• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
318 risultati
Tutti i risultati [318]
Medicina [23]
Industria [17]
Alimentazione [8]
Fisica [7]
Meteorologia [6]
Arti visive [5]
Agricoltura caccia e pesca [5]
Tempo libero [3]
Geografia [3]
Vita quotidiana [2]

focalizzare

Sinonimi e Contrari (2003)

focalizzare /fokali'dz:are/ v. tr. [der. di focale]. - 1. (ott.) [mettere a fuoco uno strumento ottico, o anche un'immagine] ↔ sfocare. 2. (fig.) [definire con precisione i termini di un problema] ≈ centrare, [...] delineare, determinare, individuare, inquadrare, precisare, puntualizzare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA

arte

Sinonimi e Contrari (2003)

arte s. f. [lat. ars artis]. - 1. a. [attività umana che richiede la conoscenza di determinate regole e tecniche: l'a. del fabbro] ≈ lavoro, mestiere, professione. b. (estens.) [attività e tecnica di chi [...] di tutte le a. per emergere] ≈ artificio, astuzia, espediente, risorsa, stratagemma, trucco. ⇑ mezzo, modo, sistema, strumento. 6. (stor.) [nel medioevo, aggregazione di artigiani, mercanti, lavoratori di un determinato settore: a. degli speziali ... Leggi Tutto

ciaramella

Sinonimi e Contrari (2003)

ciaramella /tʃara'mɛl:a/ (o ceramella) s. f. [dal fr. chalemelle, lat. calamellus (dim. di calámus "canna")]. - (mus.) [strumento musicale a due canne, una delle quali è congiunta ad un otre per soffiarci [...] l'aria, mentre l'altra serve a modulare il suono] ≈ (lett.) cennamella. ‖ cornamusa, piffero, piva, zampogna ... Leggi Tutto

sensibile

Sinonimi e Contrari (2003)

sensibile /sen'sibile/ [dal lat. sensibĭlis "percettibile; dotato di sensi"; in alcuni sign., è influenzato dal fr. sensible]. - ■ agg. 1. a. [che è conoscibile attraverso i sensi: gli oggetti s.] ≈ ‖ [...] : ma come sei s.!] ≈ ↑ irritabile, permaloso, suscettibile. ‖ emotivo, impressionabile. ↔ freddo, imperturbabile. 5. (tecn.) [di strumento o apparecchio, che ha notevole sensibilità: bilancia s.] ≈ di precisione. ‖ esatto, preciso. 6. (fot.) [di ... Leggi Tutto

forca

Sinonimi e Contrari (2003)

forca /'forka/ s. f. [lat. furca]. - 1. (agr., tecn.) [attrezzo formato da un manico di legno che termina con una forcella di ferro: ammucchiare la paglia con la f.] ≈ forcone, [con due rebbi] bidente, [...] [con tre rebbi, uno più lungo e due corti] forchino, [con tre rebbi] tridente. 2. a. [strumento per eseguire impiccagioni] ≈ ‖ capestro. ⇑ patibolo. b. (estens.) [la condanna stessa ad essere impiccato] ≈ capestro, impiccagione. ⇑ patibolo. ● ... Leggi Tutto

verga

Sinonimi e Contrari (2003)

verga /'verga/ s. f. [lat. virga]. - 1. a. [pezzo di legno lungo e sottile: le v. dei littori; fustigare con la v.] ≈ [spec. del pastore] (lett.) vincastro. ‖ asta, bacchetta, bastone, listello. b. [bastone [...] minchia, Ⓣ (anat.) pene, (merid., volg.) pesce, (ant.) piolo, (fam.) pipì, (region.) pirla, (fam.) pisello, (eufem.) strumento, (pop., volg.) uccello, [di grosse dimensioni] (volg.) nerchia, [spec. quello dei bambini] (fam.) pisellino, [spec. quello ... Leggi Tutto

preciso

Sinonimi e Contrari (2003)

preciso /pre'tʃizo/ agg. [dal lat. praecisus, part. pass. di praecidĕre "tagliare, troncare"]. - 1. a. [che è delimitato con precisione: contorno p.] ≈ chiaro, definito, distinto, netto, nitido. ↔ confuso, [...] determinato: sarò da te alle sette p.] ≈ (fam.) d'orologio, esatto, in punto, (fam.) spaccato. e. [di strumento, che funziona con precisione: bilancia p.; orologio p.] ≈ corretto, esatto. ↔ impreciso, inesatto. ● Espressioni (con uso fig.): fam ... Leggi Tutto

versatile

Sinonimi e Contrari (2003)

versatile /ver'satile/ agg. [dal lat. versatĭlis, der. di versare "girare"]. - 1. [di persona, capacità e sim., che sa volgersi a opere e attività diverse: ingegno v.] ≈ eclettico, flessibile, multiforme, [...] poliedrico, proteiforme. ‖ articolato. ↔ rigido. ‖ schematico. 2. (estens.) [di strumento e sim., che può essere adattato a diverse occorrenze: programma informatico molto v.] ≈ adattabile, duttile, elastico, flessibile. ↔ rigido. ... Leggi Tutto

versatilità

Sinonimi e Contrari (2003)

versatilità s. f. [der. di versatile]. - 1. [con riferimento a persona, capacità e sim., l'essere in grado di volgersi a opere e attività diverse: v. d'ingegno] ≈ (non com.) docilità, eclettismo, flessibilità, [...] poliedricità. ↔ rigidezza, rigidità. ‖ schematicità. 2. [con riferimento a uno strumento e sim., l'essere adattabile a diverse occorrenze: v. di una macchina] ≈ adattabilità, duttilità, elasticità, flessibilità. ↔ rigidità. ... Leggi Tutto

acustico

Sinonimi e Contrari (2003)

acustico /a'kustiko/ agg. [dal gr. akoustikós, der. di akoúō "udire"] (pl. m. -ci). - 1. [che ha attinenza col suono] ≈ ‖ sonoro. ● Espressioni: cassa acustica ≈ [→ CASSA (1)]. 2. [che ha attinenza con [...] l'udito] ≈ auditivo, uditivo. 3. (mus.) [di strumento musicale: chitarra a.] ↔ elettrico, elettronico. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 32
Enciclopedia
strumento
strumento Nome generico di qualunque arnese necessario per compiere determinate operazioni o per svolgere un’attività. Fisica e tecnica Nel linguaggio scientifico e tecnico, il termine, accompagnato spesso da opportune qualificazioni, indica...
strumento
strumento (instrumento) Alessandro Niccoli Ricorre solo in prosa, per indicare un mezzo di cui ci si può attivamente e abitualmente servire per conseguire uno scopo: Cv II I 3 lo savio uomo con lo strumento de la sua voce fa[r]ia mansuescere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali