Musicista (Bergamo 1822 - Crocette di Mozzo 1901). Studiò il violoncello con G. Zanetti e A. V. Merighi. Fu celebre concertista e primo violoncello all'Opera italiana di Londra. Compose musica per il suo [...] strumento. ...
Leggi Tutto
BOSSI, Marco Enrico
Giuseppe Agostini
Nacque a Salò (Brescia) il 25 apr. 1861 da Pietro, organista, e da Celestina Dognini, figlia di Fedele, organista egli pure.
Con il B. s'inaugura, nella sua famiglia, [...] l'Ouverture dell'Euryante diC. M. von Weber), prese la singolare decisione di non conseguire il diploma di organo sopra uno strumento avente un solo manuale e diciotto pedali in pedaliera e sul quale, nel maggio 1879, C. Saint-Säens si era rifiutato ...
Leggi Tutto
Musicista (Wartenberg, Boemia, 1644 - Salisburgo 1704). Assurse a larga fama quale violinista (con J. J. Walther, egli fu considerato uno dei due maggiori della Germania secentesca) e compositore di musica [...] per il suo strumento (Sonate a violino solo, 1681); ma scrisse anche pezzi per altri strumenti, varie opere teatrali e molta musica sacra. ...
Leggi Tutto
Musicista austriaco (Praga 1843 - Baden, Vienna, 1913). Studiò a Praga il violoncello con J. A. J. Goltermann. Fu concertista e insegnante di violoncello a Budapest. Compose molte musiche e studî per il [...] suo strumento, che restano fondamentali nella pratica didattica e che spesso sono eseguiti in concerto. ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del pittore, scrittore e critico d'arte Fernand Louis Berckelaers (Anversa 1901 - Parigi 1999). Interessato alla poesia e all'arte contemporanea, pubblicò ad Anversa la rivista Het Overzicht [...] (1921-25), importante strumento di diffusione della corrente astratta. Stabilitosi a Parigi (1925; nel 1964 assunse la cittadinanza francese), fu vicino all'ambiente d'avanguardia e nel 1929 fondò con J. Torres García il gruppo Cercle et Carré. ...
Leggi Tutto
Piazzolla, Astor
Marta Tedeschini Lalli
Compositore argentino e suonatore di bandoneon, nato a Mar del Plata l'11 marzo 1921, morto a Buenos Aires il 5 luglio 1992. Studiò il bandoneon (strumento di [...] origine europea, analogo alla fisarmonica) con l'ungherese B. Winda (a sua volta allievo di S. Rachmaninov), composizione con A. Ginastera e direzione d'orchestra con H. Scherchen. Dopo un soggiorno con ...
Leggi Tutto
Ottavo figlio (Lisbona 1512 - Almeirim 1580) di Emanuele I, seguì la carriera ecclesiastica ottenendo infine la porpora (1545) e la nomina a supremo inquisitore (1547). Reggente (1562-1568) per il pronipote [...] Sebastiano, fu strumento dei gesuiti. Morto Sebastiano nella battaglia di Alcázarquivir (1578) nel tentativo di fondare un grande impero nell'Africa, E. salì al trono. Ma il problema della sua successione aprì una serie di agitazioni, non volendo il ...
Leggi Tutto
Violinista russo naturalizzato statunitense (Tal´noe, Russia, 1891 - New York 1967). Allievo di L. Auer e di C. A. Cui, fu uno dei virtuosi più acclamati nel mondo. Pubblicò anche pezzi per il suo strumento. [...] Dal 1925 visse negli USA ...
Leggi Tutto
Violinista (Genova 1815 - ivi 1894), studiò con N. Paganini e G. Costa. Fu uno dei più celebri virtuosi del suo tempo, e svolse intensa attività concertistica in Europa e America. Compose per il suo strumento [...] musiche di stile alquanto convenzionale, ma non prive di eleganza ...
Leggi Tutto
Chimico (Kehl 1827 - Karlsruhe 1905), recò notevole contributo allo sviluppo dei metodi di analisi qualitative e quantitative. Sotto il suo nome sono noti una soluzione alcalina di iodomercurato potassico [...] (reattivo di N.) e uno strumento di laboratorio (tubo di N.) utilizzato nell'analisi colorimetrica. ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
strumentare
(letter. istrumentare) v. tr. [der. di strumento] (io struménto, ecc.). – 1. Distribuire tra i varî strumenti le parti di una composizione musicale (v. strumentazione): s. una sinfonia. 2. ant. o raro. Fare uno strumento notarile,...