eptacordo /epta'kɔrdo/ (o ettacordo) s. m. [dal lat. tardo heptachordus, gr. eptákhordos agg. "di sette corde"]. - (mus.) [nell'antica Grecia, strumento a sette corde] ≈ lira. ...
Leggi Tutto
traguardare v. tr. [der. di guardare, col pref. tra-]. - 1. (ott.) [guardare un oggetto tra due punti di mira di uno strumento]. 2. (estens.) [guardare con gli occhi socchiusi o con la coda dell'occhio, [...] furtivamente, senza farsi scorgere] ≈ guardare (di) sottecchi, sbirciare, (lett.) sogguardare. ↑ spiare ...
Leggi Tutto
calibrare v. tr. [dal fr. calibrer, der. di calibre "calibro"] (io càlibro, ecc.). - 1. (tecn.) a. [ridurre al calibro voluto] ≈ alesare, rettificare. b. (estens.) [verificare il calibro di pezzi meccanici: [...] c. uno strumento] ≈ regolare, tarare. 2. (fig.) [di parole, frasi, gesti, scegliere con esattezza] ≈ bilanciare, controllare, dosare, misurare, moderare, pesare, ponderare, soppesare. 3. (agr.) [separare frutta e verdura secondo la dimensione] ≈ ⇑ ...
Leggi Tutto
calibrato agg. [der. di calibrare]. - 1. a. [di cui è stato verificato il calibro: uno strumento c.] ≈ regolato, tarato. b. (abbigl.) [di taglia d'abito, confezionata per persone con misure particolari] [...] ≈ (fatto) su misura. 2. (fig.) [calcolato esattamente: un discorso, un tiro ben c.] ≈ (ben) dosato, preciso ...
Leggi Tutto
calibratore /kalibra'tore/ s. m. [der. di calibrare]. - (arm.) [strumento per verificare il calibro di un'arma da fuoco] ≈ calibratoio. ...
Leggi Tutto
tramestare v. tr. [der. di mestare, col pref. tra-] (io tramésto, ecc.), tosc. - 1. [agitare con un mestolo o con altro strumento una sostanza, un impasto] ≈ mescolare, mestare, (non com.) rimenare, rimestare. [...] 2. a. (estens.) [portare di qua e di là oggetti, dandosi da fare in modo un po' confuso e disordinato] ≈ (tosc.) tramenare. b. [assol., cercare qualche cosa in modo confuso e disordinato] ≈ [→ TRAMENARE ...
Leggi Tutto
iscrizione /iskri'tsjone/ s. f. [dal lat. inscriptio -onis]. - 1. a. [l'iscrivere in una lista, in un elenco e sim., anche con la prep. in: i. nel registro di un'impresa] ≈ (non com.) inscrizione, registrazione, [...] (da), radiazione (da). 2. (estens.) [scritta tracciata sul marmo, sul metallo o su altro materiale duro con apposito strumento: i. onoraria, funebre] ≈ epigrafe, (non com.) inscrizione, (pop.) scritta. ⇓ graffito, incisione. 3. (geom., non com.) [l ...
Leggi Tutto
trapano /'trapano/ s. m. [dal gr. trypánon, der. di trypáō "traforare, perforare"]. - 1. (tecn.) [strumento a mano per forare materiali teneri] ≈ ‖ girabacchino, menarola, succhiello, svitavvita. 2. (tecn.) [...] [macchina utensile dotata di punte rotanti, usata per praticare fori o per altre lavorazioni: t. elettrico] ≈ trapanatrice. ‖ menarola, perforatrice, trivella, trivello. ⇑ foratoio, foratore, foratrice ...
Leggi Tutto
strumento Nome generico di qualunque arnese necessario per compiere determinate operazioni o per svolgere un’attività.
Fisica e tecnica
Nel linguaggio scientifico e tecnico, il termine, accompagnato spesso da opportune qualificazioni, indica...
strumento (instrumento)
Alessandro Niccoli
Ricorre solo in prosa, per indicare un mezzo di cui ci si può attivamente e abitualmente servire per conseguire uno scopo: Cv II I 3 lo savio uomo con lo strumento de la sua voce fa[r]ia mansuescere...