• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
865 risultati
Tutti i risultati [12387]
Fisica [865]
Biografie [2513]
Diritto [1626]
Storia [1236]
Temi generali [708]
Musica [645]
Economia [575]
Religioni [590]
Arti visive [563]
Medicina [489]

laringoscopio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

laringoscopio laringoscòpio [Comp. di laringe e -scopio] [FME] Strumento diagnostico che permette l'esame della cavità faringea, costituito da un tubo di lunghezza e calibro vari, munito di una sorgente [...] luminosa, di un obiettivo, con un'estremo avvicinato all'organo, e di un oculare, con un'estremità che si accosta all'occhio, in asse tra loro nei l. rigidi e raccordati tra loro mediante una guida a fibre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

endoscopio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

endoscopio endoscòpio [Comp. di endo- e -scopio] [FME] Strumento per l'endoscopia, che ha vari nomi a seconda dell'uso (esofagoscopio, gastroscopio, ecc.); dispone di una fonte luminosa variamente disposta [...] e va dal semplice tipo tubolare rigido, qual è, per es., il rinoscopio, a tipi flessibili e lunghi (sino a circa due metri), dotati di sistemi a fibre ottiche (v. ottica medica: IV 396 f) per la visione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

grafometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

grafometro grafòmetro [Comp. di grafo- e -metro] [MTR] Strumento nautico per misurare angoli orizzontali, costituito da un semicerchio graduato orizzontale il cui zero corrisponde alla prora della nave, [...] munito di un'alidada mobile attorno al suo centro per traguardare il punto di cui si vuole prendere il rilevamento polare: la contemporanea lettura alla bussola del valore della prora della nave permette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su grafometro (1)
Mostra Tutti

stereoscopio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

stereoscopio stereoscòpio [Comp. di stereo- e -scopio] [OTT] Strumento, di uso individuale, per osservare, con effetto stereoscopico, una coppia di fotografie riprese con una macchina stereoscopica (coppia [...] stereoscopica); è realizzato in vari modi, tutti basati sul fatto di presentare all'occhio sinistro la sola immagine "sinistra" e all'occhio destro quella "destra": (a) s. a specchi, o di Helmholtz, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

amperòmetro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

amperometro amperòmetro [Comp. di ampere e -metro] [MTR] [EMG] Strumento tarato di misurazione dell'intensità di corrente elettrica; si chiama amperògrafo se provvisto di strumento registratore e la [...] shunt (per aumentare di n volte la portata, la resistenza di questo resistore deve valere (n-1)-1 volte quella dello strumento). Le tre principali categorie sono quelle degli a. elettromagnetici, i cui tipi più importanti sono gli a. a bobina mobile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su amperòmetro (2)
Mostra Tutti

cronometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cronometro cronòmetro [Comp. di crono- e -metro] [MTR] Strumento per misurare lo scorrere del tempo, e precis. sia per misurare un intervallo di tempo, sia per determinare l'istante (ora del giorno, [...] minuti, secondi e frazioni), in questo secondo caso sinon. di orologio (←), ma in genere di orologio partic. accurato. ◆ [MTR] C. da marina: orologio partic. preciso e conservato con particolare cura, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cronometro (1)
Mostra Tutti

ELETTRICHE, MISURE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685). Apparecchi elettrici di misura industriale. Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] . Affinché il rapporto c′/c=(r+S)/S abbia un valore m, esatto, basta che sia S=r/(m − 1). Con ciò corredando uno strumento di costante c e di resistenza interna complessiva r con una serie di shunt di resistenza r/9, r/99,. . . si otterranno le nuove ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – TRASMISSIONE MECCANICA – INTENSITÀ DI CORRENTE – STRUMENTO DI MISURA – CONTATORI ELETTRICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTRICHE, MISURE (5)
Mostra Tutti

eliofanografo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

eliofanografo eliofanògrafo [Comp. di eliofania e -grafo] [MTR] [GFS] Strumento meteorologico, detto anche eliofanometro ed eliografo, per misurare il periodo di tempo in cui l'insolazione ha raggiunto [...] su una striscia di carta sulla quale, se l'intensità della radiazione è sufficiente, si ha una bruciatura lineare; lo strumento è provvisto di dispositivi per regolarne l'inclinazione in rapporto alla latitudine φ del luogo in cui esso è installato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METROLOGIA

telescopio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

telescopio telescòpio [Comp. di tele- e -scopio] [LSF] (a) Strumento ottico per la visione di oggetti distanti, propr. t. ottico (v. oltre). (b) Estensiv., nome di dispositivi per rivelare e misurare [...] , operando in riflessione, è per sua natura acromatica nel campo ottico. Il limite dei rifrattori fu raggiunto (1897) con lo strumento dell'Osservatorio Yerkes di Chicago, con una lente obiettiva (un doppietto acromatico) del diametro di 1.02 m, e da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – OTTICA – TEMI GENERALI

clinometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

clinometro clinòmetro [Comp. di clino- e -metro] [MTR] [GFS] Strumento per misurare l'inclinazione sul piano orizzontale di un piano al quale esso è solidale; ve ne sono di vari tipi: i più usati sono [...] orizzontale, a livella a bolla d'aria, il cui principio di funzionamento è intuitivo; c. partic. sensibili sono usati per seguire gli spostamenti della verticale di un luogo. Se munito di un sistema registratore, lo strumento si chiama clinografo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METROLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 87
Vocabolario
struménto
strumento struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
strumentare
strumentare (letter. istrumentare) v. tr. [der. di strumento] (io struménto, ecc.). – 1. Distribuire tra i varî strumenti le parti di una composizione musicale (v. strumentazione): s. una sinfonia. 2. ant. o raro. Fare uno strumento notarile,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali