Fonti costituzionali. Pareggio di bilancio
Daniele Cabras
Fonti costituzionaliPareggio di bilancio
La riforma costituzionale del bilancio rappresenta lo strumento con il quale l’Italia si conforma a [...] dei criteri volti ad assicurare l’equilibrio dei bilanci e la sostenibilità del debito pubblico.
La focalizzazione. Criteri e strumenti per l’attuazione del pareggio di bilancio
È opportuno avviare l’esame della legge costituzionale dall’art. 2 che ...
Leggi Tutto
L’insediamento delle strutture commerciali
Pier Luigi Portaluri
Nel 2012 il Consiglio di Stato ha affrontato la questione (attuale anche dopo gli ultimi interventi legislativi sulle cd. liberalizzazioni) [...] di integrare e/o variare le scelte di assetto del territorio vuol dire affermare la prevalenza di quel piano sullo strumento urbanistico32.
Diversa la posizione assunta nel 2012 dal Consiglio di Stato33, per il quale – come detto – non solo i piani ...
Leggi Tutto
Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] P.R. 10.11.1997, n. 513 (Regolamento su criteri e modalità per la formazione, l'archiviazione e la trasmissione di documenti con strumenti informatici e telematici, a norma dell'articolo 15, comma 2, della legge 15 marzo 1997, n. 59); d.lgs. 6.5.1999 ...
Leggi Tutto
Sviluppi giurisprudenziali in tema di intercettazioni telefoniche
Giacomo Barbara
L’utilizzo del virus trojan a fini intercettivi ha reso necessaria la previsione di una disciplina specifica. Lo strumento [...] dell’attività di captazione mediante virus trojan, la sentenza in questione non ha dissipato tutti i dubbi relativi a tale strumento. Dubbi che si sono tradotti anche in tentativi di regolamentazione da parte del legislatore, ma che solo nel 2017 ...
Leggi Tutto
Il termine "burocrazia" può essere considerato sotto il profilo semantico come rappresentativo della variazione della sua funzione nel corso del tempo. Sembra che esso sia stato introdotto nella seconda [...] (attraverso un processo di ammodernamento e di adeguamento), ma deve assumere una funzione trainante e di guida, dev'essere strumento e mezzo per rendere più efficace e veloce il processo di sviluppo sociale; ciò accresce l'importanza del fenomeno ...
Leggi Tutto
Irene Sigismondi
Abstract
Viene esaminata l’infrastruttura telematica sotto i diversi profili strutturali e funzionali, avendo riguardo alla rete Internet come paradigma. La telematica viene vista [...] è la disciplina del sequestro preventivo, su cui cfr. supra § 6.
La legge ha anche introdotto la confisca di beni e strumenti attraverso cui le ipotesi di reato vengono ad essere concretate (l. 15.2.2012, n. 12, recante «contrasto ai fenomeni di ...
Leggi Tutto
Delega legislativa nella giurisprudenza costituzionale
Jacopo Ferracuti
La delega legislativa (artt. 76 e 77, co. 1, Cost.) consente al Governo di legiferare in materie di regole caratterizzate da particolare [...] dei principi e criteri direttivi in essa previsti e per un periodo di tempo limitato. Si tratta di uno strumento che, dapprima scarsamente utilizzato, ha poi conosciuto un notevole incremento, a partire dalla svolta in senso maggioritario dei sistemi ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
L’evoluzione storica del regolamento di giurisdizione viene tracciata attraverso l’analisi della dottrina e della giurisprudenza: dalla genesi dello strumento processuale del [...] , n. 20161, ivi, 2011, I, 1151, con nota di G. D’Auria) e sulla impossibilità di continuare a considerare il regolamento uno strumento per compensare l’uso indiscriminato della tutela d’urgenza ex art. 700 c.p.c. (v., invece, C. cost., 19.12.1984, n ...
Leggi Tutto
Diritto
1. Diritto civile
Nel diritto civile l’e. costituisce una ipotesi di anormalità nella esplicazione dell’autonomia privata e nei relativi regolamenti d’interessi, i quali conseguentemente si presentano [...] l’incertezza di una misurazione, o di un metodo di misurazione, con un’indagine a priori delle possibili cause di e. (lo strumento o il metodo sono in tal caso scatole aperte e se ne esamina dettagliatamente il funzionamento) oppure con un’indagine a ...
Leggi Tutto
Nel diritto internazionale sono state promosse numerose convenzioni a livello universale e regionale in materia di emigrazione. Sotto il primo profilo, il principale strumento giuridico è la Convenzione [...] delle Nazioni Unite sui lavoratori migranti e i membri delle loro famiglie del 1990, in vigore dal 2003, la quale prevede l’istituzione di un organo di controllo (Comitato per la protezione dei lavoratori ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
strumentare
(letter. istrumentare) v. tr. [der. di strumento] (io struménto, ecc.). – 1. Distribuire tra i varî strumenti le parti di una composizione musicale (v. strumentazione): s. una sinfonia. 2. ant. o raro. Fare uno strumento notarile,...