• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2513 risultati
Tutti i risultati [12407]
Biografie [2513]
Diritto [1626]
Storia [1236]
Fisica [865]
Temi generali [708]
Musica [645]
Economia [575]
Religioni [590]
Arti visive [564]
Medicina [489]

Saint Leger, Sir Anthony

Enciclopedia on line

Uomo politico inglese (n. 1496 - m. Ulcombe, Kent, 1559); di tendenza moderata, anche nel problema religioso, fu tuttavia strumento di Th. Cromwell nella soppressione dei monasteri. Membro della commissione [...] nominata da Enrico VIII per la sottomissione dell'Irlanda (1537), fu nominato lord deputato per l'Irlanda (1540-48), e riuscì, nei primi quattro anni, a legare a sé i nobili irlandesi. Richiamato alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTESTANTESIMO – ENRICO VIII – EDOARDO VI – IRLANDA

Stich, Jan Václav

Enciclopedia on line

Musicista boemo (Žehušice, Časlav, 1746 - Praga 1803). Fu celebre virtuoso di corno e autore di musiche per il suo strumento. Beethoven presentò in duo con lui, nel 1800, a Vienna, la sua Sonata op. 17 [...] per corno e pianoforte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANOFORTE – BEETHOVEN – VIENNA

Besard, Jean-Baptiste

Enciclopedia on line

Besard, Jean-Baptiste Musicista (n. Besançon 1576 circa - m. dopo il 1617). Era medico, ma fu celebre soprattutto come liutista. Per il suo strumento pubblicò musiche di varî autori cinquecenteschi, ridotte da lui in intavolatura, [...] specie nel Thesaurus harmonicus (1603) e nel Novus partus (1617) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTAVOLATURA – BESANÇON

Chrétien, Gilles-Louis

Enciclopedia on line

Musicista, disegnatore e incisore (Versailles 1754 - Parigi 1811). Violoncellista alla corte di Luigi XVI, poi di Napoleone, inventò (1786) uno strumento, detto physionotrace, per mezzo del quale eseguì [...] numerosi ritratti finemente incisi, molto stimati ancor oggi come documento storico (quelli di Marat, Robespierre, M.me Roland, ecc.). Scrisse anche di musica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VERSAILLES – LUIGI XVI – NAPOLEONE – PARIGI

Desplat, Alexandre

Enciclopedia on line

Desplat, Alexandre Desplat, Alexandre. – Compositore francese (n. Parigi 1961). Musicista eclettico e prolifico, ha studiato tromba e pianoforte prima di scegliere come strumento principale il flauto traverso. Compositore [...] di colonne sonore di pellicole quali Girl with a pearl earring (2003), The Queen - La regina (2006), The painted veil (2006; vincitore del Golden Globe), The curious case of Benjamin Button (2008), Fantastic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HARRY POTTER – PIANOFORTE – PARIGI – TROMBA

Aguado y García, Dionisio

Enciclopedia on line

Aguado y García, Dionisio Musicista (Madrid 1784 - ivi 1849). Celebre concertista di chitarra, allievo di M. García, lasciò varie pubblicazioni, specialmente didattiche, per il suo strumento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHITARRA

Drouet, Louis

Enciclopedia on line

Musicista francese (Amsterdam 1792 - Berna 1873). Allievo del conservatorio di Parigi, fu celebre flautista e compose molti pezzi per il suo strumento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI

Galliano, Richard

Enciclopedia on line

Galliano, Richard Galliano, Richard. – Fisarmonicista francese (n. Le Cannet 1950). Musicista precocissimo, ha appreso dal padre fisarmonicista le prime tecniche di questo strumento, studiando anche trombone, armonia e [...] contrappunto al Conservatorio di Nizza. Dopo avere scoperto il jazz di C. Brown ed essersi interessato ai fisarmonicisti brasiliani, statunitensi e italiani si è trasferito a Parigi, dove ha perfezionato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISARMONICISTI – CONTRAPPUNTO – CHET BAKER – TROMBONE – NEW YORK

Bakunin, Michail Aleksandrovič

Enciclopedia on line

Bakunin, Michail Aleksandrovič Anarchico russo (Torjok, Tver´, 1814 - Berna 1876). Elaborò la sua teoria della rivoluzione basata sull'individuazione dello Stato come principale strumento dell'oppressione di classe e, quindi, come principale [...] ostacolo all'emancipazione delle classi subalterne, sul protagonismo rivoluzionario delle masse contadine, considerate meno integrabili del proletariato urbano nell'ambito della società borghese, sull'ideale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROLETARIATO – ASSOLUTISMO – ANARCHICO – SVIZZERA – SIBERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bakunin, Michail Aleksandrovič (3)
Mostra Tutti

Lòlli, Antonio

Enciclopedia on line

Musicista (Bergamo 1730 circa - Palermo 1802). Autodidatta, violinista celebre in tutta Europa, soprattutto per il suo virtuosismo, produsse per il suo strumento (solo o d'insieme) molte musiche di brillante [...] effetto e un importante Metodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERGAMO – EUROPA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 252
Vocabolario
struménto
strumento struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
strumentare
strumentare (letter. istrumentare) v. tr. [der. di strumento] (io struménto, ecc.). – 1. Distribuire tra i varî strumenti le parti di una composizione musicale (v. strumentazione): s. una sinfonia. 2. ant. o raro. Fare uno strumento notarile,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali