ASTROLABIO
F. Noci
Strumento, generalmente realizzato in metallo (bronzo, rame o ottone), che permette di misurare l'altezza delle stelle, della luna o del sole sull'orizzonte e di determinare relazioni [...] circa alla stessa epoca si datano i trattati di ῾Alī b. ῾Isā e di Muhammad b. Mūsā al-Khwarīzmī. I più antichi strumenti islamici conservati sono alcuni rari esemplari risalenti alla fine del sec. 9°, come l'a. costruito da Khafīf prima del 300 a.E ...
Leggi Tutto
Strumento meccanico per disegnare e per tracciare una figura in scala diversa, seguendone il contorno. È costituito (v. fig.) da quattro aste, di legno o metalliche, articolate a cerniera in modo da formare [...] di pressione e di punta ad ago destinata a fissarsi sul foglio del disegno e a costituirvi il punto fisso P dello strumento. Lungo il lato BC può scorrere un segnatoio S e nel tratto DD′ è fissato un segnatoio M (punto ripetitore, per ingrandimenti ...
Leggi Tutto
Strumento costituito da due asticelle articolate tra loro a cerniera a un’estremità e variamente foggiate all’estremità opposta, usato soprattutto per tracciare circonferenze (o archi) oppure per riportare [...] , meccaniche, e anche calcolare i rapporti tra i volumi di sfere di materiale diverso ma di pesi uguali. C. di riduzione Strumento formato da due aste, munite di punte ad ambedue le estremità e unite tra loro da una cerniera lungo la quale esse ...
Leggi Tutto
Musica
Strumento a percussione costituito da una cassa di risonanza, solitamente in rame, chiusa da una membrana che viene percossa da mazzuoli a testa sferica in feltro, cuoio, sughero o altro materiale. [...] ) ed è una camera di risonanza derivata dagli anelli posteriori tracheali modificati.
Anatomia umana
Per la sua somiglianza con lo strumento musicale si chiamano t. l’orecchio medio nel suo complesso o la sola membrana che ne costituisce la parete ...
Leggi Tutto
Antropologia
R. di frecce Strumento di osso, corno o avorio, provvisto di un foro a un’estremità, che fu considerato per lungo tempo come insegna d’autorità («bastone di comando») o come un rudimentale [...] fermaglio. I r. compaiono per la prima volta nei livelli aurignaziani, ma la loro massima frequenza si ha durante il Maddaleniano: in quest’ultima fase presentano sovente decorazioni di incisioni e sculture ...
Leggi Tutto
penna
Nicola Nosengo
Lo strumento della cultura
Fin dall’antichità per scrivere sono stati utilizzati strumenti appuntiti, adatti a stendere l’inchiostro su papiri e pergamene. All’inizio si trattò [...] penne stilografiche in metallo, e infine dalle penne a sfera
Steli di piante e penne d’uccello
La penna è uno strumento che permette di scrivere depositando inchiostro sulla carta. Per molto tempo, a questo scopo, erano adoperate proprio le penne di ...
Leggi Tutto
Strumento per scrivere basato sull’uso dell’inchiostro. Il nome deriva dall’essere stata costituita originariamente da una p. d’oca (o di altri volatili).
Cenni storici
La storia della p. è collegata [...] intimamente a quella della scrittura; anzi, la forma esteriore di questa è determinata dall’arnese usato (➔ stilo, calamo). Dal 5° al 19° sec. si usò la p. d’oca, opportunamente temperata e tagliata con ...
Leggi Tutto
Strumento di segnalazione luminosa, costituito da un proiettore a fascio rotante o intermittente, situato nei punti più visibili della costa (estremità dei moli, promontori, scogli), che serve ai naviganti [...] come segnalazione notturna e punto di riferimento.
Il più antico f. dell’antichità fu quello di Alessandria d’Egitto, opera di Sostrato di Cnido, costruito sull’isola di Faro (da cui il nome), inaugurato ...
Leggi Tutto
Strumento per scrivere, costituito da un sottile cilindro di un impasto di grafite o di altre materie coloranti (mina), racchiuso in una guaina di legno dolce che viene per l’uso tagliata a punta, in modo [...] da lasciare scoperta l’estremità della mina. La m. di grafite cominciò a essere usata dopo la scoperta delle miniere di grafite nel Cumberland (1565).
La preparazione della mina per una m. varia secondo ...
Leggi Tutto
Strumento topografico semplice che consente a un solo operatore di verificare se un punto del terreno compreso tra altri due è situato sull’allineamento da questi determinato. Ne esistono costituiti da [...] un prisma, da una croce di prismi o di specchi sovrapposti. Un a. tra i più semplici è il prisma di I. Porro, prisma a sezione di trapezio isoscele con i lati obliqui a 45° ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
strumentare
(letter. istrumentare) v. tr. [der. di strumento] (io struménto, ecc.). – 1. Distribuire tra i varî strumenti le parti di una composizione musicale (v. strumentazione): s. una sinfonia. 2. ant. o raro. Fare uno strumento notarile,...