BRUNO, Luigi
Luciano Segreto
Nacque a Napoli il 18 apr. 1896 da Federico e Amalia Cilento. Iniziati gli studi universitari, li interruppe per partecipare alla prima guerra mondiale, nella quale combatté [...] salvaguardia delle proprie posizioni di forza nel mondo industriale e finanziario italiano e in particolare nel settore elettrico. Strumento di tale operazione, coperta dal più grande riserbo, fu la Società anonima finanziaria italiana (di cui il B ...
Leggi Tutto
GENTILI, Dino
Antonio Alosco
Nacque a Milano il 25 giugno 1901 da Gerolamo Sordello e Pia Ravà, in una famiglia ebraica di ceto borghese e di educazione laica.
Questa conduceva un esercizio commerciale [...] In particolare il partito comunista fomentò una campagna politica, che assunse talora toni diffamatori, indicando il G. come strumento degli Anglo-Americani nel movimento operaio.
Non avendo buoni rapporti con gli Alleati e avendo intralciato i piani ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1410, secondogenito di Bartolomeo di Filippo e di Chiara Guastavillani.
Il padre Bartolomeo, ricevuta nel 1371 la prima tonsura clericale, [...] sottoscrizione di quote dei Monti di pubbliche prestanze su cui si basava la gestione della Tesoreria comunale, principale strumento di potere della oligarchia cittadina. Relativamente scarsi furono anche i prestiti di denaro, elargiti per lo più in ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Eraldo
Rossana Villani
Nacque da Egidio e da Piera Comerio a Desio, presso Milano, il 9 sett. 1902. Compì gli studi superiori nell'ateneo di Pavia, laureandosi dapprima in giurisprudenza e [...] (Genova 1958), opera con cui tentò di avvicinare gli studenti delle facoltà di giurisprudenza e di scienze politiche allo strumento matematico, che egli reputava di fondamentale importanza per lo studio dei fatti economici e delle loro relazioni.
Con ...
Leggi Tutto
GOISIS, Lodovico
Daniela Brignone
Nacque a Comun Nuovo, presso Bergamo, il 27 marzo 1875, da Angelo e Felicina Parietti.
Conseguito nel 1894 il diploma di perito presso l'istituto industriale di Bergamo, [...] nel 1925 al Partito nazionale fascista, il G. fu uno strenuo sostenitore della politica consortile come efficiente strumento di disciplina della produzione industriale e del mercato.
In questa chiave prese parte a numerosi organismi corporativi ...
Leggi Tutto
GRILLO, Giacomo
Marco Bocci
Nacque a Genova il 4 dic. 1830 da Agostino, medico, e da Angela Maria Capurro.
Scarse le informazioni sulla sua giovinezza: proveniente da famiglia di condizioni non particolarmente [...] impegni assunti a sostegno del settore edilizio, trasformando in mutui ipotecari ciò che fin lì era stato erogato con lo strumento improprio degli sconti commerciali, fu infatti alla base della istituzione, autorizzata con r.d. 5 apr. 1885, di una ...
Leggi Tutto
BOLDRINI, Marcello
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Matelica (Macerata) il 9 febbr. 1890 da Vincenzo, insegnante elementare e poi ispettore scolastico e rinomato poeta dialettale, e da Seconda Galconi. [...] idrocarburi (di cui il B. fu preside fino alla morte), che insieme con la sua rivista La Scuola in azione fu strumento di formazione di molti giovani anche provenienti dai paesi del terzo mondo, ai cui problemi di sviluppo il B. fu particolarmente ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Giuseppe
Daniela Felisini
PETRILLI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 24 marzo 1913, dall’avvocato Michele e da Anna Pellegrino, secondo di quattro figli.
Durante la sua infanzia la famiglia [...] dei lavoratori nella CEE e di quello sul Fondo sociale europeo (maggio 1960) – destinato a divenire uno dei principali strumenti comunitari per il sostegno all’occupazione – di cui Petrilli fu il primo presidente.
Il suo impegno europeista non mancò ...
Leggi Tutto
DE CUPIS, Cesare
Carlo M. Travaglini
Nato a Faleria (prov. di Viterbo) il 15 luglio 1845 da Natale, appartenente ad un'antica famiglia romana di mercanti di campagna, e da Anna Mancini, combatté in [...] e la giurisprudenza del tribunale della Sacra Rota; a tutt'oggi, nonostante alcune imprecisioni, costituisce un prezioso strumento di ricerca.
Con la pubblicazione del Saggio bibliografico ebbe inizio un fruttuoso rapporto di consulenza con il ...
Leggi Tutto
GIARDINI, Ernesto
Stefano Agnoletto
Nacque il 2 febbr. 1869 a Binasco (Milano) da Angelo e Luisa Monferrini. Ottenuto il titolo di studio di ragioniere, iniziò la propria carriera presso la Banca popolare [...] della fine degli anni Venti e del decennio seguente, sottolineando, inoltre, la funzione sociale peculiare delle banche popolari come strumento di diffusione del credito e di crescita economica.
Il G. morì a Milano il 20 maggio 1961.
Le molteplici ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
strumentare
(letter. istrumentare) v. tr. [der. di strumento] (io struménto, ecc.). – 1. Distribuire tra i varî strumenti le parti di una composizione musicale (v. strumentazione): s. una sinfonia. 2. ant. o raro. Fare uno strumento notarile,...