Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] la promozione delle condizioni di lavoro (e di vita) dei lavoratori con scarse, o nulle, capacità di mercato. Uno strumento di regolazione pensato soprattutto per la diffusione di istituti minimi uguali per tutti, e non tanto per il riconoscimento di ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Paolo Montalenti
(XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, II, p. 853; IV, III, p. 352)
Società per azioni. - La disciplina della s. per azioni ha subito, successivamente alla l. 7 giugno 1974, n. [...] è completato dalla disciplina legislativa della Monte titoli s.p.a. (l. 19 giugno 1986, n. 289), e di alcuni strumenti particolarmente sofisticati, quali i Fondi comuni d'investimento mobiliare chiusi (l. 14 agosto 1993, n. 344) e le Società di ...
Leggi Tutto
Luzzatti, Luigi
Uomo politico ed economista (Venezia 1841 - Roma 1927). Dopo la laurea in giurisprudenza conseguita nel 1863 si dedicò agli studi economici e sociali e condivise le teorie del tedesco [...] . Divenne così un convinto sostenitore degli istituti cooperativi, specie nel campo del credito e del consumo, considerati un utile strumento per combattere l’usura e aiutare le classi lavoratrici e i ceti medi. Fallito il progetto di creare una ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] principalmente per la difesa delle coste e la guerra al traffico, le forze navali sovietiche si sono trasformate in uno strumento perfezionato, in grado di far sentire la propria influenza in tutti i mari del mondo, ove affiancano una m. mercantile ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] 4 e 16 del Clayton act). Proprio la private treble damage action si è dimostrata il più potente incentivo e strumento di applicazione dello Sherman act. Non solo infatti le azioni dei privati hanno sempre largamente superato quelle intentate dal ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] agli obblighi di riserva comprende le seguenti passività delle b., denominate in qualsiasi valuta: depositi, titoli di debito, strumenti di raccolta a breve termine. Sono escluse le passività nei confronti della BCE e delle b. centrali dei paesi ...
Leggi Tutto
MERCHANDISING
Ester Capuzzo
Con il termine inglese m., entrato anche nell'uso corrente italiano e inteso nella sua più ampia accezione, si definisce l'organizzazione e la promozione della vendita di [...] suggestivo, per lo più di carattere estetico e di gusto, che nomi, figure, segni assumono presso i consumatori.
Lo strumento di questa particolare forma di commercializzazione è il contratto di m. mediante il quale l'imprenditore, titolare del nome ...
Leggi Tutto
L'agricoltura italiana. - Il connotato caratterizzante l'a. italiana nell'ultimo trentennio è stato, pur con variazioni regionali talvolta rilevanti, lo sviluppo del progresso scientifico e tecnico che [...] , pur in modo o misura differente, oggetto di particolari protezioni o agevolazioni all'interno dei vari stati membri.
Gli strumenti operativi che furono messi a punto per conseguire gli obiettivi di cui si è detto furono il mantenimento di un regime ...
Leggi Tutto
I mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i propri fini e, più specificamente e comunemente, i mezzi (beni in natura, servizi personali e soprattutto denaro) di cui dispongono [...] .
La f. etica
Per f. etica si intende un insieme di attività finanziarie sviluppate con metodi, strategie e strumenti che, discostandosi dall’ottica del massimo profitto, consentono di perseguire un congruo guadagno anche attraverso l’assunzione di ...
Leggi Tutto
(XI, p. 814; App. II, I, p. 722; III, I, p. 451; credito agevolato, IV, I, p. 543)
Legislazione creditizia. − Premessa. − La situazione economica del nostro paese si caratterizza, agli inizi del ventesimo [...] a breve in Italia, in Moneta e credito, marzo-giugno 1973, pp. 76-100; G. Mazzocchi, La politica monetaria e gli altri strumenti di politica economica, in Moneta e politica monetaria in Italia, a cura di P. Ranci, Milano 1977, pp. 201-17; M. Arcelli ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
strumentare
(letter. istrumentare) v. tr. [der. di strumento] (io struménto, ecc.). – 1. Distribuire tra i varî strumenti le parti di una composizione musicale (v. strumentazione): s. una sinfonia. 2. ant. o raro. Fare uno strumento notarile,...