PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] l'edilizia scolastica, in Gran Bretagna gli organi di governo nazionali e locali sono stati promotori di metodi e strumenti per la programmazione e la realizzazione ''guidate'' dando luogo alla formazione di consorzi locali. In effetti sin dalle ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] ).
Nel L., nella Grotta di Peschio Ranaro, datata a 7780±150 anni, sui Monti Ernici, si sono rinvenuti, accanto a pochi strumenti geometrici, una serie di dorsi. Nell'area del Circeo, al Riparo Blanc, datato 6615±80 a.C., l'industria (denticolati ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] (egli solitamente arriva a fissare in parole un concetto dopo averlo sperimentato in pittura, che per lui rimarrà sempre un privilegiato strumento di indagine e di conoscenza), circa il 1490-1492: «L’ombre, le quali tu discerni con dificultà e i loro ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] tradizionale, anche se già Bicci aveva affrescato sulla facciata della cappella il Giudizio, mettendo in evidenza la Croce come strumento di redenzione. E doveva persuadere delle sue scelte i committenti e i frati.
Ad autenticare la leggenda, furono ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] . privata; Islamic Rings, 1987, nr. 18). I castoni possono essere circolari o rettangolari, piatti o molto alti, come risulta da uno strumento in bronzo del sec. 11° per la fabbricazione di castoni (Parigi, BN, Cab. Méd.; Kalus, 1981, figg. 1-2). A ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] AVG e al rovescio un tempio tetrastilo con la leggenda XPICTIANA RELIGIO o una porta di città o una nave o strumenti per la coniazione. Queste monete sono molto rare; la presenza del ritratto di Carlo Magno costituisce un'eccezione tipologica nella ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] imperiali l'anfiteatro prende il posto che Augusto aveva assegnato ai teatri, facendo dei munera e delle venationes lo strumento di penetrazione della cultura romana. Tale situazione, iniziata con la fine del I secolo, si protrasse sino alla metà ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] bisogna pensare che il presidio più sicuro di guerra sta nella saldezza delle mura, soprattutto perché sono stati ora trovati gli strumenti più peffetti pel lancio dei proiettili e per le opere d'assedio [da Ermia di Atarneo]. A dir vero il ritenere ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] riconducibili a un territorio o a un periodo specifico. Talvolta la croce è sormontata da una corona, a rimarcare lo strumento delle sofferenze del Cristo. La presenza di una terza persona accanto a Costantino ed Elena è rara e merita un’attenzione ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] . 370): la bilancia è utilizzata più come segno visibile della divisione operata tra gli eletti e i dannati che come strumento di valutazione degli individui. Si può desumere quindi che, nonostante il nome e il fatto che essa costituisca una forma di ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
strumentare
(letter. istrumentare) v. tr. [der. di strumento] (io struménto, ecc.). – 1. Distribuire tra i varî strumenti le parti di una composizione musicale (v. strumentazione): s. una sinfonia. 2. ant. o raro. Fare uno strumento notarile,...