] [MTR] [OTT] Strumento per misurare l'apertura (←) numerica di obiettivi, spec. di microscopi; in genere, si tratta di tipi particolari [...] di rifrattometri: a. di Abbe, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – OTTICA

risolutivo

Enciclopedia on line

In ottica, il potere r. (o risolutorio o risolutore o separatore) di uno strumento è la capacità che lo strumento possiede di separare dettagli dell’oggetto osservato (➔ potere). In fisica, il tempo r. [...] di un contatore di particelle è il minimo intervallo intercorrente tra gli istanti di arrivo di 2 particelle a cui corrispondono, in uscita dal contatore, 2 segnali distinti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STRUMENTI

machmetro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

machmetro machmetro 〈mak'...〉 [Comp. di (numero di) Mach e -metro] [MTR] [MCF] Strumento usato a bordo degli aerei per misurare il numero di Mach in volo, basato sulla misurazione della pressione rilevata [...] da un tubo di Pitot e la pressione atmosferica locale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – METROLOGIA

stereografometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

stereografometro stereografòmetro [Comp. di stereo-, grafo- e -metro] [GFS] [OTT] Nella topografia, strumento per la restituzione fotogrammetrica speditiva, costituito essenzialmente da una sorta di [...] pantografo spaziale che, seguendo i dettagli della fotografia di una zona del terreno, traccia le curve di livello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – OTTICA

psicrometrico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

psicrometrico psicromètrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di psicrometro "che riguarda tale strumento"] [MTR] [TRM] Diagramma p.: dà l'umidità assoluta, l'entalpia e il volume massico di una miscela di aria [...] e vapore acqueo in funzione della temperatura: v. vapore acqueo: VI 453 b. ◆ [MTR] [GFS] Tabelle p.: → psicrometro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METROLOGIA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su psicrometrico (1)
Mostra Tutti

machanemometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

machanemometro machanemòmetro 〈mak'...〉 [Comp. di (numero di) Mach e anemometro] [MTR] [MCF] Strumento usato a bordo degli aerei per misurare la velocità e il numero di Mach in volo, costituito essenzialmente [...] da un tubo di Pitot, una capsula barometrica e opportuni meccanismi e dispositivi per l'indicazione della misura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – METROLOGIA

spettrobolometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

spettrobolometro spettrobolòmetro [Comp. di spettro- e bolometro] [MTR] [OTT] Bolometro spettrale, cioè strumento per misurare l'intensità di radiazioni elettromagnetiche nelle diverse regioni dello [...] spettro, costituito dall'accoppiamento di un bolometro e di uno spettroscopio; se è munito di registratore, si chiama spettrobolografo e spettrobologramma è la registrazione fornita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – OTTICA

holter

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

holter holter 〈òlter〉 [s.m.] [FME] Denomin., nell'uso com.: (a) dello strumento per l'elettrocardiografia dinamica, dal nome dell'inventore, il fisico statunitense N.J. Holter 〈hóultë〉, costituito da [...] un elettrocardiografo con registratore a nastro magnetico che registra automaticamente gli elettrocardiogrammi del paziente che lo porta, per 24 ore e più; (b) per estens. ed ellitticamente, la rilevazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su holter (1)
Mostra Tutti

piranometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

piranometro piranòmetro [Comp. di pir(o)-, ana- e -metro] [MTR] [GFS] Nella meteorologia, strumento per misurare l'intensità della radiazione solare globale, cioè della radiazione solare diretta più [...] [GFS] P. effettivo, o globale: p. il cui elemento sensibile è sprovvisto di campana di protezione, per cui lo strumento misura la radiazione solare globale, cioè quella diretta dal Sole, quella diffusa dal cielo e quella proveniente dal suolo e dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METROLOGIA

salinometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

salinometro salinòmetro [Comp. di salin(ità) e -metro] [MTR] [GFS] Nell'oceanologia, strumento per misurare la salinità dell'acqua di mare. I s. assoluti, o diretti, cioè per produrre il residuo fisso [...] di mare e misurarne poi la massa, sono complessi dispositivi di laboratorio, usati soltanto per scopi di taratura; gli strumenti normali sono s. indiretti, nei quali la salinità è ricavata, mediante apposite tabelle, dalla misura della densità (il s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METROLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 87
Vocabolario
struménto
strumento struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
strumentare
strumentare (letter. istrumentare) v. tr. [der. di strumento] (io struménto, ecc.). – 1. Distribuire tra i varî strumenti le parti di una composizione musicale (v. strumentazione): s. una sinfonia. 2. ant. o raro. Fare uno strumento notarile,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali